Macchine&Motori

A110 E-ternité: un prototipo 100% elettrico della storica vettura sportiva

Da molti anni il Gruppo Renault è attivo nella creazione di veicoli elettrici. Non poteva sfuggire al processo anche una delle vetture più sportive prodotte dal marchio francese: la Alpine A110. Una vettura dalla lunga storia che si trasforma in un progetto innovativo, A110 E-ternité, che potrebbe far da guida alla ricerca nell’ambito delle vetture elettriche.

La vera sfida non è la ricerca delle prestazioni. La vettura è già disegnata a questo scopo, e i motori elettrici sono perfettamente in grado di fornire una potenza adeguata, se non superiore, ai motori termici. Ma piuttosto quella mirata al contenimento dei costi, per evitare di realizzare una vettura destinata ad un pubblico limitato.

A110 E-ternité: un progetto innovativo

Lo scopo è stato quindi quello di elettrificare l’A110, mantenendo le sue caratteristiche prestazioni, mettendo in gioco nuove applicazioni innovative.

Tra queste si trova un innovativo sistema multimediale che utilizza il tablet personale del conducente per una connettività intuitiva e naturale, basata su Google o Android, che consente di centralizzare tutte le applicazioni dell’utente su un unico dispositivo. A questo si affianca un sistema audio all’avanguardia, con 8 altoparlanti e un tetto apribile che permette di guidare con la silenziosità della trazione elettrica a cielo aperto.

A110 E-ternité: lo spazio per la batteria

Come marchio del Gruppo Renault, è stato naturale, per questo nuovo progetto, guardare prima alle parti e alle tecnologie già disponibili internamente. I moduli batteria sono identici a quelli della Mégane E-Tech 100% elettrica. Tuttavia, per ottenere una distribuzione ottimale del peso e per ospitare i dodici moduli batteria, è stato necessario progettare alloggiamenti batteria specifici per l’A110 e adattare l’architettura interna. Quattro moduli sono stati quindi posizionati nella parte anteriore e otto nella parte posteriore. Per affrontare questa sfida, gli ingegneri si sono permessi di posizionare questi moduli nello spazio in modo “atipico”.

Nonostante l’aggiunta di questi dodici moduli, il peso complessivo dell’Alpine A110 E-ternité rimane particolarmente leggero con un incremento di soli 258 kg, grazie ad una massa contenuta per il pacco batterie (392 kg).

Alpine A110 E-ternité

Un cambio sviluppato da alpine

Per allontanarsi dal compromesso 0-100 km/h – velocità massima e dalla continua ricerca di accumulare energia, cosa che richiede batterie di grandi dimensioni, al motore “standard” del Gruppo è stato aggiunto un cambio innovativo.

Nessun cambio disponibile internamente ha permesso agli ingegneri Alpine di soddisfare i brevi requisiti di questa A110 E-ternité. Il desiderio era quello di trovare un cambio fluido ed efficiente senza rotture di coppia, ma anche leggero e compatto.

È stato così studiato con il fornitore del cambio Alpine, una versione a doppia frizione (DCT) a controllo elettronico, come sul motore a scoppio A110, ma con frizioni dimensionate per far passare coppie elevate. La soluzione a doppia frizione permette di evitare un’interruzione di coppia, pur rimanendo compatto e leggero.

A110 E-ternité: i sistemi elettronici

La squadra Alpine impegnata alla realizzazione dei sistemi elettronici ha mescolato due architetture di apparecchiature elettroniche separate da dieci anni di storia. Questa innovazione offre nuove opportunità di semplificazione dell’architettura o di miglioramento continuo e ha consentito di mantenere le caratteristiche del motore a combustione AS1 aggiungendo nuove funzionalità dal settore EV, oltre ad altre come la funzione “Overtake” o la possibilità di consentire la comunicazione tra due batterie.

È stata installata una singola ECU per garantire la comunicazione tra i due sistemi. Questa innovazione offre nuove opportunità di semplificazione delle architetture o di miglioramento continuo durante tutto il ciclo di vita del prodotto.

Viaggiare a cielo aperto

Per molto tempo si ripetevano richieste per una versione della A110 decappottabile. Alpine ha deciso di affrontare questa sfida contemporaneamente alla realizzazione della sua elettrificazione.

La difficoltà è stata soprattutto quella di trovare la soluzione per integrare rapidamente un tetto amovibile sulla struttura dell’Alpine A110. Gli ingegneri Alpine hanno così immaginato una soluzione semplice e leggera, senza intaccare la rigidità dell’A110 di produzione, con due gusci del tetto iniettati con carbonio riciclato.

Schermo centrale e sistema audio

Anche gli interni sono stati modificati generosamente. Non poteva essere altrimenti. La squadra è riuscita a combinare i requisiti di progettazione con quelli di architettura elettronica. La soluzione: il cablaggio è stato eseguito direttamente con il cruscotto ed è stata utilizzata la stessa interfaccia computer. Il risultato è all’altezza delle aspettative e integra un sistema audio con 8 altoparlanti, di cui un subwoofer, grazie a uno centrale e due nuovi altoparlanti posteriori.

Il sistema multimediale utilizza il tablet personale del conducente come schermo multimediale, per visualizzare l’ambiente abituale e le app dell’utente. Questa soluzione fornisce un sistema operativo sempre aggiornato combinato con le ultime tecnologie dello schermo.

A110 E-ternité: materiali inaspettati

Per realizzare alcune parti chiave della vettura sono stati materiali innovativi. Vi aspettereste qualche tipo di fibra in carbonio o qualche altro materiale sintetico rivoluzionario. Invece no, questi nuovi materiali sono costruiti nella più naturale delle fibre: il lino.

Oltre alla vettura principale è stato anche sviluppato un secondo prototipo di E-ternité che mostra questa nuova tecnologia applicata a parti come la pelle del cofano, del tetto, del lunotto, della griglia, dei gusci dei sedili e della gonna posteriore.

Il materiale proviene dall’azienda Terre de Lin con sede vicino a Dieppe (Normandia, Francia). Forte come la fibra di carbonio e con una migliore acustica, il lino potrebbe rivelarsi il materiale del futuro. Forse non molto economico, ma certamente eco friendly.

Inoltre, il design delle differenti parti della vettura è ora compatibile con i vari materiali compositi. Il che significa che lo stesso stampo può essere utilizzato per produrre compositi in carbonio, vetro o fibra di lino.

Tenetevi informati consultando il sito web di Alpine. Se ti interessano le veture elettriche ad alte prestazioni, leggi anche il nostro precedente articolo sulla Mercedes AMG EQE.

Dati tecnici

 ALPINE A110 ICEA110 E-TERNITÉ
PERFORMANCES
Maximum torque320/340 Nm300Nm
Maximum Power215/221 kW178kW
Time for 0 to 100 kph4,4s / 4,2sto 4,5 s
   Vmax260/280 km/hto 250 km/h
  1000 m DA22,8/22,4 s23,7 s
WEIGHT
Curb Weight1120 kg1378 kg (target 1320 kg)
Fr / Rr distribution43 / 5742 / 58
RANGE (60 kw/h)
WLTP (Km)550420
 (BCB LR/ 470)
Engine / e-Motor:MR18 215kW / 320Nm6AM 178kW / 300Nm
GearboxDCT 7 Getrag DW30Alpine DCT 2
Gear Ratio72
WheelForged aluminium Fr:7,5J18 / Rr:8,5J18Forged aluminiumFr:7,5J18 / Rr:8,5J18
TyreFr:215/40 R18 – Rr:245/40 R18Fr:215/40 R18 – Rr:245/40 R18
Front axleDouble wishboneC/O A110 ICE
Rear axleDouble wishboneC/O A110 ICE – lower arm reinforced
SpringFr: 47 N/mm / Rr: 90 N/mmFr: 50 N/mm / Rr: 130 N/mm
Anti roll barFr: 106 daN.m/° / Rr: 29,8 daN.m/°Fr: 106 daN.m/° / Rr: 29 daN.m/°
Shock absorberMandoOhlins
E/ET4VST4VS / Alpine interface / SWEET 200
BatterySO60 kWh/200 kW
MVODM1120 kg1378 kg

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close