
In occasione dell’inizio della settimana della moda di Parigi DS Automobiles ha svelato la nuova DS 3. La vettura si caratterizza per la parte anteriore ridisegnata, la gamma rinnovata e l’arrivo di una nuova tecnologia e un nuovo abbinamento di motore elettrico/batteria per la versione 100% elettrica.
DS 3: uno sguardo all’esterno
Le evoluzioni più evidenti riguardano la parte anteriore. La griglia ridisegnata è più ampia, dai bordi a forma di diamante.
I nuovi fari fullLED sono standard su tutta la gamma, mentre come optional viene proposta la tecnologia DS MATRIX LED VISION, con comando intelligente e abbaglianti principale automatici. Le nuove luci diurne sono caratterizzate da due linee di LED disposte verticalmente su entrambi i lati della parte anteriore.
Le maniglie delle porte sono a scomparsa. Si estraggono quando l’utente ne ha bisogno e si fondono con la fiancata dell’auto per il resto del tempo, che sia ferma o in movimento. Inoltre, grazie al sistema di accesso e avviamento a mani libere (PROXIMITY KEYLESS ENTRY & START), è sufficiente avvicinarsi all’auto (entro 1,5 metri) perché questa si sblocchi e le 4 maniglie si ripieghino automaticamente. Quando ci si allontana, si richiudono e l’auto si blocca da sola.
Nel posteriore un profilo glossy black mette in risalto i fari e il portellone posteriore.
Le ruote presentano un design nuovo, disponibili in 17 e 18 pollici. Nel modello E-TENSE 100% elettrico, la DS 3 è disponibile con nuovi cerchi in lega TOULOUSE da 18 pollici con pneumatici “Tall & Narrow Classe A+”.
DS 3: gli interni
La posizione di guida è stata modificata con l’adozione di un nuovo volante, che combina i controlli degli ausili di guida e i pulsanti dell’infotainment, con le levette del cambio per il cambio automatico. Un nuovo schermo centrale ad alta definizione di 10.3 pollici è di serie, con il nuovo sistema di infotainment DS IRIS SYSTEM integrato.
La navigazione connessa e il riconoscimento vocale intelligente sono offerti dal DS IRIS SYSTEM. La caratteristica distintiva di questo sistema è la possibilità da parte dell’utente di personalizzare lo schermo centrale e il quadro strumenti da 7 pollici, completo di head up display che proietta le informazioni essenziali nella linea degli occhi del conducente. Lo schermo centrale è suddiviso in 12 riquadri e può ospitare widget di dimensioni diverse. La strumentazione è suddivisa in due parti distinte, entrambe personalizzabili. Allo stesso tempo, le funzioni possono essere controllate con un sistema avanzato di riconoscimento vocale in quaranta lingue o con comandi a sfioramento sul pad centrale.

Dotata di serie di una telecamera posta dietro il parabrezza, NUOVA DS 3 include di serie sistemi di assistenza alla guida di alto livello: Lane Keeping Assist, Traffic Sign Recognition con informazioni riprodotte sul display della strumentazione e Active Safety Brake fino a 85km/h.
Scansionando l’ambiente circostante con un radar posizionato dietro il paraurti anteriore e altri sensori, DS DRIVE ASSIST combina il cruise control adattivo con la funzione Stop and Go e l’assistenza al mantenimento della corsia per offrire una guida semi-autonoma di livello 2. Il sistema DS DRIVE ASSIST posiziona l’auto con l’aiuto della segnaletica stradale in base alla posizione desiderata dal conducente. Questa funzione è in grado di far fronte a ripetuti arresti e ripartenze e di mantenere senza sforzo la traiettoria ideale. Inoltre, il sistema è collegato all’Active Safety Brake. In grado di rilevare altri veicoli, ma anche ciclisti e pedoni, anche in condizioni di scarsa illuminazione tra i 5 e i 140 km/h, questa frenata automatica di emergenza è in grado di analizzare eventuali rischi di collisione e può applicare la massima forza frenante per evitare un impatto o limitarne le conseguenze.
I sedili sono avvolgenti e ricoperti di una schiuma innovativa ad alta densità. Quelli anteriori possono essere riscaldati, sono massaggianti (zona lombare) ed elettrici (avanti/dietro, su/giù, reclinazione e regolazione della zona lombare).
Molti i modelli tra cui scegliere
La DS 3 è proposta con tre diversi tipi di trasmissione: elettrica, benzina e diesel. La DS 3 E-TENSE dispone di un motore elettrico completamente nuovo, di un riduttore e di una nuova batteria per aumentare la potenza e l’autonomia.
Il nuovo motore sincrono ibrido (HSM) beneficia dell’esperienza acquisita in Formula E e dimostra un’elevata efficienza. Offre 115 kW (155 cavalli) di potenza e 270 Nm di coppia a una tensione di 400 Volt. La nuova batteria da 54 kWh (50,8 kWh utilizzabili) è dotata di controllo termico attraverso la circolazione di liquidi e una pompa di calore che consente una ricarica rapida, una migliore autonomia e una maggiore durata. Di serie, il caricabatterie di bordo è da 100 kW in corrente continua (da 0 a 80% in 25 minuti) e da 11 kW in corrente alternata (da 0 a 100% in 5 ore).
L’architettura è stata ottimizzata. Con una maggiore densità di energia, la batteria è molto compatta e distribuita sotto i sedili anteriori e posteriori e il tunnel centrale.
L’autonomia è di 402 km nel ciclo combinato WLTP (12,6 kWh / 100 km) e di oltre 500 km nel traffico cittadino, grazie all’efficienza del motore elettrico, alla sua capacità di recupero dell’energia, alle dotazioni accessorie come la pompa di calore, il precondizionamento termico e i nuovi fari a LED, nonché all’ottimizzazione aerodinamica del frontale e delle ruote e all’abbassamento dell’altezza da terra di 10 mm sui modelli con ruote Tall & Narrow da 17 e 18 pollici. L’insieme di questi fattori consente di ottenere un guadagno fino al 7,6% sull’indice SCx.
Le motorizzazioni a benzina sono due: PureTech 100 con cambio manuale a 6 rapporti e PureTech 130 con cambio automatico a 8 rapporti. È disponibile anche la versione diesel BlueHDi 130 con cambio automatico a 8 rapporti.

DS 3: i prezzi in ITALIA
• NUOVA DS 3 PureTech 100 con cambio manuale: a partire da 28.050 euro
• NUOVA DS 3 PureTech 130 con cambio automatico: a partire da 31.550 euro
• NUOVA DS 3 BlueHDi 130 con cambio automatico: a partire da 33.500 euro
• NUOVA DS 3 E-TENSE: a partire da 41.550 euro
Per maggiori informazioni visitate il sito web di DS. Se vi interessano le auto di questa casa leggete anche il nostro recente articolo sulla più grande DS 7.