Macchine&Motori

Il Ford Bronco arriva in Europa: un fuoristrada iconico da 335 CV

Ford ha annunciato che il Bronco, la sua leggendaria icona 4×4, sarà presto disponibile, per la prima volta, in alcuni mercati europei. Verrà offerto in un numero limitato di esemplari e sarà disponibile nelle varianti Outer Banks e Badlands, entrambe alimentate da un motore Ford EcoBoost V6 da 2,7 litri che eroga 335 CV e 563 Nm di coppia.

Il Bronco si guadagna l’appellativo di “G.O.A.T” (Goes Over Any Type of Terrain – capace di affrontare ogni tipo di terreno), grazie a un sofisticato sistema di trazione integrale, disponibile in modalità di marcia normale o ridotta e a tecnologie innovative, tra cui il Trail Control™ e fino a sette modalità di guida differenti.

Ford Bronco: un’icona da preservare

Pensato fin dall’inizio per affrontare ogni tipo di avventura, questo versatile fuoristrada offre di serie caratteristiche uniche, come porte rimovibili con possibilità di stivaggio a bordo, punti di fissaggio integrati progettati appositamente per gli accessori da viaggio e materiali ultraresistenti e facili da pulire.

Il design, sia all’interno sia all’esterno, trae ispirazione dall’iconico Bronco del 1966, riprendendo l’aspetto robusto e la capacità di resistenza dei modelli della serie F, best-seller nel mercato statunitense, nonché l’anima ad alte prestazioni di Mustang.

Partendo da un foglio bianco il gruppo di progettazione del nuovo Bronco ha iniziato facendo una scansione digitale a grandezza naturale del modello di prima generazione, in modo da garantire che le proporzioni e la forma iconica rimanessero elementi chiave del nuovo design.

Il frontale del veicolo è caratterizzato dalla tipica griglia a tutta larghezza, dai fari circolari e dalle vistose scritte. I pannelli della carrozzeria squadrati sono progettati per rendere più visibili gli angoli esterni del veicolo e avere sotto controllo gli ingombri anche nelle situazioni più impegnative di off-road.

Passaruota in plastica imbullonati e trail sights – sezioni rialzate sulla parte superiore dei parafanghi anteriori per aiutare il conducente a individuare gli angoli del veicolo – che possono essere utilizzati come punti di ancoraggio in grado di sostenere fino a 68 kg 5, completano la dotazione.

Portiere rimovibili

Il Bronco è dotato di un tetto rigido rimovibile fonoassorbente per garantire prestazioni confortevoli durante l’utilizzo su strada. Il tetto rigido è, inoltre, modulare essendo diviso in quattro pannelli, due dei quali – quelli anteriori – possono essere riposti con borse dedicate a bordo del veicolo. Tutte le porte possono essere rimosse completamente e singolarmente con un solo attrezzo e in appena otto minuti, garantendo la massima libertà di movimento e una visibilità ancora maggiore in fuoristrada.

I finestrini senza cornice riducono il peso complessivo delle porte, rendendole sufficientemente leggere da poter essere rimosse agevolmente nonostante le loro dimensioni. Una volta rimosse le porte, molti si pongono il problema di dove riporle: la soluzione, per i possessori del Bronco è nelle borse dedicate (disponibili per Bronco Badlands) all’interno del veicolo, dove le porte possono essere custodite in modo sicuro e protetto, pronte per essere rimontate in pochi minuti.

Il Bronco è dotato di numerosi, altri elementi rimovibili che consentono sia la personalizzazione sia il miglioramento delle prestazioni in off-road. La griglia anteriore e il paraurti possono essere sostituiti con versioni alternative, mentre i passaruota in plastica sono progettati per essere separati, senza danni in caso di impatto in fuoristrada, e possono essere sostituiti in modo semplice e veloce.

Ford Bronco

Reinventare il Bronco

Bronco nasconde dettagli che celebrano l’eredità del veicolo del 1966 e sono pensati per essere scoperti dal proprietario durante l’utilizzo del veicolo.  Tra questi, per esempio, ci sono i loghi nascosti, una grafica che illustra la gamma del modello originale del 1966, un apribottiglie integrato nell’abitacolo e le coordinate GPS dei luoghi utilizzati per i test effettuati durante lo sviluppo del veicolo.

“Reinventare il Bronco per adattarlo ai giorni nostri significava mantenere l’autenticità dell’originale, a partire dalla punzonatura delle teste dei bulloni”, ha dichiarato Paul Wraith, Chief Design di Bronco. “Al centro di tutto ciò che abbiamo fatto c’era la volontà di garantire al cliente la possibilità di godere di una Bronco-experience autentica, utile sia nel quotidiano sia in un’avventura immersi nella natura”.

Le indiscutibili capacità off-road hanno consentito al primo Bronco di guadagnarsi l’originale l’appellativo di G.O.A.T. (Goes Over Any Type of Terrain).

Ford Bronco: il motore

Il motore a benzina EcoBoost V6 da 2,7 litri, con doppia sovralimentazione e iniezione diretta, eroga 335 CV di potenza e 563 Nm di coppia. I cilindri in ghisa a grafite compatta, presentano una maggiore resistenza e rigidità rispetto alle fusioni in ferro tradizionali, senza alcun aumento di peso. Caratteristiche come la valvola wastegate ad azionamento elettronico e il sistema di ricircolo dei gas di scarico ad alta pressione migliorano la potenza e l’efficienza dei consumi.

Il cambio automatico a 10 rapporti è di serie, per una guida fluida e ottimizzata in termini di coppia sia su strada sia in off-road. Un rapporto di trasmissione massimo di 64,33:1 in modalità di marcia ridotta, consente al Bronco di viaggiare a 6 km/h con il motore a 2.400 giri/min, garantendo un controllo preciso a bassa velocità e riducendo la probabilità di stallo in situazioni difficili.

Il Bronco Outer Banks è dotato di un differenziale centrale a gestione elettronica che consente di passare dalla marcia normale a quella ridotta, agendo semplicemente su un pulsante.

Bronco Badlands aggiunge un differenziale anteriore bloccabile e un sistema di disattivazione della barra stabilizzatrice anteriore per offrire la massima agilità su terreni difficili. Inoltre, il differenziale centrale a gestione elettronica può passare automaticamente dalle due alle quattro ruote motrici a seconda delle condizioni, lasciando il conducente libero di concentrarsi sulla strada.

Ford Bronco: telaio e sospensioni

Per affrontare le condizioni di guida più impegnative, il Bronco è costruito su un telaio a longheroni in acciaio ad alta resistenza con sette traverse.

Il fuoristrada è dotato di sospensioni HOSS (High-Performance Off-Road Stability Suspension), che comprendono bracci indipendenti con molle elicoidali a lunga escursione all’anteriore, che riducono il peso delle masse non sospese fino al 20% rispetto ai modelli ad asse solido.

Sul posteriore, è di serie un assale a cinque bracci con molle a lunga escursione a taratura variabile, abbinato ad ammortizzatori progettati per gli impieghi più gravosi.

Bronco Badlands è stato potenziato con ammortizzatori Bilstein dotati di un serbatoio ausiliario esterno di serie. Il maggiore volume di fluido fornisce un raffreddamento aggiuntivo in caso di utilizzo gravoso, mentre la forza di smorzamento aumenta o diminuisce automaticamente nelle condizioni di fondocorsa, garantendo un controllo preciso in off-road e una guida fluida su strada.

Le tecnologie di guida intelligenti

L’essenza della capacità di andare ovunque del Bronco è racchiusa nel Terrain Management System™, sistema di gestione della trazione che consente al conducente di selezionare la modalità di guida in base alle condizioni del terreno. Oltre alle modalità stradali come Normal, Eco, Sport e Slippery, le modalità “G.O.A.T.” dedicate all’off-road includono Mud/Ruts, Sand e una modalità Baja ispirata alle corse, per Bronco Badlands. Ciascuna modalità ottimizza l’acceleratore, i momenti di cambio di marcia e la risposta dello sterzo per adattarsi all’ambiente circostante.

Il Bronco offre anche un Trail Toolbox, una gamma di tecnologie off-road per aiutare i conducenti nella guida più estrema. Il Trail Control™ funziona in maniera simile al Cruise Control. Il conducente può selezionare una velocità fino a 31 km/h e il veicolo gestirà automaticamente l’accelerazione e la frenata per mantenere la velocità selezionata, dando al conducente la possibilità di doversi impegnare solo sullo sterzo.

Il Trail Turn Assist utilizza il controllo dinamico della trazione basato sui freni per ridurre il raggio di sterzata fino al 40% durante i fuoristrada in spazi ristretti. Il Trail One-Pedal Drive consente al conducente di accelerare e frenare utilizzando solo il pedale dell’acceleratore, facilitando il controllo della velocità durante la guida in condizioni difficili. Le tecnologie di assistenza alla guida includono l’AdvanceTrac™ con Roll Stability Control™ e il Trailer Sway Control per garantire la sicurezza del conducente anche durante il traino.

Ford Bronco

Gli interni

Il cruscotto si ispira nel design al Bronco di prima generazione. I maniglioni sono integrati nel cruscotto e nella console centrale. Questa è dotata di un pad di ricarica wireless pensato per evitare i movimenti del cellulare anche in caso di inclinazioni estreme. Le superfici del cruscotto sono lavabili e gli interruttori nell’abitacolo sono sigillati con silicone e sono dotati di punti di contatto in gomma per garantire la protezione dagli agenti atmosferici e la facilità di pulizia.

Il quadro strumenti TFT da 8 pollici è abbinato a un touchscreen centrale LCD da 12 pollici con il sistema di infotainment SYNC 4 di ultima generazione, che beneficia degli aggiornamenti software wireless Ford Power-Up per migliorare le funzionalità nel tempo.

Bronco offre anche punti di fissaggio sulla parte superiore del cruscotto che consentono di collegare macchine fotografiche o smartphone a prese di alimentazione a 12 volt e USB.

La compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto 7 è di serie, insieme all’impianto audio B&O® Premium Sound System 8 con 10 altoparlanti incluso un subwoofer. Disponibile l’app FordPass per una maggiore connettività e la massima integrazione con il sistema SYNC 4.

Un sistema di telecamere a 360 gradi con visuale off-road di serie si attiva automaticamente quando si utilizzano le modalità di guida off-road e inquadra le ruote che non sarebbero altrimenti visibili, aumentando la sicurezza durante le sfide più tecniche.

Ford Bronco: una storia iniziata nel 1966

Bronco fu introdotto negli Stati Uniti nel 1966 e nacque dai robusti veicoli militari costruiti da Ford e dallo spirito ad alte prestazioni della Mustang per offrire il meglio di entrambi i mondi.

La prima generazione di Bronco dimostrò la sua robustezza e agilità vincendo la gara off-road Baja 1000 del 1969, un’impresa che nessun altro veicolo 4×4 è riuscito a ripetere in oltre 50 anni.

Negli Stati Uniti sono stati venduti più di 200.000 esemplari della prima generazione di Bronco, mentre in totale sono stati prodotti più di un milione di Bronco in cinque generazioni tra il 1966 e il 1996.

Per maggiori informazioni sull’arrivo del Ford Bronco tenete d’occhio il sito web di Ford. Se vi interessano i fuoristrada, leggete anche il nostro recente articolo sulla versione esclusiva della Land Rover Defender 130 Outbound.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close