
Il SUV di punta della casa bavarese, la X7, arriva con una nuova versione aggiornata, ma non elettrificata, almeno non del tutto. In realtà le modifiche estetiche rispetto alla versione precedente non sono molte. Sul frontale risaltano i gruppi ottici divisi in due parti: una superiore molto sottile e uno inferiore più grande. Gli elementi luminosi a LED orizzontali posti più in alto ospitano la luce di posizione, le luci diurne e gli indicatori di direzione. Le unità LED poste al di sotto sono i fari anabbaglianti e abbaglianti. Danno l’impressione di ritirarsi sullo sfondo con il loro alloggiamento scuro e la posizione profondamente incassata nella grembialatura anteriore e vengono in primo piano solo quando attivate.
I nuovi fari a LED a matrice adattiva con abbaglianti non abbaglianti e distribuzione della luce adattiva ora forniscono anche la funzionalità dei fendinebbia anteriori, con la loro luce automatica, in caso di maltempo.
Inferiormente le prese d’aria sono state concentrate nella parte centrale della calandra.
Rimane dominante il vistoso doppio rene, curvato nel suo margine superiore, che può anche essere illuminato. La parte posteriore della vettura è sostanzialmente invariata.
Nel complesso si conferma un enorme SUV, anzi un SAV (Sports Activity Vehicle) come preferisce definirlo BMW, dalle linee squadrate e taglienti, dove lo spazio certo non manca.
Gli interni ospitano un nuovo cruscotto aggiornato che consiste in un unico lungo pannello led curvato.
Entriamo all’interno
L’abbondante spazio interno può essere diviso su tre file di sedili. La seconda fila ospita di serie tre passeggeri e offre come optional due sedili singoli particolarmente comodi. I sedili comfort riscaldati sono forniti di serie per il guidatore e il passeggero anteriore.
Il cruscotto, di nuova concezione, ha sottili prese d’aria e una barra di luce ambientale inclusa di serie nella sua parte inferiore, e il BMW Curved Display, è formato da un display informativo da 12,3 pollici e un display di controllo con una diagonale dello schermo di 14,9 pollici. Con il nuovo raggruppamento dei display e il set di competenze in continua espansione del BMW Intelligent Personal Assistant, il nuovo BMW iDrive è orientato esattamente al funzionamento touch e al controllo gestuale, nonché al dialogo, utilizzando il linguaggio naturale.

Oltre al climatizzatore automatico a quattro zone, al tettuccio panoramico in vetro e al sistema hi-fi, ora la vettura include anche i sedili comfort per guidatore e passeggero anteriore, un volante sportivo in pelle con paddle del cambio e un nuovo vassoio per la ricarica wireless dei cellulari.
I punti salienti dell’elenco delle opzioni includono il tetto panoramico in vetro Sky Lounge (illuminato da unità a LED), il sistema audio surround Bowers & Wilkins Diamond e il sistema Travel & Comfort di nuova concezione. Sono inoltre disponibili la ventilazione attiva del sedile e una funzione di massaggio per il guidatore e il passeggero anteriore.
BMW X7: motori di nuova concezione
La gamma di motori è guidata da un nuovo V8 a benzina da 4,4 litri per la BMW X7 M60i xDrive (consumo di carburante nel ciclo combinato: 13,3 – 12,2 l/100 km; emissioni di CO2: 303 – 278 g/km nel ciclo WLTP), al top della gamma, derivato dai motori che alimentano le auto ad alte prestazioni della BMW M GmbH. La tecnologia M TwinPower Turbo e un collettore di scarico cross-bank conferiscono all’unità da 390 kW/530 CV una coppia massima di 750 Nm.
Nella BMW X7 xDrive40i debutta un motore a sei cilindri in linea di ultima generazione (consumo di carburante nel ciclo combinato: 10,5 – 9,2 l/100 km; emissioni di CO2: 240 – 210 g/km nella Ciclo WLTP). Vanta una vasta gamma di innovazioni per il processo di combustione, scambio gas, controllo valvole, iniezione e sistema di accensione che migliorano sia le prestazioni che l’efficienza. La potenza del nuovo motore è di 35 kW/47 CV in più rispetto all’unità precedente, a 280 kW/380 CV, mentre la coppia massima aumenta di 70 Nm a 520 Nm e può essere potenziato fino a 540 Nm con l’ingresso del sistema ibrido leggero.
Gli aggiornamenti dettagliati del motore diesel a sei cilindri in linea della nuova BMW X7 xDrive40d hanno migliorato anche il risparmio di carburante e le emissioni (consumo di carburante nel ciclo combinato: 8,7 – 7,6 l/100 km; emissioni di CO2: 230 – 200 g/km nel ciclo WLTP). La potenza massima del suo sistema di trasmissione complessivo è di 259 kW/352 CV. La coppia nominale del motore diesel è di 700 Nm, che può essere aumentata fino a 720 Nm con il sistema Mild Hybrid.
La caratteristica comune più importante dei tre motori è l’integrazione della tecnologia Mild Hybrid a 48V di nuova generazione. Nella sua ultima incarnazione, questa forma di elettrificazione consiste in un generatore di avviamento montato sull’albero motore, integrato nella trasmissione, e fornisce 9 kW/12 CV in più di potenza e 200 Nm in più di coppia.
Tutti i motori sono abbinati a una trasmissione Steptronic Sport a otto rapporti che include leve del cambio al volante e una funzione Sprint. La potenza del motore viene convogliata sulla strada – o su terreni non asfaltati, se necessario – tramite il sistema di trazione integrale intelligente BMW xDrive.

La tecnologia del telaio
Le sospensioni pneumatiche adattive a due assi si combinano di serie con ammortizzatori a controllo elettronico. Le specifiche standard per la nuova BMW X7 M60i xDrive includono anche lo sterzo attivo integrale e il sistema Executive Drive, con stabilizzazione attiva del rollio. Entrambi sono disponibili come optional per i modelli a sei cilindri, così come il pacchetto xOffroad.
Tutti i sistemi di telaio sono stati ricalibrati per consentirle di abbracciare il più ampio spettro possibile tra maneggevolezza sportiva e comfort di guida. Le specifiche standard per la BMW X7 M60i xDrive includono anche cerchi in lega leggera M da 21 pollici e un differenziale M Sport al posteriore. I modelli a sei cilindri sono dotati di serie di cerchi in lega leggera da 20 pollici. E la nuova BMW X7 è il primo modello in assoluto del marchio ad essere offerto con l’opzione di cerchi in lega leggera da 23 pollici montati in fabbrica.
BMW X7: i sistemi di assistenza alla guida
Le novità includono l’ampia gamma di funzioni offerte dal sistema di avviso di collisione frontale, che ora riduce anche il pericolo di collisione con ciclisti, pedoni o veicoli in arrivo. Altri sistemi includono l’Active Cruise Control opzionale con funzione Stop&Go, lo Speed Limit Assist automatico, il monitoraggio del percorso, con funzioni di riconoscimento del semaforo. Un’altra novità è la funzione di avviso di uscita, che avverte gli occupanti del rischio di collisione quando si apre la porta.
L’assistente al parcheggio standard include anche la telecamera di assistenza per la retromarcia e l’assistente per la retromarcia. Sulle auto con l’assistente di parcheggio Professional, opzionale, l’assistente di retromarcia può ora assumere il compito di guidare l’auto per una distanza fino a 200 metri. Il nuovo Trailer Assistant semplifica l’esecuzione delle manovre di retromarcia durante il traino di un rimorchio. Il nuovo Maneuver Assistant può memorizzare manovre che coprono una distanza fino a 200 metri ciascuna. Al successivo arrivo del veicolo ad un punto di partenza memorizzato, il Maneuver Assistant sarà in grado di svolgere tutte le attività necessarie per completare la manovra, controllando acceleratore, freni e sterzo, nonché cambiando marcia per avanzare o retrocedere.
Il sistema di navigazione basato su cloud BMW Maps può essere, come opzione, dotato di Augmented View sul display di controllo. La BMW Digital Key Plus opzionale consente ai clienti di bloccare e sbloccare la loro X7 con l’iPhone, tramite la tecnologia radio a banda ultra-larga (UWB) con sicurezza avanzata.
Per maggiori informazioni sulla vettura visitate il sito web di BMW Italia. Se vi interessano i grandi SUV leggete anche il nostro articolo sulla Mercedes EQB.