Macchine&Motori

McLaren Artura: la nuova supercar (un po’) elettrificata della casa britannica

Il suo nome in italiano suona un po’ strano, ma la McLaren Artura è decisamente una vettura sportiva interessante: la prima supercar ibrida ad alte prestazioni prodotta in serie dalla casa britannica. Sostenuta dalla filosofia McLaren dell’ingegneria ultraleggera, sfrutta tutti i vantaggi dell’elettrificazione, nella prontezza e risposta dell’accelerazione, nelle emissioni ridotte e nella possibilità di muoversi in sola modalità elettrica per una trentina di chilometri.

McLaren Artura: motore V6 con una potenza di 585 CV

Un programma di riduzione del peso abbraccia ogni area dell’Artura partendo dalla piattaforma del telaio, al debutto della nuova McLaren Carbon Lightweight Architecture (MCLA), fino al compatto ed esclusivo sistema di trasmissione HPH, e al peso del cablaggio utilizzato nei sistemi elettrici (dove è stata ottenuta una riduzione del peso del 10%). L’Artura ha un peso a secco di 1.395 kg. Il peso totale dei componenti ibridi è di soli 130 kg (che include un pacco batteria da 88 kg e un motore elettrico da 15,4 kg), portando il peso a vuoto DIN a 1.498 kg, paragonabile a quello di supercar simili che non hanno propulsori ibridi.

Il cuore di di Artura è il nuovissimo propulsore a benzina V6 biturbo da 2.993 cc McLaren. Con una potenza di 585 CV – quasi 200 CV per litro – e 585 Nm di coppia, il motore in alluminio a carter secco è compatto e leggero; con soli 160 kg di peso, 50 kg in meno rispetto al propulsore McLaren V8.

L’angolo a V di 120 ° del motore, che consente di posizionare i turbocompressori all’interno della “V calda”, contribuisce ad abbassare il baricentro. La disposizione a 120 ° aumenta le prestazioni del motore riducendo le perdite di pressione attraverso il sistema di scarico e consente di adottare un albero motore più rigido, con un limite di 8.500 giri min.

Senza retromarcia

In armonia con il nuovo V6 vive il compatto motore elettrico a flusso assiale, situato all’interno della campana della trasmissione. Più piccolo e più efficiente nell’erogazione di potenza rispetto a un motore elettrico a flusso radiale convenzionale, è in grado di generare 95 CV e 225 Nm e vanta una densità di potenza per chilo superiore del 33% rispetto al sistema utilizzato nella McLaren P1.

La natura istantanea dell’erogazione della coppia del motore, nota come “torque infill”, è la chiave per la risposta immediata dell’acceleratore dell’auto. Le prestazioni vedono l’Artura passare da a 0-100 km in soli 3 secondi, con uno scatto 0-200 km in 8,3 secondi. La velocità massima è limitata a 330 km/h.

I sistemi a doppia propulsione sono integrati tramite una frizione di disconnessione del motore, e si avvalgono di una nuovissima trasmissione a doppia frizione, sviluppata appositamente per Artura. Nonostante abbia un rapporto in più rispetto alla trasmissione McLaren esistente, per ottimizzare l’erogazione di potenza e coppia, il gruppo cambio è più leggero e ha un rapporto più corto è di 40 mm. Inoltre, non richiede retromarcia: il motore elettrico si occupa della retromarcia ruotando letteralmente nella direzione opposta.

Il motore elettrico è alimentato da un pacco batteria composto da cinque moduli agli ioni di litio, che offre una capacità energetica utilizzabile di 7,4 kWh e un’autonomia in sola modalità elettrica di 30 km. La batteria include un’unità di distribuzione dell’alimentazione che trasferisce la potenza dalla parte posteriore del veicolo agli accessori nella parte anteriore, montato su una piastra strutturale in fibra di carbonio. Questo gruppo viene quindi imbullonato alla base posteriore della monoscocca, ottimizzando la rigidità, la distribuzione del peso e la protezione dagli urti.

L’Artura è progettata con capacità Plug-in Hybrid (PHEV) e può essere caricato a un livello di carica dell’80% in 2,5 ore con un cavo EVSE standard. Del resto, visti i pochi chilometri percorribili in modalità elettrica, la carica non poteva che essere veloce. Le batterie possono anche ricaricarsi durante la marcia dal propulsore endotermico.

McLaren Artura: linee esterne filanti

Le linee complessive della vettura sono quelle tipiche di McLaren, ma la vettura appare particolarmente curata nelle linee sinuose e filanti del posteriore. Linee che scendono verso il motore lasciando l’impressione quasi di allontanare i gruppi posteriori delle ruote.

Tipiche sono anche le porte a diedro che si aprono più vicino al corpo e ospitano specchietti che si piegano più strettamente.

La forma dell’Artura è stata disegnata per ottimizzare le prestazioni e gestire il flusso d’aria per prestazioni aerodinamiche e di raffreddamento. Il centro dello splitter anteriore ne è un esempio, essendo l’aspirazione per il sistema eHVAC e sede del radar frontale che fa parte del pacchetto ADAS opzionale.

McLaren Artura: gli interni

L’interno è centrato attorno al guidatore. La selezione della modalità di guida, che mantiene i controlli Powertrain e Handling separati, è stata spostata nella chiesuola degli strumenti, che a sua volta è montata sul piantone dello sterzo e si regola con il volante.

Il guidatore può scegliere tra quattro modalità Powertrain, inclusa una modalità elettrica pura. Progettata per condizioni di guida miste, la modalità Comfort massimizza l’autonomia e l’efficienza, con il motore a combustione spento sotto i 40 km/h con l’uso di una modalità di avvio e arresto esteso. Nelle modalità Sport e Track, l’energia elettrica viene distribuita in modo sempre più aggressivo.

Le scelte di modalità di guida regolano la rigidità degli ammortizzatori e il grado di intervento del controllo elettronico della stabilità in base alle preferenze del conducente e alle condizioni meteorologiche e stradali.

La McLaren Artura presenta anche un nuovo sedile Clubsport, che combina la gamma di movimento prevista da uno schienale mobile con la leggerezza e il supporto di un sedile avvolgente. L’intero sedile ruota come un unico arco ellittico quando viene regolato, combinando supporto sotto la coscia, altezza del sedile e schienale in un unico movimento.

Sospensioni e freni

Gli ingegneri McLaren si sono concentrati sulla stabilità in frenata con l’utilizzo per la prima volta in assoluto da parte di McLaren di un differenziale a controllo elettronico (E-diff), per gestire in modo indipendente la coppia che si sposta sull’asse posteriore. Più leggero, più controllabile e più piccolo di un differenziale di bloccaggio meccanico, l’E-diff blocca e sblocca le singole ruote posteriori per migliorare la trazione in uscita di curva.

L’innovativo sistema di sospensione posteriore, che accoppia un braccio oscillante superiore con due collegamenti inferiori e un tirante davanti al centro della ruota, massimizza la stabilità e la precisione del veicolo e riduce il sottosterzo in uscita di curva durante l’accelerazione. Gli pneumatici più larghi consentono una maggiore stabilità e migliori prestazioni di trazione, mentre la combinazione di un passo corto, E-diff e la deportanza fornita dallo spoiler posteriore e dal diffusore integrati assicurano sia una buona agilità alle basse velocità, sia un alto livello di stabilità alle alte velocità. L’E-diff, in particolare, aumenta le prestazioni e la fiducia del guidatore in curva, migliorando la trazione e riducendo i livelli di sottosterzo.

Artura è dotata di freni in ceramica al carbonio e pinze in alluminio leggero della stessa famiglia dei sistemi che caratterizzano gli ultimi modelli LT della McLaren. Insieme alla nuova cinematica dell’assale posteriore, offrono potenza e stabilità di frenata alle alte velocità.

Pneumatici connessi

La precisione dinamica è inoltre migliorata dalla tecnologia Pirelli Cyber Tyre®. Composta da hardware e software integrati con i sistemi elettronici di Artura, questa tecnologia unica è il prodotto della collaborazione tra gli ingegneri McLaren e Pirelli. Ogni pneumatico è dotato di un “chip” elettronico all’interno che genera dati in tempo reale e li trasmette ai sistemi di controllo della stabilità dell’auto, Pirelli Cyber Tyre® monitora la pressione e ottimizza le prestazioni degli pneumatici.

Lo sterzo assistito idraulicamente della McLaren in Artura è stato completamente ridisegnato per ridurre il peso ed è combinato con una versione aggiornata e personalizzata del sistema di controllo dello smorzamento proattivo della McLaren (Proactive Damping Control).

McLaren Artura: sistemi di intrattenimento

Un nuovo sistema di infotainment e connettività McLaren (MIS II) utilizza due schermi ad alta definizione. MIS II include versioni aggiornate delle app McLaren, tra cui McLaren Track Telemetry e Variable Drift Control, e presenta anche una mappa di navigazione ridisegnata nel quadro strumenti che si concentra sulle informazioni chiave, per ridurre al minimo distrazioni per il conducente. Una modalità invisibile sulla chiesuola principale nasconde contenuti non essenziali, riducendo le distrazioni e promuovendo la piena concentrazione sulla strada da percorrere.

MIS II abilita anche una serie di funzioni di assistenza alla guida ADAS, tra cui Intelligent Adaptive Cruise Control con Stop/Go, avviso di cambio di corsia, assistenza abbaglianti e riconoscimento della segnaletica stradale. Queste e le funzionalità di infotainment possono essere migliorate utilizzando la tecnologia di aggiornamento OTA. L’Artura dispone anche di una chiave del veicolo Bluetooth a basso consumo che rileva quando il conducente si sta dirigendo verso il veicolo e accende i sistemi per accogliere gli occupanti. Ciò include l’illuminazione ambientale nelle porte, che funge anche da lampade a pozzanghera.

Disponibile per l’ordine, l’Artura ha un prezzo nel mercato italiano che parte da € 231.000,00 con specifiche e allestimento standard. Per maggiori informazioni visitate il sito web di McLaren.

Se ti interessano le vetture sportive leggi anche il nostro recente articolo sulla Maserati MC20 Cielo.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close