Macchine&Motori

Hyundai KONA: nuove versioni, tra cui una 100% elettrica con 490 km di autonomia (VIDEO)

Hyundai Motor Company ha presentato recentemente la sua nuovissima KONA, un’auto che si colloca nel segmento B-SUV e include una variante completamente elettrica che promette un’autonomia particolarmente prolungata.

La KONA di seconda generazione offre un’ampia gamma di propulsori. I clienti possono scegliere tra le varianti completamente elettriche (standard o a lungo raggio), ibrida elettrica e con motore a combustione interna. Ciascuna di queste opzioni è disponibile nella versione sportiva N Line che presentano specchietti neri, spoiler ad ala e tetto nero opzionale, paraurti a forma di ala, doppi scarichi e minigonne laterali argentate.

Hyundai KONA: una strategia di elettrificazione accelerata

Hyundai Motor ha sviluppato la nuova KONA presentandola per la prima volta come un veicolo 100% elettrico, in linea con l’annuncio della strategia di elettrificazione accelerata dell’azienda che porterà sul mercato 11 nuovi veicoli elettrici Hyundai entro il 2030.

“KONA Electric svolgerà un ruolo importante insieme ai nostri modelli IONIQ nel rafforzare la leadership di Hyundai nei veicoli elettrici. Il nuovo modello si basa sulla grande reputazione della KONA Electric di prima generazione… In Hyundai, non vediamo la rivoluzione dei veicoli elettrici solo come l’ultima tendenza. Crediamo che sia un punto di svolta non solo per l’industria ma anche per la società. Attraverso l’implementazione di soluzioni di mobilità ecologiche come i nostri veicoli elettrici, speriamo di accelerare la transizione verso una mobilità pulita…”,

ha affermato Jaehoon Chang, Presidente e CEO di Hyundai Motor Company.

Con il suo design robusto e dimensioni considerevoli, la nuovissima KONA conserva il suo consueto carattere, offrendo allo stesso tempo nuove tecnologie e caratteristiche di praticità.

La plancia è caratterizzata da un C-Pad orizzontale fluttuante con doppi schermi panoramici integrati da 12,3 pollici. Il selettore del cambio shift-by-wire è stato spostato dalla console centrale a dietro il volante.

Tra gli altri aggiornamenti si trovano un Digital Key 2 Touch, aggiornamenti completi Over-the-Air e Connected Car Navigation Cockpit.

Hyunday KONA
Hyundai KONA Electric

Hyundai KONA: un pacchetto completo di sistemi di sicurezza

Il sedile della seconda fila completamente ripiegabile e il vano posteriore offrono fino a 466 litri (in base allo standard VDA) di spazio di carico.

KONA Electric offre un’autonomia completamente elettrica particolarmente elevata: nel ciclo WLTP sono stimati ben 490 km. La vettura è inoltre dotata di elementi di design specifici per i veicoli elettrici, tra cui vani portaoggetti, alette d’aria attive, prese interne ed esterne Vehicle-to-Load, Head-up Display, modalità di guida i-PEDAL, che consente di accelerare, decelerare e fermarsi utilizzando solo il pedale dell’acceleratore, Smart Regenerative System, Active Sound Design elettronico e un pacchetto Eco.

Hyundai Kona Electric

Il precondizionamento della batteria garantisce una ricarica sicura in inverno e un sistema di prevenzione del congelamento dello sportello di ricarica consente di aprirlo in un ambiente con meno 30 gradi.

L’e-ASD crea un suono virtuale che rende i veicoli elettrici più coinvolgenti per il conducente. Un suono ottimale viene aggiunto all’abitacolo, considerando variabili come la velocità di guida, la coppia, lo stato del motore e l’accelerazione. I conducenti possono controllare il volume e personalizzare il suono all’interno della cabina.

La nuova Hyundai KONA parte con il sistema SmartSense Advanced Driver Assistance System (ADAS) di Hyundai e i sistemi di sicurezza, tra cui guida autonoma di livello 2, Forward Collision Avoidance Assist (FCA), Blind-sense View Monitor (BVM), Remote Smart Parking Assist (RSPA) e Driver Status Monitor (DSM).

Dimensioni maggiorate

Rispetto alla precedente generazione KONA, il nuovo modello ha dimensioni maggiorate. Basato sulla variante completamente elettrica, la sua lunghezza è ora di 4.355 mm, 175 mm in più rispetto alla generazione precedente del 2017, con un passo di 2.660 mm, ovvero 60 mm in più. La sua larghezza è di 1.825 mm (+ 25 mm), e l’altezza 1.575 mm (+ 20 mm).

Per maggiori informazioni visita il sito web di Hyundai. Se ti interessano le auto di questo marchio, leggi anche il nostro precedente articolo sulla Hyundai Tucson.

Il video di presentazione della Hyundai KONA

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close