
Ad un primo sguardo potrebbe sembrare una comune berlinetta, ma la sua vocazione sportiva è tradita dal frontale grintoso, dai cerci in lega che lasciano intravvedere le pinze rosse dei freni, e dal sottile spoiler posteriore. La nuova Mercedes-AMG C 63 S E performance è in realtà un bolide da 680 CV, erogati dalla combinazione di motore elettrico e a combustione.
La vettura porta su strada la tecnologia della Formula 1, con un motore elettrico a due velocità, posizionato sull’asse posteriore, e il motore turbo da 2,0 litri, montato longitudinalmente all’anteriore. Il quattro cilindri di produzione più potente al mondo. Il supporto elettrico del turbocompressore a gas di scarico elimina il turbo lag del motore a combustione. Il propulsore elettrico e la batteria ad alte prestazioni da 400 Volt sono sviluppati da AMG. La coppia massima del sistema combinato è di 1020 Nm.
A questi elementi si aggiunge, per la prima volta su una C 63, il sistema di trazione integrale completamente variabile AMG Performance 4MATIC+ e lo sterzo attivo dell’asse posteriore.
Anche se la nuova C 63 S dispone di un motore elettrico, in realtà la sua autonomia a zero emissioni è molto limitata, appena 13 km, ma certo chi sceglie un’auto di questo tipo difficilmente mette al primo posto le ragioni «ecologiche».
Mercedes-AMG C 63 S: una berlina dai dettagli sportivi
Il design della nuova C 63 S si differenzia da quello della Mercedes-Benz Classe C per le sue proporzioni più muscolose. I modelli Berlina ed Estate sono entrambi basati su una carrozzeria AMG ampiamente modificata. L’avantreno è più lungo di 50 millimetri e le ali anteriori sono più larghe. Nel complesso, le dimensioni esterne complessive differiscono notevolmente da quelle della Mercedes-Benz Classe C. In termini di lunghezza, la berlina e la station wagon misurano 83 millimetri in più. La carreggiata più ampia sull’asse anteriore si traduce in 76 millimetri di larghezza complessiva in più nella parte anteriore. E il passo è cresciuto di dieci millimetri.
Una nuova caratteristica distintiva è la sottile presa d’aria al centro del cofano che si inserisce nei due powerdome. Altri elementi tipici sono la griglia del radiatore specifica AMG con montanti verticali e la grembialatura anteriore AMG con design ad ala jet. Flic, grandi prese d’aria e barriere d’aria dirigono il flusso d’aria in modo specifico alle sue varie funzioni. Due pannelli aria a controllo elettronico (dietro la griglia del radiatore e nella grembialatura anteriore) consentono di regolare l’aria secondo necessità.
Minigonne laterali abbinate, grembiule posteriore con ampio diffusore e i due terminali di scarico doppi trapezoidali a coste esternamente completano il design. I dettagli esclusivi nella parte posteriore includono lo speciale bordo di sfondamento del flusso d’aria sul cofano del bagagliaio, lo sportello di ricarica plug-in e la denominazione del modello su sfondo rosso. Il badge “E PERFORMANCE” sui parafanghi indica la trazione ibrida. La C 63 S monta di serie cerchi in lega leggera AMG da 19 pollici e pneumatici misti. Le combinazioni ruote/pneumatici opzionali sono disponibili nella misura da 20 pollici, allo stesso modo con pneumatici misti, tra cui una nuova ruota forgiata.
Interni in stile AMG
All’interno spiccano i sedili sportivi AMG con una speciale disposizione dei rivestimenti e un caratteristico motivo delle cuciture. Come optional è disponibile il sedile AMG Performance di seconda generazione completamente ridisegnato. La sua particolarità sono i fianchetti del sedile con aperture per il risparmio di peso che consentono anche una migliore ventilazione.
Il sistema di infotainment MBUX include diversi display e funzioni specifici per AMG e ibridi. Questi includono display speciali nel quadro strumenti, sul display centrale multimediale con orientamento verticale nella console centrale e sull’head-up display opzionale.
L’aspetto del quadro strumenti può essere personalizzato con diversi stili di visualizzazione e viste principali selezionabili individualmente. Lo stile Supersport specifico di AMG offre la possibilità di visualizzare diversi contenuti tramite una struttura di menu verticale. Questi includono un menu con temperature specifiche per ibridi o un menu di configurazione che mostra le impostazioni attuali per la sospensione o la trasmissione. Inoltre, il guidatore può anche visualizzare una mappa di navigazione o i dati di consumo in stile Supersport.
Il volante Performance AMG di serie, con il suo caratteristico design a doppie razze e i pulsanti di comando integrati, rotondi, con funzionamento turn-and-press. Ciò consente di controllare funzioni e modalità di guida senza che il conducente debba staccare le mani dal volante. Come nuova caratteristica, è possibile selezionare i livelli di rigenerazione della trazione ibrida tramite i pulsanti al volante.

Mercedes-AMG C 63 S: la trazione ibrida
Nella nuova C 63 S il motore turbo quattro cilindri da 2,0 litri è combinato con un motore elettrico sincrono ad eccitazione permanente, una batteria ad alte prestazioni sviluppata ad Affalterbach e la trazione integrale AMG Performance 4MATIC+ completamente variabile. La potenza del sistema di 500 kW (680 CV) e la coppia massima del sistema di 1020 Nm garantiscono prestazioni di guida impressionanti: la berlina e la station wagon accelerano da fermi a 100 km/h in 3,4 secondi. L’accelerazione termina solo a 280 km/h regolati elettronicamente.
Il motore elettrico da 150 kW (204 CV) è posizionato sull’asse posteriore, dove è integrato con un cambio a due velocità con cambio elettrico e il differenziale posteriore a slittamento limitato a controllo elettronico in un’unità di trasmissione elettrica compatta (EDU). Un attuatore elettrico inserisce la seconda marcia al massimo a circa 140 km/h, che corrisponde alla velocità massima del motore elettrico di circa 13.500 giri/min.
La batteria leggera ad alte prestazioni si trova anch’essa nella parte posteriore sopra l’asse posteriore.
Il motore elettrico agisce direttamente sull’asse posteriore e può quindi convertire la sua potenza in modo più diretto in propulsione, per quella spinta in più in fase di partenza, accelerazione o sorpasso.
Il posizionamento sull’asse posteriore migliora la distribuzione del peso e la distribuzione del carico sull’asse nel veicolo e costituisce così la base per una maggiore maneggevolezza.
La batteria ad alte prestazioni
La batteria ad alte prestazioni della C 63 S offre una capacità di 6,1 kWh, una potenza continua di 70 kW e una potenza di picco di 150 kW per dieci secondi. Il peso ridotto di soli 89 chilogrammi consente l’altissima densità di potenza di 1,7 kW/kg.
La ricarica avviene tramite il caricabatterie CA di bordo da 3,7 kW, presso una stazione di ricarica, una wallbox o una presa domestica. L’autonomia elettrica è di 13 chilometri.
La base per le elevate prestazioni della batteria AMG da 400 volt è il suo innovativo sistema di raffreddamento diretto: per la prima volta, un liquido di raffreddamento high-tech basato su un liquido elettricamente non conduttivo scorre attorno a tutte le 560 celle e le raffredda individualmente.
Ogni batteria necessita di una temperatura definita per un’erogazione di potenza ottimale. Se la batteria diventa troppo fredda o troppo calda, a volte perde energia o si rischiano danni se il calore diventa eccessivo. La temperatura costante della batteria ha quindi un’influenza decisiva sulle sue prestazioni, durata e sicurezza. I sistemi di raffreddamento convenzionali, che raffreddano solo con l’aria o l’intero pacco batterie indirettamente con l’acqua, raggiungono rapidamente i loro limiti, soprattutto perché i requisiti continuano ad aumentare a causa di celle con densità di energia sempre crescente. Se la gestione termica non svolge la sua funzione in modo ottimale, la batteria rischia di invecchiare prematuramente.
Per il raffreddamento diretto, gli specialisti AMG hanno dovuto sviluppare nuovi moduli di raffreddamento sottili solo millimetri. Circolano circa 14 litri di liquido di raffreddamento dall’alto verso il basso, attraverso l’intera batteria, con l’aiuto di una pompa elettrica ad alte prestazioni appositamente sviluppata, che scorre anche attraverso uno scambiatore di calore olio/acqua collegato direttamente alla batteria. Questo conduce il calore in uno dei due circuiti a bassa temperatura (LT) del veicolo e da lì al radiatore LT nella parte anteriore dell’auto dove viene rilasciato nell’aria esterna.
Il risultato è che la batteria è sempre all’interno di una finestra di temperatura operativa ottimale e costante, in media di 45 gradi Celsius, indipendentemente dalla frequenza con cui viene caricata o scaricata.
Mercedes-AMG C 63 S: energia elettrica sempre disponibile
La strategia di funzionamento di base è derivata dal powerpack ibrido della vettura da corsa Mercedes-AMG Petronas di Formula 1. Come nella classe regina delle corse automobilistiche, la massima propulsione è sempre disponibile quando il pilota lo richiede tramite kickdown, ad esempio per una potente accelerazione in uscita di curva o in fase di sorpasso. L’energia elettrica può essere sempre richiamata.
Le otto modalità di guida AMG DYNAMIC SELECT “Electric”, “Comfort”, “Battery Hold”, “Sport”, “Sport+”, “RACE”, “Slippery” e “Individual” regolano parametri importanti come la risposta del sistema di trasmissione e della trasmissione, le caratteristiche dello sterzo, lo smorzamento delle sospensioni o il suono. La potenza di boost del motore elettrico dipende anche dal programma di azionamento selezionato. Può essere selezionato tramite il display nella consolle centrale o i pulsanti al volante AMG. Tuttavia, una cosa è la stessa in tutti i programmi: la potenza di picco del motore elettrico con un boost di 150 kW può essere richiamata in qualsiasi momento tramite la funzione kick-down. Il pedale dell’acceleratore fornisce un punto di resistenza tangibile che il piede del guidatore deve superare.
Di solito, l’ibrido Performance si avvia silenziosamente (“Modalità silenziosa”) nel programma di guida “Comfort” quando il motore elettrico è acceso. Nel quadro strumenti, l’icona “Pronto” segnala che il veicolo è pronto per la guida. Inoltre, all’interno degli altoparlanti del veicolo viene emesso un suono di avvio potente e sonoro tipico di AMG come feedback acustico che indica la disponibilità a mettersi in marcia. Basta una leggera pressione sul pedale dell’acceleratore per mettere in moto l’ibrido AMG Performance.
Il programma di guida completamente elettrica è possibile da fermo fino a 125 km/h, con il motore a combustione sempre spento. Il collegamento meccanico ai componenti AMG Performance 4MATIC+ fa sì che la trazione integrale sia sempre disponibile: se le ruote posteriori subiscono improvvisamente uno slittamento eccessivo, la potenza del motore elettrico viene trasmessa anche alle ruote anteriori tramite l’albero di trasmissione e gli alberi di trasmissione. Se la batteria è scarica o il conducente richiede più potenza, il sistema di controllo operativo intelligente passa automaticamente alla modalità di guida “Comfort” e il motore a combustione si avvia per fornire propulsione.
Mercedes-AMG C 63 S: i programmi di guida sportivi
Con il programma di guida “Sport” viene attivata una maggiore spinta dal motore elettrico, fino a circa il 65%. Si ottiene una risposta dell’acceleratore più agile, tempi di cambiata più brevi e scalate anticipate. Un assetto più dinamico delle sospensioni e dello sterzo.
Il programma di guida “Sport+” consente l’interazione dei due motori, con prestazioni di potenziamento fino all’80%. La risposta dell’acceleratore è ancora più agile e si ottiene un intervento mirato della coppia durante le scalate con disattivazione dei cilindri, per tempi di cambiata ottimali. La velocità del minimo è aumentata per un avvio più rapido. L’assetto è ancora più dinamico per sospensioni, sterzo e powertrain.
Il programma di guida “RACE” è adatto per una guida altamente dinamica su circuiti chiusi. In questa modalità, tutti i parametri sono configurati per le massime prestazioni. A partire da motore a combustione e motore elettrico e interazione situazionale dei due azionamenti. La potenza di spinta elettrica del motore elettrico sale fino all’80%. Inoltre, la “Modalità Boost” può essere richiamata tramite il pulsante sinistro del volante. La potenza di boost viene quindi limitata a un massimo del 30 percento per risparmiare le riserve di energia. Questi possono quindi essere utilizzati specificamente in pista per una richiesta di potenza spontanea tramite kick-down e boost del 100%, ad esempio per una manovra di accelerazione o una potente accelerazione in uscita di curva.

Mercedes-AMG C 63 S: una trazione dal controllo intelligente
Al posto dell’intervento frenante dell’ESP®, il motore elettrico può anche controllare la trazione non appena una ruota segnala uno slittamento eccessivo. Per fare ciò, il sistema di controllo intelligente riduce la coppia motrice del motore elettrico tramite il differenziale posteriore a slittamento limitato. Il risultato è che l’ESP® non deve intervenire affatto, o solo successivamente. Vantaggio: il motore a combustione può quindi funzionare con una coppia maggiore, il che migliora l’agilità in seguito e aumenta l’efficienza. Inoltre, la potenza altrimenti “distrutta” durante la frenata può essere utilizzata per caricare la batteria.
Il recupero di energia inizia quando il guidatore toglie il piede dal pedale dell’acceleratore, cioè in modalità di inerzia senza toccare il pedale del freno. Questo carica la batteria e crea una forte coppia frenante: i freni delle ruote sono soggetti a una minore usura o, a seconda del livello di rigenerazione e della situazione del traffico, non devono essere applicati affatto. Un altro vantaggio del recupero: il veicolo non accelera su discese ripide. Quindi il sistema funziona come un freno motore, ma alimenta anche energia nella batteria.
Mercedes-AMG C 63 S: il motore a combustione
Il motore M139l, denominato l per installazione longitudinale, è il primo motore di serie al mondo ad avere un turbocompressore elettrico a gas di scarico. Questo sistema innovativo è derivato direttamente dalla tecnologia che il team di F1 Mercedes-AMG Petronas utilizza con successo da molti anni. La nuova forma di sovralimentazione garantisce una risposta particolarmente spontanea su tutto il range di giri. Rispetto ai suoi fratelli C 43 4MATIC e SL 43, tuttavia, il turbocompressore del C 63 S è notevolmente più grande. Ciò consente una maggiore portata d’aria e quindi una maggiore potenza. Inoltre, il motore elettrico integrato è alimentato dal sistema ad alta tensione a 400 volt (48 volt nei modelli 43).
Un motore elettrico di circa quattro centimetri di spessore è integrato direttamente sull’albero del turbocompressore tra la girante della turbina sul lato di scarico e la girante del compressore sul lato di aspirazione. Controllato elettronicamente, questo aziona direttamente l’albero del turbocompressore e quindi accelera la girante del compressore, prima che il flusso dei gas di scarico prenda il sopravvento sulla trasmissione in modo convenzionale.
Ciò migliora significativamente la risposta direttamente dal minimo e su tutta la gamma di giri. Il motore a combustione risponde ancora più spontaneamente all’input del pedale dell’acceleratore. Inoltre, l’elettrificazione del turbocompressore consente una coppia maggiore ai bassi regimi. Ciò aumenta anche l’agilità e ottimizza l’accelerazione da fermo. Anche quando il guidatore toglie il piede dall’acceleratore o dai freni, la tecnologia è in grado di mantenere la pressione di sovralimentazione in ogni momento.
Nella C 63 S, il quattro cilindri sviluppa 350 kW (476 CV) a 6725 giri/min. Questo lo rende il motore a quattro cilindri di serie più potente al mondo. La coppia massima di 545 Nm è disponibile a 5250‑5500 giri/min. Un generatore di avviamento a cinghia (RSG) combina un alternatore e un motorino di avviamento in un unico componente. L’RSG avvia il motore a combustione e garantisce l’alimentazione di base dei componenti ausiliari come l’aria condizionata o le luci di guida. Ciò vale anche quando il veicolo si trova a un semaforo e il livello di carica della batteria ad alto voltaggio non è più sufficiente per supportare l’impianto elettrico di bordo a bassa tensione.
Per maggiori informazioni visitate il sito web di Mercedes. Se vi interessano le auto sportive della casa tedesca, leggete anche il nostro precedente articolo sulla SL AMG.
Dati tecnici
Mercedes-AMG C 63 S E PERFORMANCE [figures in brackets Estate model] | |
System output | 500 kW (680 hp) |
System torque1 | 1020 Nm |
Combustion engine | 2.0-litre in-line/4 with electrically assisted exhaust gas turbocharging |
Displacement | 1991 cc |
Max. output, combustion engine | 350 kW (476 hp) at 6750 rpm |
Max. torque, combustion engine | 545 Nm at 5250-5500 rpm |
Max. output, electric motor | 150 kW (204 hp) |
Max. torque, electric motor | 320 Nm |
Drive system | AMG Performance 4MATIC+ all-wheel drive with fully variable torque distribution and Drift Mode |
Transmission | AMG SPEEDSHIFT MCT 9G |
Fuel consumption, weighted, combined2 combinedcombined | 6.9 l/100 km(6.9 l/100 km) |
CO2 emissions, weighted, combined2 | 156 g/km (156 g/km) |
Electric energy consumption, weighted, combined2 | 11.7 kWh/100 km [11.7 kWh/100 km] |
Efficiency class | n.a. |
Energy capacity | 6.1 kWh |
Electric range2 | 13 km |
Acceleration 0-100 km/h | 3.4 s (3.4 s) |
Top speed | 250 km/h, optionally 280 km/h [250 km/h, optionally 270 km/h] |
Kerb weight according to EC | 2111 kg (2145 kg) |
1 Overall system, depending on gear combination
2 The values stated are the determined “WLTP CO2 values” within the meaning of Art. 2 No. 3 of Implementing Regulation (EU) 2017/1153. The fuel consumption figures were calculated on the basis of these figures. The electric energy consumption was determined on the basis of Regulation 2017/1151/EU.
[1] The figures shown are the WLTP CO2 figures measured according to Art. 2 No. 3 of Implementing Regulation (EU) 2017/1153. The fuel consumption f