
Un nuovo modello si aggiunge alla longeva famiglia delle 911: la Carrera T. Non aspettatevi rivoluzionarie modifiche all’imperturbabile design. I cambiamenti sono tutti di sostanza e servono a realizzare una vettura dalle caratteristiche ancor più sportive rispetto agli altri modelli della casa di Stoccarda, così da poterla fregiare con la lettera “T”, che sta per Touring.
La 911 T è dotata di un cambio manuale a sette marce. È disponibile anche un PDK a otto velocità. Da buona supersportiva, dovendo eliminare più peso possibile, non è dotata di sedili posteriori. L’assetto sportivo PASM ha un ribassamento di 10 mm.
Con un isolamento ridotto, il suono del motore boxer a sei cilindri è ora una presenza ancora più tangibile all’interno della vettura.
Porsche 911 T: T come touring
La “T” nella denominazione del modello della Porsche 911 Carrera T sta per Touring e ripercorre la sua storia fino all’omologazione della 911 T come vettura da turismo nel 1968. Questa prima 911 T è stata offerta fino al 1973 e nel 2017 Porsche ha fatto rivivere la variante purista della 911 con la 911 Carrera T. Da allora, il concetto di configurazione essenziale da vettura spiccatamente sportiva è stato portato ad altre linee di modelli con la 718 Cayman T, la 718 Boxster T e la Macan T.

Assetto sportivo PASM e pacchetto Sport Chrono
La Carrera T si colloca tra la 911 Carrera e la 911 Carrera S. La Carrera T adotta il motore biturbo da 283 kW/385 CV (consumo di carburante nel ciclo combinato (WLTP) 10,9 – 10,3 l/100 km; emissioni di CO₂ nel ciclo combinato (WLTP) 247 – 233 g/km) e 450 Nm di coppia. L’accelerazione da zero a 100 km/h è coperta in 4,5 secondi e la velocità massima è di 291 km/h.
L’equipaggiamento di serie della Carrera S con cambio manuale è potenziato da Porsche Torque Vectoring (PTV) con bloccaggio meccanico del differenziale posteriore. Di seri è anche il pacchetto Sport Chrono e l’assetto sportivo PASM. A richiesta, la Carrera T può essere ordinata anche con l’asse posteriore sterzante, normalmente riservato ai modelli dalla Carrera S in su.
Altre caratteristiche dell’equipaggiamento includono cerchi Carrera S grigio titanio da 20 e 21 pollici davanti e dietro, rispettivamente, con pneumatici di dimensioni 245/35 (anteriore) e 305/30 (posteriore). Di serie è il volante sportivo GT, l’impianto di scarico sportivo e i sedili sportivi Plus (a quattro vie, elettrici).
Con un peso di soli 1.470 kg, la 911 Carrera T con cambio manuale è la più leggera della serie, arrivando a 35 kg in meno rispetto alla 911 Carrera con PDK a otto rapporti. Nella 911 Carrera il cambio manuale non è più disponibile.
Per ridurre ulteriormente il peso sono stati adottati vetri e batteria particolarmente leggeri.

Porsche 911 T: sportiva dentro e fuori
Come dicevamo poche sono le novità stilistiche del design esterno. La Carrera T si distingue dal resto della linea di modelli con dettagli accentuati in Dark Grey. Elementi a contrasto come il rivestimento superiore e inferiore degli specchietti retrovisori esterni, i nuovi loghi delle porte e posteriori e le modanature sulla griglia del cofano posteriore sono in grigio agata. I terminali di scarico dell’impianto di scarico sportivo sono in nero lucido.
La sportività dell’auto è sottolineata all’interno dai sedili sportivi Plus standard a quattro vie. Rifiniture decorative in nero opaco e inserti decorativi in nero lucido completano gli interni.
I clienti possono scegliere il pacchetto interni Carrera T come optional. In questo caso, ricevono cinture di sicurezza aggiuntive nei colori a contrasto grigio ardesia o verde lucertola.
Lo stesso vale per le cuciture decorative, il logo 911 in rilievo sui poggiatesta e le strisce al centro dei sedili.
È possibili avere inoltre sedili sportivi adattivi Plus (a 18 regolazioni, elettrici), nonché sedili avvolgenti completi ancora più sportivi e particolarmente leggeri.
Il prezzo di partenza della Carrera T, così come indicato nel sito web Porsche, è di 128.897 euro. Considerando che la Carrera standard ha un prezzo di partenza inferiore di circa 10.000 euro, ha la stessa potenza, e i sedili posteriori, fate i vostri conti.
Per maggiori informazioni visitate il sito web di Porsche Italia. Se vi interessano le vetture della casa di Stoccarda, leggete anche i nostro precedente articolo sulla Taycan Turismo.