In EvidenzaViaggi

Le più belle spiagge d’Europa: una classifica dominata dalla Grecia

Mentre il caldo estivo raggiunge il suo apice, non c’è modo migliore per rinfrescarsi di una rinfrescante nuotata durante le vacanze, ma qual è il posto migliore per fare un bagno in mare?

Ovviamente gusti sono gusti. C’è chi preferisce le lunghe spiagge sabbiosa del litorale adriatico, C’è chi scegli la costa rocciosa, per godersi un mare perfettamente cristallino.

Una ricerca condotta dall’agenzia Planet Cruise ha analizzato molteplici fattori lungo i 68.000 chilometri di costa in tutta Europa, tra cui la pulizia dell’acqua, le temperature di balneazione, le ore medie di sole, le recensioni a 5 stelle su Tripadvisor e altro ancora. Lo scopo è stato quello di rivelare quelli che sono considerate le migliori località per nuotare in tutta Europa. A quanto pare, la Grecia sembra non avere rivali.

Un podio tutto per la Grecia

Secondo il popolo dei bagnanti, merita il primo posto di questa classifica la spiaggia di Elafonissi, situata nell’angolo sud-ovest di Creta, in Grecia. Anche se la speranza era quella di vedere una spiaggia nostrana ai vertici della classifica, il primato di questa spiaggia greca non può certo essere contestato. Il logo è davvero spettacolare, con la sua sabbia rosa che abbraccia delle insenature dalle acque turchesi. Un ambiente idilliaco che rimane abbastanza poco affollato, grazie alla sua posizione remota.

La spiaggia di Elafonissi ha ben 10.386 recensioni a cinque stelle su Tripadvisor e ad agosto gode di una media di 360,5 ore di sole.

La Gracia però non si accontenta solo del primo posto e conquista anche la piazza d’onore con un’altra spiaggia di Creta: la spiaggia di Balos. Anche qui ci si può tuffare nelle acque turchesi, poco profonde, di un’ampia laguna. Ci troviamo sempre nella parte occidentale dell’isola, a poche decine di chilometri più a nord di Elafonissi.

Con una temperatura dell’acqua di 26,1 gradi, Balos è una destinazione fantastica per godersi un tuffo nelle acque calme e chiare delle sue insenature, ammirando al contempo splendide viste panoramiche. Sebbene possa essere affollato durante il picco estivo, le 7.698 recensioni a cinque stelle su Tripadvisor testimoniano il suo innegabile fascino.

Le più belle spiagge europee: cambiamo isola

Sul gradino più basso del podio troviamo un’altra spiaggia della Gracia, ma questa volta ci spostiamo su un’altra isola, nell’arcipelago delle ioniche: la bellissima spiaggia di Navagio a Zante.

Con le sue sabbie dorate e la maestosa nave naufragata proprio nel mezzo della spiaggia è un vero gioiello. Con una temperatura balneare di 26,2 gradi, Navagio offre un perfetto equilibrio tra calore e sole. La spiaggia vanta il quarto maggior numero di ore di sole nel mese di agosto, con una media di 359,3 ore, rendendola una destinazione ideale per i visitatori che desiderano esplorare il famoso relitto incastonato tra le alte falesie che delimitano l’arenile.

Anche se la Grecia domina la top 10 delle località balneari, conquistando anche il quinto, sesto e settimo posto, si nota che anche l’Italia non sfigura affatto, con quattro località del Bel Paese nei primi quindici posti.  Al quarto posto troviamo la spiaggia dei conigli di Lampedusa, una località talmente frequentata che, pur avendo un accesso gratuito, richiede una prenotazione anticipata.

A causa della sua ridotta estensione, e per la presenza di aree a rischio idrogeologico, può ospitare un numero limitato di persone. Pertanto, al fine di tutelare l’ambiente naturale si può accedere a questa spiaggia in due turni (mattina 8.30-13.30, pomeriggio 14.30-19.30), per un numero massimo di 550 persone per turno.

Le spiagge italiane si difendono

Un’altra bella spiaggia italiana la troviamo all’ottavo posto: la spiaggia di Marasusa, a Tropea, in Calabria.

Situata lungo la “Costa degli Dei” è caratterizzata da un mare calmo e sabbie immacolate, racchiuse dalle alte scogliere su cui è costruita la stessa città di Tropea.

In questa classifica non potevano mancare le spiagge della Sardegna, che forse meritavano anche una più folta rappresentanza. Al dodicesimo posto si classifica infatti la spiaggia di Mariolu, a Baunei, nell’Ogliastra. È una caletta stretta tra alte scogliere calcaree, molto protetta dal sole, e con un’acqua trasparente che invita all’immersione, tanto che è considerata una delle migliori spiagge per lo snorkeling in Sardegna.

Questo gioiello si trova appena a nord di Cala Goloritze e la sua spiaggia è formata da piccoli ciottoli tondi e levigati. Sfortunatamente, non ci sono hotel o altre strutture ricettive nelle sue immediate vicinanze.

L’altra spiaggia della Sardegna che tiene alto il buon nome del nostro paese è proprio quella di Goloritze, due chilometri più a sud di Mariolu.

Cala Goloritze è una spiaggetta spettacolare insinuata tra i rilievi rocciosi della costa, dove il verde della tipica macchia mediterranea tenta di sopravvivere ricoprendo le scogliere. Più in alto spicca una foresta di lecci e corbezzoli, le cui resine profumano l’aria.

Ci troviamo poco più a nord di Santa Maria Navarrese e questa scenografica insenatura regala un mare turchese e rocce levigate dalle onde e dal vento, con uno splendido arco naturale e la celebre guglia di Monte Caroddi, a forma di piramide.

Il fondale è di una trasparenza sorprendente e tra le sue rocce sgorgano sorgenti carsiche sottomarine. Le falesie che racchiudono la caletta sono alte circa 500 metri e rendono questo luogo uno dei tratti costieri dove mare e montagna si incontrano in perfetta armonia.

Le più belle spiagge d’Europa: dove nuotare in Spagna

Due località spagnole entrano nella top 15, tra la spettacolare spiaggia di Bolonia e quella del Moro, a Maiorca, rispettivamente al 10° e 11° posto.

La spiaggia di Bolonia è unica nel suo genere. La sabbia che la compone è costantemente spinta dal vento che esce dallo stretto di Gibilterra verso ovest. Così, con il passare del tempo si è accumulata in una enorme duna che sale verso le colline circostanti, andando letteralmente a ricoprire parte dell’enorme pineta che la circonda.  

La grande duna della spiaggia di Bolonia che invade la pineta circostante.

Se siete allenati e salite su questa ripida duna vi troverete così al di sopra delle chiome dei pini marittimi che ricoprono questo tratto di costa. Anche se questa località e molto rinomata per gli appassionati di Kitesurf, va ricordata che ai margini di questa spiaggia sorge un’antica città romana, quella di Bolonia appunto, che merita certamente una visita.

Cala del Moro è una suggestiva insenatura, perfettamente rettangolare, nascosta tra le scogliere dell’isola. Dalla sua riva, infatti, non si riesce a vedere l’orizzonte sul mare, perché nascosto da una curva della costa. Anche in questo caso l colore delle sue acque lascia a bocca aperta. Peccato che in alta stagione sia davvero molto affollata.

Le più belle spiagge d’Europa: la classifica

BeachCity/IslandCountryBathing temp. Celsius (Aug)Water clealinessAverage
air temp. (C)
Sunshine hours for AugN. of 5* trip advisor reviewsTotal Score
1ElafonissiCreteGreece26.1514.06360.510,3864.694
2BalosKossamos, creteGreece26.1514.06348.476984.396
3NavagioZakynthosGreece26.2514.06359.34,9474.174
4Rabbit BeachLampedusaItaly26513.24357.15,6894.106
5MyrtosKefaloniaGreece25.7514.06362.72,7553.937
6RedSantoriniGreece25.1514.063691,5553.797
7Porto KatsikiLefkadaGreece24.7514.06357.52,1513.786
8Marasusa TropeaTropeaItaly26.4513.24323.52,4173.710
9SarakinikoMilosGreece25.7514.06314.551,7713.684
10BoloniaTarifaSpain23.2514.01346.82,3193.647
11MoroMallorcaSpain26514.01322.46083.613
12MarioluSardiniaItaly24.7513.24350.11,8093.612
13Grotte De BenagilBenagilPortugal20.8515.84354.18013.607
14GoloritzeSardiniaItaly24.7513.24350.11,4433.576
15Cala MitjanetaMenorcaSpain23.8514.01322.41,5803.541

Cinque consigli per nuotare in acque libere

Visto che di nuotate stiamo parlando, possiamo concludere con i cinque consigli di Jess Mortimer, esperta di nuoto in acque libere di Cold Water Magic, per nuotare in tutta sicurezza.

1. Idratatevi, Idratatevi, Idratatevi: passare del tempo al sole e in acqua può disidratare rapidamente il corpo. Ricorda di bere molta acqua durante il giorno. Prepara una bottiglia d’acqua riutilizzabile da tenere a portata di mano e sorseggia bevande rinfrescanti per reintegrare gli elettroliti.

2. Dispositivi di galleggiamento per la tua tranquillità: se non sei un nuotatore provetto, o desideri semplicemente maggiore tranquillità, prendi in considerazione l’utilizzo di dispositivi di galleggiamento come giubbotti di salvataggio o galleggianti gonfiabili. Questi possono fornire maggiore galleggiabilità e rassicurare, permettendo di rilassarti e goderti la nuotata.

3. Conosci i tuoi limiti: sii consapevole delle tue capacità di nuoto e rimani nella tua zona di comfort. Evita di avventurarti troppo lontano dalla riva o in acque profonde se non sei un buon nuotatore. Ricorda, è sempre meglio nuotare più vicino alla riva e aumentare gradualmente la distanza man mano che la tua sicurezza cresce.

4. Rispettare il mare ei suoi abitanti: mostrare rispetto per l’ambiente marino evitando di gettare rifiuti e smaltendo correttamente i rifiuti. Inoltre, evita di toccare o disturbare la vita marina che potresti incontrare. Ammirali da una distanza adeguata e ricorda che siamo visitatori nel loro habitat naturale.

5. Valutare le condizioni dell’acqua: prenditi un momento per valutare le condizioni dell’acqua prima di entrare. Verificare la presenza di forti correnti, onde o risacca. Evita di nuotare in acque agitate, soprattutto se non sei un buon nuotatore.

Le più belle spiagge d’Europa: cinque fattori chiave

Sono certo che molti di voi avranno da ridire su questa classifica e conoscono spiagge spettacolari del nostro paese che potrebbero certamente entrare di diritto nelle posizioni di vertice della classifica. Come qualsiasi sondaggio però i risultati dipendono dal campione che è stato selezionato e implicando l’utilizzo della rete e la pubblicazione di recensioni su TripAdvisor rappresenta una popolazione particolare di bagnanti.

Per compilare la classifica sono stati considerati cinque diversi fattori: temperatura dell’acqua, pulizia dell’acqua, temperatura media dell’aria, soleggiamento in ore nel mese di agosto, numero di recensioni a cinque stelle su Trip Advisor. Una volta che i fattori sono stati raccolti, sono stati normalizzati per fornire a ciascun fattore un punteggio compreso tra 0 e 5. I valori normalizzati sono stati quindi riassunti, per assegnare a ciascuna località balneare un punteggio, su un massimo di 5 punti.

Se ti interessano le spiagge della costa spagnola, leggi anche il nostro precedente articolo che propone un itinerario lungo litorale che va da Almería a Mojacar.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close