
Il marchio Lancia torna alla ribalta con la presentazione di una sua nuova concept car: la Pu+Ra HPE. Questa volta non si tratta di una piccola utilitaria, ma di una vettura che vuole riflettere la visione del marchio per i prossimi 10 anni, nell’era della mobilità elettrica. Una vettura 100% elettrica, con una visione del marchio in termini di autonomia con oltre 700 km, tempi di ricarica di poco più di 10 minuti e consumo energetico sotto i 10 kWh/100 km.
Lancia Pu+Ra HPE è la prima vettura dotata dell’interfaccia virtuale S.A.L.A. che ritroveremo sulla nuova Ypsilon. Grazie a S.A.L.A, Lancia sarà infatti il primo marchio di Stellantis a dotarsi delle tecnologie Chamaleon e TAPE (Tailored Predictive Experience), che centralizzano le funzioni dell’audio, della climatizzazione e dell’illuminazione, consentendo di adeguare l’ambiente all’interno della vettura, semplicemente toccando un pulsante o con il suono della voce.
Il design degli esterni
La Pu+Ra HPE è la naturale evoluzione di Lancia Pu+Ra Zero, presentata lo scorso novembre. Nel nuovo concept Lancia i volumi nascono per intersezione di forme elementari, come il cerchio e il triangolo, combinati con alcuni dettagli eclettici.
HPE significa High Performance Electric e venne utilizzata per la prima volta negli anni 70 per la Lancia Beta per indicare High Performance Estate.
Le linee fluide laterali scendono verso il posteriore della vettura con un richiamo all’Aurelia e alla Flaminia. Sul laterale campeggia il nuovo logo Lancia, in chiave moderna, mentre il dialogo tra passato e futuro continua nella parte posteriore, dove troviamo gli iconici fanali rotondi, che si ricordano la leggendaria Lancia Stratos.

Il frontale rappresenta una reinterpretazione della storica calandra Lancia, ora proiettata nel futuro attraverso tre raggi di luce. Sopra il calice spicca la nuova scritta Lancia. L’innovativo tetto circolare consente un’ampia visione panoramica, mentre il lunotto posteriore mostra un ulteriore riferimento alla Lancia Beta HPE degli anni 70, con alcune linee orizzontali avvolgenti che ripropongono, in chiave contemporanea, la struttura frangisole a veneziana.
Gli interni: la collaborazione tra Lancia e Cassina
L’ispirazione al design dell’arredamento italiano è evidente nel tappeto rotondo e nei sedili anteriori, che prendono spunto dalle poltrone Maralunga firmate da Vico Magistretti per Cassina.
Le forme geometriche si esprimono anche negli inediti tavolini, anch’essi rotondi, nella consolle centrale e persino nella plancia dominata da un unico elemento circolare in vetro, attraversato da tagli netti.
L’ampia vetratura contribuisce ad illuminare l’abitacolo di luce naturale.

Infine, le veneziane rinviano all’iconica Lancia Beta HPE e al mondo dell’architettura, proiettando luci e ombre naturali all’interno dell’abitacolo, mentre nella parte centrale diventano un elemento tecnologico luminoso che interagisce con S.A.L.A. e le sue funzionalità.
Il design italiano di Cassina viene così applicato al design della vettura e il risultato è una inedita contaminazione culturale che prende le mosse da alcuni elementi di arredo che definiscono l’anima della casa, trasferendoli alla vettura e dando vita a dei veri e propri spazi domestici.
Gli interni della vettura sono stati realizzati con materiali sostenibili, con il 70% delle superfici che si possono toccare realizzate con materiali eco-sostenibili.
I pannelli porta sono rivestiti di MARM \ MORE, un materiale innovativo composto fino al 50% di scarto di polvere di marmo, tessuto riciclato, realizzato con colori naturali, morbido al tatto ed impermeabile, realizzato da Limonta e la Startup FILI PARI.
La strada verso l’elettrificazione
Coerentemente con la strategia di elettrificazione di Stellantis, il Rinascimento di Lancia prevede che nel 2024 la Nuova Ypsilon sarà lanciata in versione sia ibrida che elettrica, ma già dal 2026 saranno lanciate solo auto 100% elettriche, e dal 2028, in concomitanza con l’esordio della nuova Delta, il marchio venderà esclusivamente modelli elettrici.
Realizzato con moduli tecnologici (e.g. motore, batteria, sospensioni, freni, etc) della nuova Ypsilon, il concept Lancia Pu+Ra HPE ha un’autonomia di oltre 700 km e un tempo di ricarica di poco più di 10 minuti. Il consumo energetico è sotto i 10 kWh/100 km.
Una serie di caratteristiche aerodinamiche contribuiscono ai bassi consumi: tetto ribassato, specchietti retrovisori esterni digitali sottili, ruote aerodinamiche, tre piastre di protezione anteriori e aerodinamiche.
Per maggiori informazioni visitate il sito web di Lancia. Se vi interessano le auto elettriche leggete anche il nostro precedente articolo sulla Mercedes EQS.