Macchine&Motori

BMW M4 CSL: un’edizione speciale da guidare in pista, ma anche nel traffico quotidiano

Nell’ambito delle celebrazioni per il suo 50° anniversario, la BMW presenta un’auto in edizione speciale basata sui suoi modelli ad alte prestazioni nel segmento delle medie dimensioni premium: la M4 CSL.

Due le sue caratteristiche principali: un aumento di potenza di 30 kW/40 CV rispetto alla BMW M4 Competition Coupé a 405 kW/550 CV e una riduzione di peso di 100 chilogrammi. A questo si aggiungono una configurazione a due posti, aggiornamenti del telaio specifici del modello e le selezionate caratteristiche dell’equipaggiamento.

I geni che la M4 CSL condivide con la sorella da competizione, la BMW M4 GT3, si riflettono anche nelle sue caratteristiche prestazionali. In una corsa da record sul circuito Nordschleife del Nürburgring, la BMW M4 CSL ha registrato i tempi sul giro più veloci di sempre per un’auto BMW prodotta in serie. Il suo tempo sul giro ufficiale per il circuito di 20,832 chilometri è stato di 7 minuti. 20.207 sec. Sulla versione della pista tradizionalmente utilizzata a scopo di confronto – che è lunga 20.600 chilometri e non include il rettilineo della sezione T13 – ha fermato il cronometro a 7 min e 15.677 sec. I valori di accelerazione di 3,7 secondi da 0 a 100 km/h e di 10,7 secondi per lo sprint da 0 a 200 km/h sono altrettanto impressionanti. La sua velocità massima (regolata elettronicamente) è di 307 km/h.

BMW M4 CSL: Competition, Sport, Lightweight

“CSL” sta per “Competition, Sport, Lightweight”, facendo riferimento al ruolo fondamentale del design con peso ridotto nel raggiungimento di prestazioni elevate negli sport motoristici. La BMW 3.0 CSL sviluppata da BMW Motorsport GmbH secondo questo stesso principio ha vinto il Campionato Europeo Turismo al primo tentativo nel 1973.

Per BMW l’anteprima mondiale della nuova BMW M4 CSL al Concorso d’Eleganza Villa d’Este (20 – 22 maggio 2022) è stato uno dei momenti salienti del suo 50° anniversario. La produzione del modello in edizione speciale inizierà, in una tiratura limitata di esattamente 1.000 esemplari, presso lo stabilimento del BMW Group di Dingolfing nel luglio 2022.

BMW M4 CSL: come si riduce il peso

BMW M è riuscita a limitare il peso a vuoto di questa edizione speciale a 1.625 chilogrammi. Il che porta il suo rapporto peso/potenza a 2,95 chilogrammi per CV.

Il montaggio dei sedili integrali M Carbon ha ridotto il peso di circa 24 chilogrammi, rispetto ai sedili standard montati sulla BMW M4 Competition Coupé. Sono stati risparmiati 21 chilogrammi rimuovendo i sedili posteriori e le cinture di sicurezza, integrando un divisorio e apportando le relative modifiche al bagagliaio. E le modifiche al telaio, inclusa l’aggiunta di freni in ceramica M Carbon extra leggeri e speciali cerchi in lega leggera, molle e montanti, hanno abbassato il peso di circa altri 21 chilogrammi.

La riduzione della quantità di insonorizzazione e il passaggio a un isolamento acustico ultraleggero ha consentito di risparmiare circa 15 chilogrammi, mentre l’uso di componenti in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) ha sottratto circa undici chilogrammi.

Ad esempio, oltre al tetto in CFRP, anche il cofano e il cofano del bagagliaio della M4 CSL sono ricavati da questo materiale high-tech, così come la console centrale. Un silenziatore posteriore in titanio riduce di oltre quattro chilogrammi il peso dell’impianto di scarico. Le modifiche ai dettagli di aree come la griglia del rene BMW, le luci posteriori, i tappetini e il climatizzatore automatico tolgono altri quattro chilogrammi al totale.

Dettagli distintivi

La struttura in fibra di carbonio dei componenti della carrozzeria è visibile in varie aree, comprese le due rientranze cesellate nel cofano. Le superfici delle rientranze, che non sono verniciate in tinta con la carrozzeria, sono ulteriormente evidenziate da contorni rossi. Le linee di accento rosse conferiscono ulteriore enfasi alle due alette sul tetto in CFRP, ai contorni dei sottoporta laterali, ai badge neri del modello, agli splitter e agli inserti a lama d’aria nella grembialatura anteriore.

I fari BMW Laserlight disponibili come optional allo sblocco delle porte, e all’accensione degli anabbaglianti e degli abbaglianti, si illuminano in giallo anziché in bianco, ricordando l’aspetto delle auto da corsa GT di successo.

Le luci posteriori a LED sono equipaggiate di serie con la tecnologia che fa il suo debutto in una vettura prodotta in serie. Le loro coperture in vetro sono intrecciate con intricati fili di luce che vengono illuminati utilizzando la tecnologia laser, conferendo una struttura vibrante alla superficie delle luci. Questo crea una firma luminosa altamente distintiva che è riconoscibile a lunga distanza durante le ore di oscurità.

BMW M4 CSL

BMW M4 CSL: il motore

Il propulsore specifico del modello della BMW M4 CSL si basa sullo stesso motore a sei cilindri in linea ad alto regime con tecnologia M TwinPower Turbo che si trova nell’auto da corsa BMW M4 GT3. Le sue notevoli riserve di prestazioni hanno consentito un importante aumento di potenza senza dover fare concessioni in termini di stabilità o durata. La chiave di questo aumento di potenza è stato un accrescimento della pressione di sovralimentazione massima dei due turbocompressori mono-scroll da 1,7 bar a 2,1 bar e modifiche specifiche alla gestione del motore. Il motore sviluppa così una coppia massima di 650 Nm tra 2.750 e 5.950 giri/min. La sua potenza massima di 405 kW/550 CV viene prodotta a 6.250 giri/min.

Il design derivato dalle corse del motore da 3,0 litri si concentra esattamente sugli alti regimi e sul massimo sviluppo della potenza. La costruzione a ponte chiuso senza maniche del basamento contribuisce a renderlo estremamente rigido, mentre l’albero motore forgiato e leggero gli consente di gestire livelli di coppia estremamente elevati. Un’altra caratteristica speciale di M è il nucleo della testata realizzato con tecniche di stampa 3D.

Sia il sistema di raffreddamento che quello di alimentazione dell’olio sono progettati per affrontare le sfide particolari presentate dalla guida su pista. Il sistema di scarico a doppio terminale di scarico con alette a comando elettrico e silenziatore posteriore in titanio dal peso ridotto genera inoltre una nota del motore ispirata alle auto da corsa.

La coppia motrice prodotta dal motore viene trasmessa alle ruote posteriori dal cambio M Steptronic a otto rapporti con Drivelogic.

BMW M4 CSL: un telaio più rigido

Come il motore la tecnologia del telaio beneficia di numerosi aggiornamenti dei dettagli, adattati alle caratteristiche prestazionali del propulsore. Queste modifiche tengono conto anche della sostanziale riduzione del peso del veicolo e della rigidità della carrozzeria.

Nel vano motore, una composizione di montanti anteriori sviluppati interamente da zero eleva la rigidità della carrozzeria. Utilizzando modelli numerici, la geometria degli elementi in fusione di alluminio tra le torri dei montanti elastici e l’estremità anteriore è stata adattata con precisione alle forze esercitate nelle diverse situazioni di guida.

La cinematica dell’assale regolata individualmente e le impostazioni di campanatura delle ruote, ammortizzatori, molle ausiliarie e barre antirollio ottimizzano la precisione dello sterzo, la trasmissione delle forze di controllo laterali in curva, la risposta della molla e dell’ammortizzazione e la posizione delle ruote. La sospensione delle ruote è accompagnata da un calo dell’altezza da terra di otto millimetri, rispetto alla BMW M4 Competition Coupé.

Nella lista degli equipaggiamenti standard per il modello in edizione speciale si trovano anche sospensioni M adattive con ammortizzatori a controllo elettronico, sterzo M Servotronic elettromeccanico con rapporto variabile e freni M Carbon ceramic.

BMW M4 CSL

M Traction Control ottimizzato per la pista

La funzione M Traction Control di serie con regolazione della carreggiata consente al conducente di impostare soglie di intervento per la limitazione dello slittamento delle ruote. Sull’asciutto, le fasi da 1 a 5 di M Traction Control aiutano il guidatore a eseguire derapate controllate. Le fasi da 6 a 10 si basano sull’applicazione sviluppata per i piloti di auto da turismo e tengono conto sia delle condizioni della superficie che della temperatura degli pneumatici, per massimizzare la trazione e la stabilità direzionale.

Di serie sono anche i cerchi in lega leggera M forgiati con un esclusivo design a raggi incrociati (19 pollici all’asse anteriore e 20 pollici al posteriore). Questi sono dotati di pneumatici ad alte prestazioni appositamente sviluppati per il modello in edizione speciale nelle dimensioni 275/35 ZR19 (anteriore) e 285/30 ZR20 (posteriore).

BMW M4 CSL: una macchina da corsa da usare tutti i giorni

I sedili avvolgenti M Carbon per guidatore e copilota sono caratterizzati dalla loro struttura autoportante in CFRP. Hanno un angolo dello schienale fisso, le regolazioni avanti/indietro possono essere effettuate manualmente e l’altezza del sedile può essere regolata solo in officina utilizzando un collegamento a vite a tre stadi. I sedili avvolgenti integrali M Carbon hanno anche poggiatesta staccabili e consentono l’integrazione di un sistema di cinture a sei punti.

Di serie sono anche le finiture in pelle merino con caratteristiche estese e cinture di sicurezza M. Nel vano posteriore si trovano due vani portacasco.

Il sistema di controllo/funzionamento specifico per M include il pulsante M Setup per l’accesso diretto a numerose impostazioni del veicolo e due pulsanti M sul volante per memorizzare le configurazioni preferite. La dotazione standard prevede anche il sistema M Drive Professional che include M Drift Analyzer e M Laptimer, oltre al pulsante M Mode per attivare le impostazioni ROAD, SPORT e TRACK.

Il BMW Live Cockpit Professional, anch’esso di serie, comprende un gruppo schermo completamente digitale composto da un quadro strumenti con una diagonale dello schermo da 12,3 pollici dietro il volante e un display di controllo da 10,25 pollici. Tra le sue funzioni ci sono il sistema di navigazione BMW Maps, il BMW Intelligent Personal Assistant, l’integrazione con lo smartphone, la telefonia con ricarica wireless e un’interfaccia Wi-Fi.

BMW M4 CSL: consumi ed emissioni

Consumo di carburante nel ciclo combinato: 10,1 – 9,8 l/100 km; emissioni di CO2 combinate: 227 – 222 g/km secondo WLTP.

Al momento nel sito web di BMW Italia trovate le informazioni sulla M4 Coupé, che viene indicata ad un prezzo da 100.000 €.

Se vi interessano le vetture sportive di BMW, leggete anche i nostro precedente articolo sulla M315i xDrive.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close