
Quando il termine SUV sembra ormai cosa del passato, BMW presenta il suo nuovo SAV (Sports Activity Vehicle): la XM, con un sistema di propulsione M HYBRID di nuova concezione. La sua produzione inizierà nello stabilimento BMW Group di Spartanburg, negli Stati Uniti, nel dicembre 2022, prima di arrivare ai concessionari di tutto il mondo nella primavera del 2023. I mercati di vendita chiave saranno gli Stati Uniti, la Cina e il Medio Oriente.
BMW XM: sistema di propulsione M HYBRID
Il sistema di propulsione M HYBRID della XM eroga una potenza complessiva di 480 kW/653 CV (generati dalla combinazione del motore a combustione fino a 360 kW/489 CV e del sistema di propulsione elettrico fino a 145 kW/197 CV). È supportato da un motore V8 di nuova concezione, classicamente ad alto numero di giri, con tecnologia M TwinPower Turbo all’avanguardia. L’unità da 4,4 litri presenta un collettore di scarico a bancata incrociata e un processo di separazione dell’olio ottimizzato.
Il motore a otto cilindri è coadiuvato nel suo compito da un motore elettrico integrato nel cambio M Steptronic a otto rapporti. La potenza propulsiva del motore è immediatamente disponibile quando si parte, offrendo una risposta senza esitazioni a ogni movimento dell’acceleratore. Il sistema di trasmissione M HYBRID produce una coppia complessiva massima di 800 Nm. Una fase di pre-ingranaggio aumenta la coppia massima effettiva del motore elettrico a 450 Nm all’ingresso della trasmissione.
Un motore, un motore elettrico, tre modalità operative, quattro ruote motrici
L’interazione tra motore e motore offre un enorme accumulo di potenza che inizia istantaneamente ed è sostenuto per tutta la gamma di regimi. La BMW XM scatta da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi, accompagnata da una colonna sonora tipica di un otto cilindri. Ciò deriva dal suo sistema di scarico sportivo con alette a controllo elettronico, regolabili in continuo e doppi terminali di scarico esagonali disposti uno sopra l’altro per la prima volta su un modello BMW M.
Il pulsante M Hybrid sulla console centrale viene utilizzato per selezionare una delle tre modalità di funzionamento, inclusa un’impostazione ELETTRICA per la navigazione a zero emissioni locali a velocità fino a 140 km/h e su una distanza massima di 82 – 88 km nel ciclo WLTP. Questo grazie alla batteria ad alta tensione agli ioni di litio montata nel sottoscocca della vettura e ai 25,7 kWh di energia utilizzabile che fornisce. L’unità di ricarica combinata della BMW XM consente la ricarica in CA fino a 7,4 kW.
La potenza generata dalla coppia di propulsori viene convogliata sulla strada tramite il sistema di trazione integrale M xDrive, la cui configurazione posteriore è particolarmente evidente nella modalità 4WD Sport. I conducenti possono anche selezionare la modalità Sand 4WD, concepita appositamente per la guida su dune e superfici simili. Anche il funzionamento del differenziale sportivo M nell’asse posteriore è completamente variabile.

BMW XM LABEL RED
La BMW XM LABEL RED (consumo di carburante combinato: 1,7 – 1,4 l/100 km; consumo di energia elettrica combinato: 32,4 – 30,4 kWh/100 km; emissioni di CO2 combinate: 37 – 33 g/km nel Ciclo WLTP) verrà aggiunto alla gamma di modelli nell’autunno 2023. Raggiungerà una potenza di sistema di 550 kW/748 CV (generata dalla combinazione del motore a combustione fino a 430 kW/585 CV e del sistema di propulsione elettrico fino a 145 kW/197 CV) e coppia massima del sistema di 1.000 Nm (generata dalla combinazione del motore a combustione fino a 750 Nm e il sistema di azionamento elettrico fino a 280 Nm).
Linee spigolose
Le proporzioni sono quelle di un moderno SAV, con linee spigolose e un frontale dominato da un doppio rene BMW grande e squadrato. Il cofano sembra rialzato per ospitare il propulsore, mentre le linee delle luci frontali sono sottilissime.
Il posteriore sembra allungarsi rispetto alle proporzioni delle consuete serie X, confluendo in un ampio lunotto integrato in un portellone disegnato da una profonda plicatura. Anche qui i gruppi ottici si assottigliano andando verso il centro del posteriore.
La vista laterale esalta un frontale molto piatto, mentre una fascia d’accento in oro ricorda la striscia nera che corre lungo la carrozzeria della BMW M1. Ulteriori richiami al passato sono rappresentati dai loghi BMW incisi nel lunotto piatto e nella struttura a lamelle delle luci posteriori. Dotati di serie di un formato da 21 pollici con la possibilità di ulteriori varianti fino a 23 pollici di dimensione, i cerchi in lega leggera M vantano un design distintivo.
BMW XM: interni avvolgenti
Nonostante le proporzioni molto generose, gli interni conferiscono grande accoglienza. L’abitacolo e i sedili anteriori sono progettati attorno a un’esperienza di guida attiva. Le specifiche standard includono sedili multifunzione M, ginocchiere e un volante in pelle M specifico per il modello, insieme a grafiche specifiche M che includono luci di cambiata per il BMW Curved Display e il BMW Head-Up Display.
Schienali riscaldati che si estendono bene ai lati del vano posteriore e cuscini appositamente progettati offrono ai passeggeri livelli di comfort di lusso. È possibile scegliere tra quattro diversi rivestimenti per la personalizzazione degli interni, oltre a una nuova pelle Vintage per le parti superiori della plancia e dei pannelli porta. Anche l’illuminazione ambientale, il climatizzatore automatico a quattro zone, l’Harman Kardon Surround Sound System e il Travel & Comfort System sono tutte caratteristiche standard, mentre l’elenco delle opzioni include il Bowers & Wilkins Diamond Surround Sound System con amplificatore da 1.500 watt e quattro altoparlanti aggiuntivi nella zona del tetto.

BMW XM: il telaio
I sistemi di telaio con messa a punto specifica per M consentono all’auto di offrire dinamismo e comfort di marcia. I conducenti possono anche personalizzare le impostazioni del veicolo tramite il menu M Setup. L’applicazione integrata di tutti i sistemi di propulsione e telaio su diversi tipi di strada, dalla guida urbana alle strade di campagna alle autostrade, ha portato a una manovrabilità estremamente sicura e ben risolta in ogni momento.
Il design del telaio comprende un assale anteriore a doppio braccio oscillante e un assale posteriore a cinque bracci con proprietà cinematiche ed elastocinematiche appositamente regolate. La BMW XM è dotata di serie di sospensioni adattive M Professional che includono ammortizzatori a controllo elettronico e stabilizzazione attiva del rollio con motori elettrici a 48 V e Active Roll Control. È anche il primo modello BMW M dotato di Integral Active Steering, anch’esso parte delle specifiche standard.
Trazione, agilità e stabilità direzionale traggono tutti vantaggio sia dalla limitazione dello slittamento delle ruote vicino all’attuatore sia dal collegamento in rete di tutti i sistemi di controllo all’interno della gestione dinamica trasversale integrata. I freni M Sport funzionano in tandem con un sistema frenante integrato che offre al guidatore due impostazioni di sensibilità del pedale.
BMW XM: i sistemi di assistenza alla guida
La nuova XM vanta un’ampia selezione di sistemi di assistenza alla guida, sia di serie che come optional. Le specifiche standard includono il Driving Assistant, che comprende il Front Collision Warning, il Lane Departure Warning incluso il Lane Return con Steering Assist, l’Evasion Assistant, l’Alertness Assistant e il sistema Speed Limit Info. Il Driving Assistant Professional opzionale combina l’Active Cruise Control con la funzione Stop&Go con una serie di altre funzioni, tra cui Steering e Lane Control Assistant, riconoscimento del semaforo, Speed Limit Assist automatico e Active Navigation.
Anche Parking Assistant Plus è incluso di serie. Oltre all’assistente alla retromarcia, questo sistema comprende le funzioni Parking View, Panorama View anteriore e posteriore e 3D View.
Un pulsante chiave
Sul pannello di controllo si trova il pulsante M Hybrid, che viene utilizzato per selezionare la modalità operativa desiderata per il sistema di guida. I conducenti possono scegliere tra le modalità HYBRID, ELECTRIC ed eCONTROL. C’è anche il pulsante Setup che fornisce l’accesso diretto alle impostazioni di configurazione per il sistema di guida, il telaio, lo sterzo, il sistema frenante, M xDrive e il livello di recupero dell’energia di frenata.
Un altro pulsante viene utilizzato per selezionare M Mode. Quando il guidatore passa dall’impostazione Road predefinita a Sport, gli interventi dei sistemi di assistenza alla guida sono limitati alle sole funzioni essenziali richieste per la guida sportiva, così come i contenuti visualizzati nel display informativo. È possibile memorizzare due impostazioni del veicolo configurate individualmente insieme alle impostazioni preferite per la modalità operativa del sistema M HYBRID, la nota del motore, il controllo dinamico della stabilità (DSC) e le caratteristiche del cambio della trasmissione, e quindi richiamate utilizzando i pulsanti M sul volante.
Se ti interessano i SUV/SAV, leggi anche il nostro precedente articolo sulla nuova versione della Mercedes GLC.
Per maggiori inormazioni sulla XM, visita il sito web di BMW Italia.
BMW XM: emissioni e consumi
Consumo di carburante combinato: 1,6 – 1,5 l/100 km nel ciclo WLTP; consumo di energia elettrica combinato: 30,1 – 28,9 kWh/100 km nel ciclo WLTP; Emissioni di CO2 combinate: 36 – 33 g/km nel ciclo WLTP.