In EvidenzaUSAViaggi

Viaggiare in California: la Rim of the World Highway

Se non avete mai visitato gli Stati Uniti è probabile che la prima destinazione cui pensiate sia la California. In effetti, anche se probabilmente non è la regione più bella del paese, questo stato ha moltissimo da offrire al viaggiatore: parchi naturali per gli amanti della natura, grandi città per chi cerca mondanità, spiagge assolate tutto l’anno, montagne innevate, deserti sconfinati. Ognuno di voi potrà certamente trovare l’ambiente che ama di più.

Le strade più belle da percorrere in auto sono moltissime e per questo ho pensato di proporvi una selezione di alcuni tra gli itinerari più interessanti della California, in una serie di articoli dedicati a chi ha in programma di visitare questo stato. Devo però fin da subito dichiarare un mio conflitto di interesse: non amo le grandi città. Penso che la natura abbia molto più da offrire, piuttosto che i caotici centri abitati. Quindi non vi darò consigli sulle strade da percorrere a Los Angeles o a San Francisco, anche se ammetto che quest’ultima è forse una delle città più carine di tutti gli Stati Uniti. Piuttosto vi porterò tra i piccoli borghi caratteristici e tra i parchi nazionali più belli, anche percorrendo strade poco battute dal turismo convenzionale.

Se volete avere sottomano una semplice e rapida guida che vi permette di affrontare il noleggio di un’auto senza il timore di fare errori ed evitando sgraditi imprevisti, leggete il nostro breve articolo “Le 12 regole per noleggiare un’auto senza sorprese“.

Per la scelta degli alberghi dove soggiornare, che fuori dai grandi centri abitati non sono molti, potete fare qualche ricerca nel sito web di Holidu, un motore che vi propone Hotel e anche case vacanza.

Viaggiare in California: la strada nell’Inner Empire

Nel primo articolo di questa serie voglio proporvi una strada che si trova a nordest di Los Angeles, nei pressi di San Bernardino. È un percorso di montagna che vi distoglierà dal frastuono della grande città, per immergervi in un tranquillo ambiente montano, tra laghi, foreste e zone sciistiche.

Questa strada ha anche un suo nome: Rim of the World Highway. Considerando che lungo il suo tragitto supera in alcuni punti i 2.500 metri di quota è evidente che la stagione in cui viaggiate determinerà in gran parte il paesaggio che incontrerete. In particolare, informatevi sulla percorribilità della strada in inverno, quando importanti nevicate possono renderla non percorribile.

La strada attraversa una parte della California che viene chiamata Inner Empire.  In questa regione si trovano splendidi laghi, come il Big Bear e l’Arrowhead, ma anche zone dal clima più mite, poste più a sud. Tra queste vi è la Temecula Valley, importante area vitivinicola dello stato che si affianca alla più famosa Napa Valley, posta molto più a nord, oltre San Francisco.

Nella grande città di San Bernardino gli amanti dell’hamburger potranno visitare il McDonald’s Museum, che si trova proprio nel luogo dove sorgeva il primo punto vendita di McDonald’s. In quest’area si trova anche la zona di Fontana, sostanzialmente un quartiere di San Bernardino, dove gli appassionati di sport motoristici potranno visitare il famoso circuito ad anello dove si svolgono gare del campionato NASCAR.

Viaggiare in California: Silverwood Lake

Ma torniamo al nostro itinerario, che inizia a Cajon Junction, un semplice crocevia tra la Highway 15 e la 138, e termina a Redlands, dopo aver percorso circa 107 miglia (circa 172 km). Ed è proprio la Highway 15 che dovete seguire in direzione nord, imboccando poi l’uscita per Silverwood Lake.

In questo primo tratto la strada corre in un ambiente piuttosto brullo e arido, con poca bassa vegetazione, quella che viene solitamente chiamata dagli americani «chaparral».

Dopo circa 9 miglia (vi fornisco le distanze in miglia perché la vostra auto avrà strumenti con questa unità di misura) potrete fare una prima sosta al Silverwood Lake Vista Point, un piazzale che funge da balcone affacciato su questo lago. Alla sua sinistra si trova l’Horsethief Canyon, così chiamato in quanto sembra che attraverso questo passaggio gli indiani facessero sparire i cavalli rubati in California nell’800.

Viaggiare in California
Silverwood Lake. D. Graham (CC BY-SA 2.0).

Proprio sotto il belvedere passa il Pacific Crest Trail, un sentiero che corre lungo le catene montuose della Sierra Nevada e delle Cascades. Inizia a sud al confine tra Stati Uniti e Messico e finisce a nord al confine con il Canada, attraversando l’Oregon e lo stato di Washington, per una lunghezza complessiva di 4.286 km. Raggiunge un’altitudine massima di 4.009 metri, passando attraverso 25 foreste nazionali e 7 parchi nazionali. Vi ho già parlato di questo sentiero nell’articolo sull’Oregon. Se siete buoni camminatori e avete molto, molto tempo a disposizione, potete farci un pensierino.

Per raggiungere le rive del Silverwood Lake fate ancora un miglio e troverete un accesso sulla sinistra. Da qui, proseguendo ancora a sinistra finirete in un ampio parcheggio e da qui alla piccola Cleghorn Beach, mentre proseguendo sulla destra raggiunge il Silverwood Lake Marina, dove si trovano altre spiagge e un molo per le barche.

Viaggiare in California: Lake Arrowhead

Un’immagine del villaggio posto sulla riva ovest di Lake Arrowed. D. Graham (CC BY-SA 2.0).

Proseguendo sulla 138 entrerete in una foresta di pini, abeti, cedri e querce nere. Da qui la strada si fa più stretta e tortuosa e inizia rapidamente a salire di quota. Dopo aver sfiorato i 1.500 metri di altezza inizia a scendere verso Valley of Enchantment e Crestline. Poco più a sud dell’abitato troverete alcune piazzole, che consentono di vedere splendidi panorami sulla San Bernardino Valley, e poco dopo la 138 termina congiungendosi con la 18. Allo svincolo tenete sempre la destra seguendo le indicazioni per Lake Arrowhead.

Correndo sul margine della montagna la strada offre altre splendide viste e dopo circa 6.5 miglia troverete sulla sinistra la deviazione per raggiungere Lake Arrowhead, un bel bacino montano, circondato da una fitta foresta di abeti e pini. Anche in questa zona si possono percorrere molti sentieri naturalistici.

Gran parte delle rive del lago sono proprietà privata, ma si trovano anche chalet in affitto. Per ammirare il lago dall’acqua potete fare un tour sulla Arrowhead Queen, una nave con ruote a pale, o noleggiare una piccola imbarcazione.

Viaggiare in California: sentieri nella foresta

Tornati sulla 18 proseguite per altre 8 miglia e vi troverete sulla deviazione per raggiungere il Keller Peak Fire Lookout. Fate attenzione perché non esistono indicazioni, vedrete una prima strada sulla destra, con il cartello che indica Children’s Forest Visitor Information Center, e dopo qualche decina di metri la Keller Peak Road, la strada che dovete imboccare.

Dopo circa 150 metri troverete l’inizio di un sentiero, il Children’s Forest exploration trail, nel caso voleste sgranchirvi un po’ le gambe. Dopo 6 miglia circa arriverete sul culmine del Keller Peak Fire Lookout, da cui potrete godere una bella veduta sulla sottostante Children’s Forest. Questa foresta deve il suo nome al fatto che dopo l’incendio del 1970 il progetto di ripiantumazione fu finanziato in parte con i contributi raccolti dagli scolari.

Proseguendo sulla 18, a poco meno di 5 miglia si raggiunge lo Snow Valley Mountain Resort, una storica località sciistica della California che vide i suoi albori nel 1924, quando fu costruito il primo meccanismo di risalita sulle montagne del luogo. In precedenza le persone erano costrette a risalire il pendio a piedi, con gli sci in spalla. Sci che a quei tempi erano in legno massiccio, molto lunghi e pesanti.

Anche da questa zona si possono ammirare belle viste sulla San Bernardino Valley e si inizia ad intravedere la nostra prossima meta: Big Bear Lake. Un bel piazzale panoramico si trova a circa un miglio e mezzo dal Resort.

L’orso della California

A sette miglia dallo Snow Valley Mountain Resort si arriva a Big Bear Lake, un bacino alimentato dalla neve e dalla pioggia, che non possiede affluenti, ed è situato ad un’altitudine di 2.055 metri.

In questa regione abitò la tribù degli indiani Serrano per circa 2.500 anni. Loro chiamavano questo territorio «Yuhaviat», che significa «il luogo dei pini». Questi indiani consideravano gli orsi come antenati e quindi non mangiava la loro carne né utilizzavano le loro pellicce. Non avevano comunque problemi per procacciarsi il cibo, nutrendosi di noci, tuberi e della selvaggina locale.

L’orso è presente in numerosi esemplari in California, non per nulla compare proprio al centro della bandiera dello stato.

Quando la strada 18 arriva sul lago, nei pressi della diga, si divide in due tronconi. Girando a sinistra si percorre il suo margine nord, mentre girando a destra si prosegue lungo la costa sud. Io vi consiglio di voltare a sinistra e raggiungere Fawnskin.

La strada vi offrirà splendide viste sul lago e in molti punti vi permetterà di accedere fino alla sua riva, per qualche minuto di riposo al sole. A Fawnskin, da Captain John’s Fawn Harbor & Marina, come in altri punti del lago (Big Bear Marina, sulla costa sud), potrete noleggiare una barca per fare una gita sull’acqua.

Viaggiare in California: viste spettacolari su Big Bear Lake

A circa un miglio e mezzo da Fawnskin potete fare un’altra breve deviazione per visitare il Big Bear Solar Observatory, che ospita il Center for Solar-Terrestrial Research (CSTR), un centro di eccellenza per lo studio della fisica solare e terrestre che cerca di comprendere gli effetti del Sole sull’ambiente geospaziale.

A poche centinaia di metri dalla deviazione per l’osservatorio si diparte sulla sinistra la Polique Canyon Road che vi può portare verso un’altra interessante deviazione, nel cuore della Holcomb Valley. Potete percorrerne anche solo un breve tratto. Quanto basta per salire di quota e godersi delle spettacolari viste dall’alto su Big Bear Lake.

Oltre che offrire belle vedute, la Holcomb Valley ha anche un’importanza storica per la California, perché proprio qui iniziò la corsa all’oro nell’800. Fu proprio William F. Holcomb che trovò il prezioso minerale nel 1860 e da allora la zona divenne sede della maggior parte delle miniere d’oro della California meridionale.

Viaggiare in California
Big Bear Lake

Camminata da brivido sulla Faglia di Sant’Andrea

Se avete percorso la costa nord, come da mio consiglio, a circa 6 miglia da Fawnskin dovete voltare a destra verso Big Bear City (attenzione perché le indicazioni scarseggiano) e poi riprendere la 18 in direzione est.

Dopo circa 10 miglia raggiungerete Onyx Summit, il punto più alto di questo percorso, posto ad un’altitudine di circa 2.570 metri. Da qui una breve deviazione (circa 6 miglia, andata e ritorno) vi porta a Onyx Peak, per altre vedute dall’alto.

Da Onyx Summit la strada inizia a scendere e dopo circa 12 miglia si raggiunge Barton Flats, dove potrete trovare un Visitor Center. Qui potrete trovare utili informazioni sulle possibili attività da praticare in quest’area e in particolare sui numerosi sentieri disponibili per esplorare la regione. Guardando verso sud vedrete il San Gorgonio, la montagna che con i suoi 3.500 metri è la vetta più alta della California meridionale.

La strada continua la sua discesa e a 12 miglia dal Visitors Center compie un ampio tornante e inizia a seguire il corso dell’arido Frustration Creek, fino a raggiungere Mountain Home Village. Questo piccolo abitato si trova nel punto in cui si incontrano il Mill Creek e il Mountain Home Creek, oltre ad altri torrenti della zona e il Frustration Creek. Nelle vicinanze si trova il Mentone Boulders, una rinomata zona di arrampicata su roccia.

Qui ci troviamo proprio sui margini della famosissima Faglia di Sant’Andrea, tanto temuta per il suo potenziale sismico. Anche in questa zona si trovano numerosi sentieri escursionistici che portano all’interno della Foresta Nazionale di San Bernardino.

Proseguendo per altre 12 miglia si arriva alla fine del nostro itinerario, a Redlands. Qui troverete le entrate nella Highway 10, per continuare a viaggiare in California.

Per altre idee di viaggio potete farvi ispirare da alcuni dei libri che ho pubblicato e propongono dettagliati itinerari da percorrere in auto, in tutto il mondo.

Franco Folino

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close