
Sono ormai nei concessionari le nuove versioni Estrema che arricchiscono la serie delle Alfa Romeo Giulia e Stelvio. Il nuovo allestimento posiziona questo modello al vertice della gamma, con sospensioni attive e differenziale autobloccante di serie. L’utilizzo del carbonio è diffuso in tutta la vettura per conferire maggiore leggerezza e attitudine sportiva.
Quattro allestimenti disponibili
Il suo debutto ufficiale si è svolto presso la Factory di Alfa Romeo F1 Team, ad Hinwil, in Svizzera, con la presentazione di quattro allestimenti: Super Business, Sprint, Ti e Veloce, ciascuno con caratteristiche ben definite.
L’allestimento Super è la porta di ingresso al mondo Alfa Romeo. Chi volesse un’esperienza dalla connotazione ancora più sportive potrà scegliere l’allestimento Sprint. A partire dall’allestimento Ti, più elegante e distintivo, si potrà accedere all’allestimento Veloce per raggiungere il massimo in termini di performance e sportività.
Il progetto si rivolge ad un cliente meno votato alla muscolarità dell’estetica, ma attento a quelle soluzioni tecniche capaci di conferire un bilanciamento ed una dinamica di guida d’eccellenza. Sono infatti di serie le sospensioni attive che grazie alla capacità di adattarsi in tempo reale alle condizioni del percorso. Contribuiscono al comfort di viaggio senza mai penalizzare la guida sportiva.
Il sistema di controllo, Alfa active Suspension, gestisce sospensioni ed ammortizzatori in costante interazione con il CDC (Chassis domain control) e con il DNA calibrando il suo intervento a seconda della modalità selezionata.
Sempre di serie su Estrema è disponibile il differenziale autobloccante che garantisce stabilità e controllo elevati in tutte le condizioni di aderenza. Ripartisce coppia e motricità anche in uscita di curva e a velocità e accelerazione elevate.

Alfa Romeo Giulia e Stelvio Estrema: un diffuso utilizzo del carbonio.
Negli esterni la fibra di carbonio è presente sugli specchietti e sul trilobo frontale. Toni scuri per lo specifico badge Estrema sul paraurti, cerchi in lega – da 19” sulla Giulia e 21” sulla Stelvio – e le pinze freno nere. La stessa connotazione sportiva si ritrova all’interno, dove spiccano le finiture in fibra di carbonio ed i sedili in Alcantara. Cuciture in contrasto rosse abbinate a inserti in pelle conferiscono sportività a cruscotto, sedili, volante e cambio.
Giulia e Stelvio Estrema sono equipaggiate con i propulsori 2.0 Turbo benzina da 280 CV o 2.2 Turbo Diesel da 210 CV, entrambi abbinati al cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale Q4. Completa l’allestimento un impianto audio dotato di 14 altoparlanti firmato Harman Kardon, con prezzi a partire da 67.600 euro per Giulia, e 75.400 euro per Stelvio.
Maggiori informazioni le potete trovare sul sito web di Alfa Romeo. Se vi interessano le vetture sportive della casa italiana, leggete anche il nostro precedente articolo sulla Alfa Romeo Tonale.