
La nuova Tucson è la quarta generazione di questo SUV che rappresenta uno dei modelli di punta di Hyundai, con oltre 7 milioni di unità vendute in tutto il mondo dal suo lancio nel 2004.
La nuova vettura dispone della gamma di propulsori più elettrificata nel segmento dei SUV compatti della casa coreana, comprese le opzioni ibride plug-in, ibride e ibride leggere a benzina e diesel a 48 volt. Sarà prodotta in diversi stabilimenti in tutto il mondo e diventerà la terza generazione del modello ad essere prodotta in Europa presso lo stabilimento di produzione Hyundai Motor Manufacturing Czech (HMMC) di Nošovice, nella Repubblica Ceca.
Piuttosto che una semplice evoluzione del modello della generazione precedente, la nuova Tucson rappresenta una rivoluzione per Hyundai in termini di design. Nel complesso, presenta un corpo più grande e più largo rispetto al suo predecessore.
La griglia anteriore del veicolo ospita luci parametriche. Quando le luci sono spente, la parte anteriore del veicolo appare ricoperta da motivi geometrici scuri, senza distinzione tra le caratteristiche luci diurne a LED (DRL), che sono perfettamente integrate nella griglia. Grazie alla tecnologia di illuminazione a semispecchio, quando le luci diurne sono accese, l’aspetto cromato scuro della griglia si trasforma in forme simili a spicchi di luce multipli.
Nella parte posteriore, gli ampi gruppi ottici posteriori con dettagli parametrici di luci nascoste continuano il tema del design. Il paraurti posteriore integra anch’essa dettagli di pattern parametrici con un effetto tridimensionale, abbinati a una decorazione sportiva.
Hyundai Tucson: gli interni
L’auto presenta un doppio cockpit completamente digitale e configurabile, che consiste in un nuovo cluster digitale aperto da 10,25 pollici e un nuovo touch screen AVN da 10,25 pollici, che riempie il centro del veicolo. I progettisti di Hyundai hanno rinunciato a manopole e pulsanti fisici, quindi tutte le funzioni AVN e di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione sono controllate tramite touch.
È inclusa una tecnologia Multi-Air Mode che consiste in una combinazione di prese d’aria dirette e indirette per l’aria condizionata e il riscaldamento per creare un ambiente interno con un flusso d’aria più delicato. Il climatizzatore a tre zone ora si rivolge ai passeggeri nei sedili posteriori oltre che agli occupanti nella parte anteriore del veicolo.
Come dicevamo, le misure della vettura sono leggermente aumentate. La nuova Tucson è più lunga di 20 mm, più larga di 15 mm e ha un passo aumentato di 10 mm rispetto alla generazione precedente. Anche lo spazio del bagagliaio è stato aumentato, offrendo fino a 620 litri complessivi per il bagaglio con i sedili sollevati e fino a 1.799 litri con i sedili ripiegati, a seconda dell’allestimento e della catena cinematica scelti.

Hyundai Tucson: sicurezza attiva e assistenza alla guida
La nuova Tucson è dotata di un sistema migliorato di sette airbag, che presenta un nuovo airbag laterale centrale della prima fila. Dispone inoltre di una gamma di funzioni di sicurezza Hyundai SmartSense, tra cui ad esempio: Forward Collision-Avoidance Assist (FCA), che ora include Junction Turning; Blind Spot View Monitor (BVM); Highway Driving Assist (HDA) 1.5 e Smart Cruise Control Curve basato sulla navigazione (NSCC-C).
La trazione integrale e le modalità Terrain
La vettura è dotata del nuovo selettore Terrain Mode, che utilizza la tecnologia di trazione integrale HTRAC tipica di Hyundai. Ciò consente una manovrabilità agile e una migliore applicazione della coppia a seconda dell’aderenza delle ruote e della velocità del veicolo. Oltre alle diverse modalità di guida, tre modalità aggiuntive per il terreno – Fango, Sabbia e Neve – ottimizzano le prestazioni di guida e le impostazioni HTRAC per un’esperienza di guida migliorata su una varietà di terreni.
Le sospensioni a controllo elettronico (ECS) offrono flessibilità ai conducenti grazie alla tecnologia di guida adattiva. Si può scegliere tra la modalità Normale o Sport a seconda delle preferenze di guida. L’ECS controlla automaticamente e continuamente le sospensioni del veicolo per massimizzare il comfort di guida e le prestazioni. Raggiunge questo obiettivo tenendo conto delle condizioni di guida come la velocità, le superfici stradali, le curve, i requisiti di arresto e l’accelerazione. Controllando la forza di smorzamento su ogni singola ruota, l’ECS riduce il rollio, il beccheggio e il movimento verticale per migliorare la guida e la maneggevolezza.

Hyundai Tucson: i motori
Con benzina e diesel a 48 volt, benzina e diesel mild hybrid, full hybrid e plug-in hybrid la nuova Tucson offre un’ampia gamma di propulsori elettrificati nel segmento dei SUV compatti. In cima alla gamma di propulsori al momento del lancio c’è la versione ibrida T-GDI Smartstream da 1,6 litri con una potenza di 230 CV. A partire dal prossimo anno, la gamma sarà completata da una potente variante ibrida plug-in da 265 CV.
Per maggiori informazioni visitate il sito web di Hyundai. Se vi interessano i SUV, anche in versione elettrificata, leggete il nostro precedente articolo sulla Kia Niro.