
Siete vegani e avete in mente di fare un viaggio? Ebbene, a quanto pare esistono delle città in cui avrete vita più facile nel trovare servizi di ristorazione adeguati alle vostre esigenze. A rivelarlo è un’inchiesta promossa dal sito di viaggi loveholidays, analizzando i dati raccolti da Google sugli acquisiti effettuati nel mese di aprile 2023.
Città vegane: Londra al primo posto
Nel periodo post COVID i viaggi hanno subito un forte impulso, riflettendo il desiderio di rimettersi in movimento dopo un paio di anni trascorsi con forti limitazioni agli spostamenti. Nella scelta della meta si considerano molti fattori, come clima, distanza, caratteristiche del luogo, costi e strutture disponibili.
Per chi è vegano (circa l’1,3% della popolazione, secondo i dati Eurispes 2022) un’ulteriore caratteristica che potrebbe determinare la scelta del luogo da visitare potrebbe essere una più ampia disponibilità di strutture che facilitino l’accesso a cibi adeguati.
Questa nuova ricerca pone al primo posto in classifica la città di Londra, seguita da altre due capitali europee molto battute dal turismo, come Parigi e Berlino.
Per trovare una città italiana nella classifica bisogna scendere molto più in basso. Così troviamo Milano al 21° posto e Roma al 26°. Anche se le città «nordiche» sembrano classificarsi nelle posizioni più alte di questa classifica, non mancano altre capitali più «mediterranee», come Lisbona (22°) e addirittura Atene, posizionata al nono posto.
Per determinare la classifica, loveholidays ha valutato oltre 50 città in quattro categorie: la quantità di ristoranti vegani, il numero di negozi e festival plant-based in ogni città e, infine, il numero di ristoranti con una stella Michelin Verde – un premio che riconosce i ristoranti per le loro pratiche sostenibili e d’innovazione.
Vegani e città europee più accoglienti: una classifica articolata
Di seguito la classifica per i primi 15 posti. Come dicevamo Londra è al primo posto, con un punteggio totale di 3.429 (su 4). La capitale del Regno Unito ospita ben 194 ristoranti vegani e 81 negozi plant-based e nel 2023 accoglierà anche tre festival completamente vegetali.
Rank | Città | Ristoranti vegani | Negozi vegani | Festival vegani | Ristoranti con stella Michelin Verde | Punteggio totale |
1 | Londra | 194 | 81 | 3 | 3 | 3.429 |
2 | Parigi | 95 | 17 | 3 | 6 | 2.557 |
3 | Berlino | 105 | 26 | 2 | 7 | 2.529 |
4 | Barcellona | 64 | 27 | 1 | 2 | 1.282 |
5 | Amsterdam | 68 | 10 | 1 | 3 | 1.236 |
6 | Oslo | 17 | 4 | 1 | 5 | 1.185 |
7 | Copenaghen | 21 | 2 | 0 | 6 | 0.990 |
8 | Bristol | 23 | 4 | 1 | 3 | 0.930 |
9 | Atene | 29 | 6 | 1 | 2 | 0.843 |
10 | Madrid | 50 | 20 | 0 | 2 | 0.790 |
11 | Manchester | 35 | 8 | 1 | 1 | 0.755 |
12 | Praga | 55 | 10 | 1 | 0 | 0.740 |
13 | Helsinki | 23 | 4 | 0 | 4 | 0.739 |
14 | Bruxelles | 19 | 10 | 1 | 1 | 0.698 |
15 | Vienna | 45 | 14 | 0 | 2 | 0.691 |
21 | Milano | 32 | 6 | 0 | 2 | 0.525 |
26 | Roma | 19 | 9 | 0 | 1 | 0.352 |
Parigi si è classificata al secondo posto, con un punteggio di 2.557, merito dei suoi 95 ristoranti vegani e dei 6 ristoranti con una stella Michelin Verde.
Berlino è arrivata terza ed è ufficialmente la prima città tedesca per vegani, con un punteggio di 2.529. Con 7 ristoranti con stelle Michelin Verdi, Berlino ha un punteggio più alto in questa categoria rispetto a qualsiasi altra città in Europa.
Mentre Milano vanta 32 ristoranti vegani, Roma ne ha soltanto 19, entrambe comunque si piazzano nella top 30 della classifica, confermando che l’Italia rappresenta un punto di riferimento mondiale per il cibo, non solo quello più tradizionale.
Tra le prime 20 città del Nord Europa più accoglienti per i vegani troviamo Helsinki, Stoccolma e Tallinn.
Per altri consigli sugli itinerari di viaggio da percorrere in una splendida regione nordica come la Finlandia, leggete anche il nostro precedente articolo sulla regione dei laghi.