
Nel suo 50° anniversario BMW M GmbH aggiunge un quarto tipo di modello alla gamma BMW M3/M4 insieme a Berlina, Coupé e Cabrio. La BMW M3 Touring è stata presentata in anteprima mondiale al Goodwood Festival of Speed lo scorso giugno. Gli ordini inizieranno a partire da settembre 2022, prima del lancio sul mercato che avverrà con l’inizio della produzione nel novembre 2022. La BMW M3 Touring sarà prodotta, insieme alla BMW M3 Berlina, presso lo stabilimento del BMW Group di Monaco.
BMW M3 Touring. un veicolo sportivo, dall’aspetto cittadino
Tra gli aspetti principali della nova vettura spicca certamente la sempre più ‘invadente’ griglia del rene BMW, senza telaio, disposta verticalmente, le grandi prese d’aria laterali e le minigonne laterali prominenti. Altre caratteristiche distintive sono le branchie M nei pannelli laterali anteriori e i terminali di scarico integrati nella grembialatura posteriore a sinistra e a destra del centro.
Qualunque sia il colore esterno specificato per la BMW M3 Touring, il suo tetto sarà rifinito di serie in nero lucido.
Motore a sei cilindri in linea
La versione del motore sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo, sviluppata per i modelli Competition della gamma BMW M3/M4, produce una potenza massima di 375 kW/510 CV e una coppia massima di 650 Nm.
Il sei cilindri in linea da 3,0 litri costituisce la base per l’unità nella nuova vettura da corsa BMW M4 GT3. I suoi sistemi di raffreddamento e di alimentazione dell’olio sono progettati per gestire forze dinamiche longitudinali e laterali estremamente elevate sul cingolo.
Il motore si associa ad un cambio M Steptronic a otto rapporti con Drivelogic, che offre tre programmi di cambio marcia e può essere azionato utilizzando le leve del cambio al volante. La potenza del motore viene convogliata sulla strada tramite il sistema di trazione integrale M xDrive, che si unisce al differenziale Active M sull’asse posteriore. La distribuzione della potenza su tutte e quattro le ruote in base alle esigenze ottimizza la trazione della BMW M3 Competition Touring con M xDrive, nonché la sua agilità e stabilità direzionale.
L’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 3,6 secondi e lo sprint da 0 a 200 km/h richiede solo 12,9 secondi. La scelta del pacchetto M Driver’s aumenta la velocità massima limitata elettronicamente da 250 km/h a 280 km/h.
Oltre all’impostazione 4WD di base, il conducente può anche selezionare la modalità 4WD Sport tramite il menu Setup. Disattivando il DSC (Dynamic Stability Control) entra in gioco la modalità 2WD, nota anche come pura trazione posteriore.
BMW M3 Touring: equilibrio tra prestazioni e comfort
Sia l’assale anteriore con puntone a molla a doppio snodo che l’assale posteriore a cinque bracci hanno una cinematica specifica M e combinano un design leggero con una rigidità particolarmente elevata. Le sospensioni adattive M con ammortizzatori a controllo elettronico e lo sterzo M Servotronic con rapporto variabile sono di serie sulla BMW M3 Touring.
L’impianto frenante integrato offre due impostazioni per la sensazione del pedale. In alternativa al sistema frenante M Compound standard è possibile ordinare i freni in carboceramica M opzionali.
I cerchi in lega leggera M forgiati da 19 pollici (anteriore) e 20 pollici (posteriore) sono montati di serie e possono essere dotati di pneumatici da pista come optional.
Il sistema DSC include la limitazione dello slittamento delle ruote integrata nella centralina del motore. Oltre alla modalità M Dynamic, la M3 Touring dispone anche della funzione M Traction Control di serie. Nella modalità 2WD del sistema M xDrive, il pilota può regolare le soglie di intervento per la limitazione dello slittamento delle ruote attraverso dieci fasi in modo da avvicinarsi con attenzione ai limiti fisici in curva in pista.

BMW M3 Touring: sensazione racing nell’abitacolo
Il BMW Curved Display sarà montato di serie sulla BMW M3 Touring dal lancio. Fornisce una nuova interpretazione del design della cabina di pilotaggio focalizzata sulla fornitura di un’esperienza di performance intensa. Il raggruppamento dello schermo completamente digitale è composto da un display informativo da 12,3 pollici e da un display di controllo con una diagonale dello schermo di 14,9 pollici. È posizionato dietro un’unica superficie di vetro che è angolata verso il conducente.
Il display informativo dietro al volante presenta tutte le informazioni di guida rilevanti con una nuova grafica e in uno stile specifico per la M. I widget specifici M con informazioni sulla configurazione dell’auto e sulle condizioni degli pneumatici possono essere visualizzati sulla schermata iniziale del display di controllo.
I sedili M Sport regolabili elettricamente con funzione di memoria e riscaldamento.
Il vano posteriore ha tre sedili full size. Lo schienale del sedile posteriore può essere suddiviso in 40:20:40. L’abbattimento delle singole sezioni del sedile o di tutte contemporaneamente consente di espandere la capacità di carico dell’auto da 500 litri a un massimo di 1.510 litri, a seconda delle esigenze. Il funzionamento automatico del portellone e il lunotto posteriore apribile separatamente sono entrambi di serie. Un vano portaoggetti sotto il pianale del bagagliaio offre spazio per la copertura del bagagliaio e la rete divisoria del bagagliaio.

M Drive Professional e sistema di navigazione BMW Maps di serie.
Le dotazioni di serie comprendono il climatizzatore automatico a tre zone, il BMW Live Cockpit Plus che include il sistema di navigazione BMW Maps, l’illuminazione ambientale, il sistema di altoparlanti hi-fi e il pacchetto di specchietti interni ed esterni.
L’avviso di collisione anteriore, il display del limite di velocità con indicatore di divieto di sorpasso, l’avviso di deviazione dalla corsia e il controllo della distanza dal parcheggio sono di serie. Tra gli optional disponibili ci sono il Driving Assistant Professional con Steering and Lane Control Assistant, Active Cruise Control con funzione Stop&Go, rilevamento semaforo e Active Navigation, oltre al Parking Assistant con Reversing Assistant.
Il sistema di controllo/funzionamento specifico per M include il pulsante Setup, che fornisce l’accesso diretto alle opzioni di impostazione per motore, telaio, sterzo, impianto frenante e M xDrive. È possibile memorizzare e richiamare due configurazioni complessive del veicolo utilizzando i pulsanti M sul volante. Oltre all’M Traction Control, anche l’M Drive Professional standard contiene anche l’M Drift Analyzer e l’M Laptimer.
Il pulsante M Mode sulla consolle centrale può essere utilizzato per regolare le risposte dei sistemi di assistenza alla guida e il contenuto visualizzato nel display informativo e nell’Head-Up Display. I guidatori della BMW M3 Touring possono anche scegliere tra le impostazioni ROAD, SPORT e TRACK.
Per maggiori informazioni visitate il sito web di BMW. Se ti interessano le vetture BMW della serie M leggi anche il nostro precedente articolo sulla M4 CLS.