Macchine&Motori

BMW Serie 3 in versione aggiornata: i maggiori cambiamenti si vedono all’interno

La nuova edizione della BMW Serie 3, con contenuti aggiornamenti al design, ma sensibili progressi nei settori della digitalizzazione e dell’equipaggiamento, si prepara a scrivere un altro capitolo nella ormai lunghissima storia di questa fortunata gamma di modelli.

Nelle consuete versioni Berlina e Touring le vetture sono ora dotate di serie di un cambio Steptronic a otto rapporti con paddle del cambio al volante e una leva selettrice di nuova concezione.

Il lancio sul mercato è previsto per il prossimo mese di luglio 2022. Entrambi i modelli saranno prodotti nello stabilimento del BMW Group di Monaco, mentre la nuova BMW Serie 3 Berlina sarà prodotta anche nello stabilimento del BMW Group di San Luis Potosí in Messico.

Nuovo design per fari e rene BMW

La grembialatura anteriore incrementa l’aspetto sportivo di Berlina e Touring. Anche i fari full-LED, ora molto più sottili, con contorni chiari e luci diurne disposte a forma di L rovesciata, e la griglia del rene sono stati ridisegnati. I fari adattivi a LED sono disponibili come optional e sono identificabili dagli accenti blu all’interno delle loro coperture. La gamma di funzioni dei fari adattivi comprende le luci di svolta e gli abbaglianti a matrice non abbagliante, nonché il controllo dinamico dei fari e la distribuzione della luce variabile.

I contorni e le doppie barre del rene BMW sono stati leggermente modificati. Le prese d’aria in nero lucido posizionate sotto il doppio rene raffreddano l’impianto frenante.

Linee orizzontali, unità luminose sottili e passaruota posteriori svasati accentuano la larghezza e l’assetto muscoloso del posteriore. I terminali di scarico del sistema di scarico ora misurano 90 o 100 millimetri di diametro, a seconda della variante del motore.

Nuova BMW Serie 3: gli interni

Gli interni della nuova Serie 3 sono la vera novità di questo aggiornamento. Il display curvo include una parte informativa da 12,3 pollici, dietro al volante, e una parte di controllo da 14,9 pollici che si fondono in un’unica unità completamente digitale ad alta risoluzione. Questo design consente di ridurre notevolmente il numero di pulsanti e controlli a favore del tocco e del controllo vocale.

Anche la leva selettrice per il cambio Steptronic a otto rapporti ha un nuovo design. È posizionato nel pannello di controllo sulla console centrale insieme al pulsante Start/Stop, controller iDrive, pulsanti di controllo dell’esperienza di guida, freno di stazionamento e altre funzioni del veicolo.

Di serie troviamo un climatizzatore automatico con regolazione a tre zone, gestito tramite comando vocale o touch sul display di controllo. È incluso di serie anche il sistema di navigazione BMW Maps.

Ampia scelta di motori e trasmissione Steptronic a otto rapporti

I motori a combustione interna altamente efficienti con tecnologia BMW TwinPower Turbo si affiancano ad una elettrificazione di due tipi: ibrida plug-in e ibrida leggera da 48 V. Nel complesso la Berlina può essere ordinata in tre varianti ibride plug-in e la Touring in una scelta di quattro. A ciò si aggiungono quattro motori benzina e quattro diesel, a quattro o sei cilindri. Questa gamma comprende un’unità a benzina a quattro cilindri con un collettore di scarico integrato nella testata e un sistema di turbocompressore aggiornato per ottimizzare l’erogazione di potenza.

A capo della gamma di motori per la berlina e la Touring ci sono due modelli BMW Performance di BMW M GmbH con caratteristiche ultra-sportive. Ciò significa che la BMW Serie 3 copre una gamma di potenza da 110 kW/150 CV a 275 kW/374 CV (consumo di carburante, ciclo combinato: 8,7 – 1,8 l/100 km, emissioni di CO2 combinate: 198 – 40 g/km nel ciclo WLTP). La tecnologia Mild Hybrid offre una risposta particolarmente rapida e una maggiore efficienza al motore a benzina a sei cilindri in linea e alle quattro unità diesel.

Tutti i motori della nuova Serie 3 sono dotati di serie di un cambio Steptronic a otto rapporti con paddle al volante.

Il sistema di trazione integrale intelligente può essere ordinato anche come opzione per due delle varianti a benzina, due diesel e i modelli ibridi plug-in.

BMW Serie 3 Berlina

Nuova BMW Serie 3: i sistemi di assistenza alla guida

La dotazione di serie comprende il Front Collision Warning con intervento del freno, che rileva la presenza di ciclisti oltre che di veicoli e pedoni, il Cruise Control con funzione di freno, lo Speed ​​Limit Display con indicatore di divieto di sorpasso, il Manual Speed ​​Limit Assist e il Lane Departure Warning con ritorno di corsia.

Le opzioni includono l’avviso di cambio corsia, il BMW Head-Up Display e il Driving Assistant Professional, che comprende il Lane Control Assistant e il sistema Active Cruise Control con funzione Stop&Go, l’Automatic Speed ​​Limit Assist, la funzione di monitoraggio del percorso e il rilevamento del semaforo.

Tra le funzioni fornite dall’assistente al parcheggio opzionale ci sono la telecamera di assistenza alla retromarcia e l’assistente di retromarcia. Come optional sono disponibili anche il Parking Assistant Plus, con le funzioni Park View, Panorama View e Remote 3D View, e il BMW Drive Recorder.

I prezzi partono da 45.550 € per la Berlina e da 46.550 € per il modello Touring.

Per maggiori informazioni visitate il sito web di BMW Italia, dove è già possibile configurare le vetture. Se ti interessano anche altri modelli della casa tedesca, leggi anche il nostro precedente articolo sulla BMW M315i xDrive, una piccola supersportiva da 306 CV.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close