Macchine&Motori

Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV: il ritorno del motore rotativo

Mazda ha recentemente presentato la sua nuova MX-30 e-Skyactiv R-EV per il mercato europeo. Si tratta di un modello ibrido plug-in che utilizza un motore rotativo come generatore di energia, ed è stata presentata in anteprima mondiale al Motor Show di Bruxelles.

Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV: una ibrida plug-in

Prodotto di punta per il programma di elettrificazione di Mazda, la MX-30 è stata lanciata nel 2020 come primo veicolo elettrico a batteria del marchio prodotto in serie, alla cui gamma si è poi aggiunta una variante mild hybrid per alcuni mercati non europei.

La versione e-Skyactiv R-EV è una ibrida plug-in in serie con gli stessi valori della MX-30 d’origine, che offre, allo stesso tempo, nuovi modi di utilizzare l’auto come veicolo elettrico a batteria, con un’autonomia in elettrico puro di 85 km (Autonomia in solo elettrico: 110 km per l’autonomia urbana secondo WLTC europeo e 85 km per l’autonomia combinata secondo WLTC europeo). Una distanza sufficiente a coprire i piccoli spostamenti quotidiani, ma con la possibilità di usare un generatore di energia per poter affrontare le lunghe distanze. Così, la vettura è in grado di muoversi sempre con la trazione elettrica.

Il ritorno del motore rotativo

Per azionare questo generatore, Mazda ha scelto un motore rotativo, sfruttando la capacità unica di questo tipo di motore di produrre la potenza necessaria con una unità compatta.

Questo motore, il motore Wankel, dispone non di pistoni rotondi come nei motori comuni, ma di un solo pistone, di forma triangolare che invece di spostarsi dall’alto verso il basso ruota sul suo asse principale.

La sua realizzazione si deve all’ingegnere tedesco Felix Wankel, ma lo sviluppo commerciale di questo motore innovativo va attribuito a Mazda che circa 50 anni fa lanciò la Cosmo Sport con motore rotativo, una due posti che per la prima vola era alimentata da un motore a doppio rotore. Anche se ne furono prodotti solo 1.176 esemplari, Cosmo Sport è stato decisivo per Mazda e la sua storia.

Il motore rotativo 8C di nuova concezione adottato per la MX-30 è raggruppato nel vano motore con il generatore elettrico e con un motore elettrico di grande potenza. Questo compatto powertrain elettrico è abbinato a una batteria agli ioni di litio da 17,8 kWh e a un serbatoio per la benzina da 50 litri, per creare un sistema ibrido plug-in in serie unico, con una buona autonomia totale.

La MX-30 e-Skyactiv R-EV dispone della compatibilità con la normale ricarica in CA a 2 o a 3 fasi e la ricarica rapida in CC, funzionalità come alimentatore da 1.500 W, e tre modalità di guida per adattarsi alle diverse situazioni di marcia: Normale, EV e Ricarica. Inoltre, con un motore elettrico da 125 kW, offre prestazioni leggermente migliori rispetto alla MX-30 in configurazione BEV.

Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV

Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV: un’iniziativa di prelancio

Il modello che viene presentato al Salone di Bruxelles è l’Edition R, una versione in edizione speciale che sarà disponibile quando inizierà la commercializzazione della MX-30 e-Skyactiv R-EV. Il design della Edition R presenta, per gli accenti che contornano il tetto, la tinta Maroon Rouge Metallic, che riprende il colore utilizzato per il tetto della prima autovettura della Casa di Hiroshima, la Mazda R360 Coupé. Il resto della carrozzeria e gli interni sono rifiniti in colore nero. La Edition R comprende anche elementi di design unici, come un emblema a forma di rotore cucito nei tappetini e goffrato sui poggiatesta dei sedili.

Mazda Italia ha studiato un’iniziativa di prelancio della MX-30 e-Skyactiv R-EV destinata al proprio mercato, che sarà valida dal 13 gennaio fino al 31 marzo. Tutti coloro che acquisteranno tale modello nel suddetto periodo potranno infatti accedere al Welcome Bonus che prevede incentivi combinati per un fantggio economico che può raggiungere gli 8.500 euro.

Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV: allestimenti e prezzi

Mazda MX-30 e-Skyactiv R-EV è disponibile con i tre allestimenti Prime Line, Exclusive Line e Makoto con prezzi di listino compresi tra i 38.150 euro della Prime Line e i 41.400 Euro della versione Makoto. Inoltre, sono previste due versioni speciali Advantage ed Edition R che si caratterizzano per alcune dotazioni di serie esclusive e prezzi di listino rispettivamente di 39.650 euro e 45.650 euro.

Le prime unità della MX-30 e-Skyactiv R-EV saranno disponibili negli showroom Mazda a partire da inizio estate 2023.

Per maggiori informazioni visitate il sito web di Mazda. Se vi interessano i veicoli ibridi della casa giapponese, leggete anche il nostro precedente articolo sulla CX-60 PHEV.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close