In EvidenzaViaggi

Quali sono le strade più pericolose d’Europa?

Prima di decidere dove passare la vostra prossima vacanza in auto, potreste trovare utile questa nuova ricerca che ha identificato le strade più pericolose d’Europa. L’analisi, realizzata da StressFreeCarRental.com ha raccolto informazioni sui decessi dovuti ad incidenti stradali. Va letta al contrario rispetto alle normali classifiche, visto ai primi posti si piazzano i paesi con una mortalità maggiore e alla fine i più virtuosi.

La Scandinavia l’area più sicura d’Europa

A quanto pare, il paese più pericoloso dove guidare in Europa è la Romania, seguita da altri paesi dell’Europa orientale come la Bulgaria, che si posiziona al secondo posto, e la Lettonia, posizionata al quinto posto. Il terzo gradino di questo «disonorevole» podio va invece alla Croazia.

I dati rivelano che la Scandinavia è di gran lunga l’area più sicura d’Europa da visitare, con tassi di mortalità stradale significativamente bassi in Finlandia, Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia. Per questo potete seguire con serenità gli itinerari che vi abbiamo già proposto in Danimarca e Finlandia.

Anche il Regno Unito e l’Irlanda si collocano tra le strade europee più sicure, con rispettivamente 26 e 31 decessi ogni milione di persone.

Le strade più pericolose d’Europa: l’Italia all’ottavo posto

Che dire del nostro paese? Ebbene, l’Italia è purtroppo nelle posizioni alte della classifica. Si piazza infatti all’ottavo posto con 53 decessi per milione di abitanti.

La Spagna, più virtuosa, la troviamo al 21° posto, mentre la Francia è al 13° posto, con 49 decessi per milione di abitanti.

Un altro paese tipicamente vacanziero, la Grecia, sembra essere una destinazione piuttosto rischiosa. Raggiunge il sesto paese più pericoloso, con 58 decessi ogni milione di persone.

Qual’ è invece il paese più sicuro? La Svezia è statisticamente il paese più sicuro da attraversare in auto, trovandosi all’ultimo posto della classifica, con 21 decessi ogni milione di persone. È quindi oltre quattro volte più sicuro della Romania, che occupa il primo posto con 86 decessi ogni milione.

La Romania il paese più pericoloso sulle strade

Malta ha registrato un forte aumento dei decessi dovuti all’incidente stradale nel corso di un solo anno, con un incremento del 194%, passando da 17 a 50 decessi ogni milione di persone. Due le ipotesi: o il traffico è aumentato esponenzialmente, oppure i nuovi guidatori maltesi non sono molto abili al volante, o sono poco rispettosi delle norme sulla circolazione.

Gli automobilisti devono essere consapevoli dei tassi di incidenti sulle strade mentre navigano su percorsi sconosciuti all’estero. Alcune delle mete più popolari per i vacanzieri, come Francia, Italia e Grecia, rientrano tutte tra le 15 strade più pericolose, con la Spagna leggermente più in basso al 21° posto. I paesi nordici hanno un tasso di mortalità significativamente più basso, tutti inferiori a 35 decessi ogni milione di persone.

La Romania in cima alla lista e la Bulgaria al secondo posto hanno entrambe registrato una leggera riduzione dei numeri di mortalità nel corso di un anno, ma i tassi sono ancora elevati. La Romania con 86 decessi e la Bulgaria con 78 decessi ogni milione di persone.

Ha dichiarato John Charnock, CEO di StressFreeCarRental.com.

Le cause

Quali sono le cause più importanti che provocano incidenti stradali? In questo ci può aiutare un rapporto casalingo dell’ISTAT datato 2020. Il documento pone al primo posto un’eccessiva stanchezza o sonnolenza del guidatore. A questa si aggiungono le distrazioni alla guida, ed in particolare l’uso imprudente dello smartphone che sembra causare un numero crescente di incidenti.

Tra le altre cause più importanti si trovano il mancato rispetto di un segnale di precedenza o semaforo e la velocità troppo elevata, a cui dipendono circa il 10% degli incidenti.

Le strade più pericolose d’Europa: la classifica

Questa la classifica completa dei paesi con una maggiore mortalità stradale. I dati sono relativi all’anno 2022.

ClassificaPaeseTasso di mortalità per milione di persone (2022)
1Romania86
2Bulgaria78
3Croazia71
4Portogallo63
5Lettonia60
6Grecia58
7Ungheria56
8Italia53
9Belgio52
10Polonia51
11Repubblica Ceca50
12Malta50
13Francia49
14Slovacchia46
15Lituania43
16Cipro42
17Austria41
18Lussemburgo40
19Slovenia40
20Estonia38
21Spagna36
22Paesi Bassi35
23Germania34
24Finlandia34
25Irlanda31
26Svizzera31
27Regno Unito26
28Danimarca26
29Islanda24
30Norvegia23
31Svezia21

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close