
Quando ci prepariamo ad affrontare un viaggio in auto, in un luogo che non conosciamo, ci poniamo sempre una serie di domande. Quali sono i luoghi più interessanti da visitare? Che percorso devo scegliere? Le strade sono in buone condizioni? Qual è l’auto migliore da noleggiare?
Per rispondere a queste e ad altre domande, cercando di aiutare chi vuole organizzare il proprio viaggio in completa autonomia, ho scritto alcuni libri dedicati a differenti regioni del mondo, per fornire informazioni utili al viaggiatore.
Al loro interno troverete precise indicazioni sugli itinerari più interessanti da percorrere e informazioni pratiche dettagliate, per chi vuole viaggiare con la propria auto. Il tutto accompagnato da alcune note storiche sui luoghi attraversati e una ricca galleria di fotografica.
Questi libri sono il frutto della mia esperienza personale, costruita in molti anni di viaggi in tutto il mondo e in particolare in America Latina. Di seguito i titoli che vi consiglio, alcuni in formato elettronico, alcuni in formato cartaceo, alcuni in entrambi i formati. Tutti disponibili nelle principali librerie online.
Il Cile del Nord e il deserto di Atacama
Viaggiare alla ricerca delle più spontanee ed impetuose espressioni della natura è un desiderio che molti di noi hanno nel cuore. Questo libro illustrato racconta di un viaggio intrapreso con questo spirito, attraverso il Cile settentrionale, dove tre elementi fondamentali della natura, nelle loro manifestazioni estreme, si contrappongono l’uno all’altro: il fuoco dei vulcani, la terra arida del deserto e l’acqua dell’oceano.

Si percorre in auto la cordigliera andina, viaggiando tra i 3.500 e i 4.500 metri di altitudine, costellata da vulcani ancora attivi, lagune color turchese abitate da fenicotteri e laghi salati. Scendendo di quota ci si addentra poi nel deserto di Atacama, il più arido del pianeta, ma vivo e acceso da mille colori. Si scende infine lungo la costa sull’oceano Pacifico, dove onde impetuose s’infrangono su alte scogliere e su lunghissime spiagge desolate.
Non si tratta di una guida di viaggio, con dettagliate indicazioni su ristoranti ed hotel, ma di un racconto che vuole far conoscere le sensazioni e le emozioni evocate da questa regione del Cile. Per chi sta programmando un viaggio in quest’area, e desidera alcuni consigli fondamentali su come organizzare la propria spedizione. Per chi vuole conoscere meglio questo remoto lembo del Sudamerica, i suoi luoghi più suggestivi, la cultura e la popolazione.
Un lungo viaggio sulle strade della Patagonia e della Terra del Fuoco, lungo la Ruta 40
La Patagonia è una sterminata regione del Sudamerica, che compone la quasi totalità della sua parte meridionale. La sua estensione è di oltre 900.000 km² ed è divisa tra Argentina, che ne possiede l’area più ampia, e Cile. Il viaggio in questi territori significa essere costantemente a contatto con la natura, molte volte soli con la natura, sempre presente e dominante, con mille espressioni di incredibile bellezza.
La lunghissima costa, dove si infrangono le onde impetuose dell’oceano Atlantico, ospita centinaia di specie animali, tra cui le orche marine, le balene e i pinguini.
L’interminabile steppa patagonica, attraversata dalla mitica Ruta 40 e punteggiata da qualche isolata fattoria, porta direttamente verso le vette della cordigliera andina. Montagne granitiche, affacciate su laghi azzurri, dove si fanno strada enormi ghiacciai.
La natura di questa regione si compone di un altro elemento essenziale: il vento. Un vento sferzante, sempre presente e sempre molto forte. Un vento che soffia in un cielo infinito, azzurro, attraversato da qualche nuvola bianca che corre veloce. Magnifico nelle notti stellate.
Infine, la Terra del Fuoco, ultima frontiera del mondo, che si allunga nell’oceano quasi a voler toccare le propaggini dell’Antartide. Frammentata nelle sue innumerevoli isole, è immersa in un clima estremo, ma pieno di fascino, e molto accogliente, come non ci si aspetterebbe.
La vastità del territorio da esplorare e le molte località che meritano una visita, impongono un’accurata programmazione del viaggio. Il libro fornisce utili consigli per che vuole organizzare la propria spedizione in Patagonia e nella Terra del Fuoco in auto. Un mezzo che permette di scegliere itinerari personalizzati e di assaporare pienamente il senso di avventura che si respira attraversando questa regione.
Seguendo un percorso che si snoda dalla penisola di Valdés fino a Ushuaia, tra Argentina e Cile, si sviluppa un racconto che descrive luoghi e persone, proponendo anche deviazioni ed escursioni poco frequentate dal turismo di massa.
Scoprire il Messico e le città maya viaggiando in auto
Il Messico nasconde le vestigia di un popolo misterioso e affascinante, vissuto in questa regione migliaia di anni fa: i Maya. Viaggiando lungo le strade che si snodano nel sud di questo paese si possono scoprire importanti siti storici che segnano la loro presenza. A volte sono semplici ammassi di pietre, altre invece sono grandi città con edifici perfettamente restaurati. Possono essere immersi nella foresta tropicale, oppure situati sulla riva di bianche spiagge caraibiche. In ogni occasione queste testimonianze del passato risvegliano vivide suggestioni, in grado di riportare il viaggiatore indietro nel tempo, fino a percepire la presenza degli antichi abitanti di quei luoghi.
Il libro propone un itinerario da percorrere con la propria auto che si snoda tra gli stati di Quintana Roo, Campeche, Tabasco, Chiapas e Yucatán. Vengono così toccati tutti i più importanti siti maya di questa regione, come Chichén Itzá o Palenque, ma anche altre splendide località e insediamenti storici suggestivi, al di fuori dalle più consuete rotte del turismo.

Il viaggio copre un percorso ad anello che parte da Cancún e costeggia la Riviera Maya, fino a raggiungere il sito di Tulum. Allontanandosi dalla costa attraversa la riserva della biosfera di Calakmul, che nasconde nella sua fitta vegetazione l’omonima città, fino a raggiungere Palenque. Da qui si dirige verso il confine con il Guatemala, per scoprire due tra i siti più nascosti e misteriosi della regione: Yaxchilán e Bonampak. Il primo dei due si raggiunge in barca, navigando sul fiume Usumacinta, che separa il Messico dal Guatemala. Il secondo è imperdibile, per gli affreschi colorati e perfettamente conservati che decorano il tempio principale.
Si torna quindi a puntare verso nord per raggiungere la costa che si affaccia sul golfo del Messico e ci si dirige poi verso l’interno per scoprire altri piccoli ma bellissimi insediamenti. Infine, l’itinerario si conclude in una delle città maya più famose e maestose: Chichén Itzá.
Il percorso accompagna il viaggiatore non solo alla visita dei siti archeologici, ma anche alla scoperta di altri luoghi suggestivi del Messico, in particolare di quelli dove la natura è rimasta ancora selvaggia e incontaminata.
Il libro si completa con informazioni pratiche per organizzare la visita del Messico in completa autonomia, in particolare riguardo alle indicazioni sul viaggio in auto: dalla scelta del mezzo e dell’agenzia di noleggio, fino alle condizioni delle strade che si percorrono.
Sono presentate inoltre alcune brevi note storiche che consentono di approfondire la conoscenza sul popolo dei Maya, passo indispensabile per immergersi nell’ambiente delle città antiche e cogliere pienamente il significato di luoghi, edifici e monumenti.
Troverei un’indicazione a quanto contenuto nel libro leggendo l’articolo dedicato al Messico.
Tra Argentina e Bolivia in auto: un viaggio nella Puna andina
La Puna andina è una splendida regione del Sudamerica, che si estende tra Perù, Cile, Argentina e Bolivia. In questo viaggio in auto attraversiamo la parte più spettacolare di questo territorio, tra l’Argentina settentrionale e la Bolivia meridionale.
Si percorrono strade asfaltate, ma soprattutto piste in terra battuta, tra i 1.200 e i 5.000 metri di altitudine, attraversando vaste spianate desertiche e raggiungendo laghi salati e lagune colorate, circondate dagli alti vulcani della cordigliera andina.
Il viaggio inizia e termina in Argentina, a Salta, una piacevole cittadina ai piedi della precordigliera, e si estende fino all’immensa spianata del salar di Uyuni.
Dietro ogni curva si nasconde un nuovo spettacolo della natura, che non finisce mai di sorprendere ed emozionare. È un viaggio a tratti faticoso e impegnativo, ma lo sforzo è certamente ripagato dai meravigliosi luoghi che si attraversano. Rappresenta certamente anche un’ottima occasione per conoscere una parte di Sudamerica poco nota e una popolazione molto socievole e spontanea, che vive in modo semplice, mantenendo forti legami con i loro antenati e con il territorio.
Nelle pagine del libro si trovano suggestioni di viaggio e consigli pratici per organizzarlo. Dalla scelta dell’auto a quella del percorso, per un viaggio avventuroso, ma in tutta sicurezza.
Alaska: itinerari di viaggio da percorrere in auto
Quando si pensa all’Alaska vengono alla mente ghiacciai sconfinati, montagne inaccessibili, ma soprattutto quell’atmosfera di paese ai confini del mondo, ricco di fascino e di mistero. In realtà l’Alaska è tutto questo e molto di più.
È un paese dalle mille sorprese che offre al viaggiatore un contatto con la natura assoluto, in un territorio selvaggio sconfinato, tutto da esplorare e scoprire.
Il libro propone differenti itinerari da percorrere in auto. Dai più semplici, che si diramano lungo le principali vie di comunicazione della costa meridionale dell’Alaska e dell’interno, ai più avventurosi, che portano alla costa settentrionale, fino a Prudhoe Bay, e verso i confini con il Canada.
Troverete consigli pratici per organizzare il viaggio in completa autonomia, con particolare riguardo alle indicazioni sull’impiego dell’auto: dalla scelta del mezzo e dell’agenzia di noleggio, fino alle condizioni delle strade che si percorrono.
Vi porteremo così ad esplorare le aree più belle e interessanti dell’Alaska, anche al di fuori dai percorsi più battuti dal turismo. Vi guideremo alla ricerca dei molti animali selvatici che popolano questo territorio, come alci, orsi e caribù.
Non mancheranno indicazioni sulle possibili escursioni in mare, per ammirare da vicino i ghiacciai, ma soprattutto i grandi mammiferi e i cetacei che abitano queste gelide acque, come le orche e le balene.

Gli itinerari proposti attraversano i principali i parchi nazionali dell’Alaska, e in particolare il famoso Denali National Park, il più importante dello stato. Con i suoi sei milioni di acri (poco meno di due milioni e mezzo di ettari) si estende su una superficie più grande dell’intera Sardegna. Qui la natura è assolutamente incontaminata e proprio nel mezzo del suo territorio svetta il monte Mckinley, che con i suoi 6.190 metri di altezza è la cima più alta dell’intero continente nordamericano.
Oltre a informazioni dettagliate sugli itinerari da seguire, il libro fornisce indicazioni sui molti percorsi da trekking che si possono percorrere lungo il tragitto.
Infine, notizie storiche e di costume completano la descrizione dei luoghi più caratteristici che si incontrano.
Per un assaggio di quanto contenuto nel libro leggi l’articolo dedicato all’Alaska.
Franco Folino