Macchine&Motori

Renault Austral: ampia scelta di motorizzazioni per il nuovo SUV compatto

Renault ha recentemente presentato il suo nuovo SUV elettrificato: la Austral. Caratterizzata da un’elevata tecnologia, sarà disponibile anche in una versione supersportiva, la Esprit Alpine, disponibile per la prima volta su un veicolo della gamma Renault.

La Austral fa seguito ad altre vetture del segmento C prodotte dalla casa francese, come la Arkana e la nuova Megane E-TECH Electric.

Design esterno: un SUV atletico

La Nuova Austral non presenta caratteristiche particolarmente distintive. Il cofano è molto disegnato e scende sull’ampia calandra delimitata lateralmente dai fari LED. Vista lateralmente, una piegatura alla base delle portiere si continua verso il posteriore, mentre la linea di cintura e del tetto tendono ad avvicinarsi assottigliando i finestrini posteriori. I cerchi in lega sono disponibili da 17 pollici a 20 pollici.

Il posteriore è caratterizzato dalle luci, che tendono a estendersi per tutta la sua ampiezza, formando due C contrapposte.

Il telaio della Austral è disponibile in due versioni: barra di torsione flessibile per i modelli a due ruote sterzanti e un assale posteriore multi-link con 4CONTROL Advanced per le quattro ruote sterzanti.

Il modello a quattro ruote sterzanti ha un raggio di sterzata di 10,1 metri. La manovrabilità della Austral sulle strade urbane è simile a quella di una city car.

Gli interni

L’abitacolo è costruito attorno al grande schermo OpenR che combina il display della strumentazione da 12,3″ del cruscotto con lo schermo multimediale verticale da 12″. Il nuovo Head Up Display da 9,3″, proiettato attraverso il parabrezza, si aggiunge al numero totale di schermi a bordo.

La luminosità autoregolante e le qualità riflettenti ottimizzate hanno permesso di liberare lo schermo OpenR dalla sua tradizionale visiera parasole. Questo dà un maggiore senso di spazio.

Austral dispone anche della consolle di crociera che crea una sottile divisione tra guidatore e passeggero anteriore. La console include uno slot per telefono con funzionalità di ricarica induttiva.

All’interno sono presenti numerosi pratici vani portaoggetti per l’uso da parte di tutti. La capacità totale della Austral ammonta a circa 35 litri di stivaggio interno.

Alcuni modelli sono dotati di un sedile posteriore ribaltabile 2/3–1/3 che può anche essere regolato individualmente lungo binari da 16 cm. Il bagagliaio è dotato di un portellone elettrico sui modelli Mild Hybrid e Mild Hybrid Advanced.

La versione Esprit Alpine: un allestimento di fascia alta

Per la prima volta in assoluto su un veicolo Renault, è disponibile anche in versione Esprit Alpine. La sensazione sportiva è esaltata dall’aggiunta di una barra della griglia e di una lama sportiva Satin Grey, Cerchi in alluminio Daytona nero taglio diamante da 20″ con marchio “Alpine”, barre del tetto Satin Black. I badge Esprit Alpine situati sul lato dell’auto completano la gamma delle caratteristiche dell’allestimento. All’interno, Esprit Alpine vanta una serie di elementi distintivi.

Renault Austral: i motori

Il nuovo SUV di Renault beneficia di una gamma di propulsori innovativi con una selezione di motori elettrificati: l’ultima generazione di motori ibridi E-TECH su una rete da 400V fino a 200 CV, e due motori a benzina, un Mild Hybrid Advanced da 130 CV 48V e un Mild Hybrid da 140 CV/160 CV 12V.

Con la Austral arriva un nuovissimo motore autocaricante E-TECH “full hybrid” che è stato perfezionato per far funzionare il veicolo con prestazioni migliori e riducendo al contempo il consumo di carburante e le emissioni di CO2. È dotato di un motore a benzina turbo a 3 cilindri da 1,2 litri abbinato a un motore elettrico, una batteria agli ioni di litio da 1,7 kWh da 400 V. Ha una potenza combinata fino a 146 kW o 200 CV. Come con la precedente generazione di motori E-TECH Hybrid, l’auto parte sempre in modalità completamente elettrica. Equipaggiato con il più recente motore E-TECH Hybrid, il Nuovo Austral ha livelli ottimali di efficienza del carburante ed emissioni di CO2 (a partire da 4,6 L/100 km e 105 g di CO2/km, in attesa di certificazione).

Il motore Mild Hybrid Advanced fa il suo debutto in Renault con la Austral e rappresenta una vera alternativa al Diesel. Combina l’ultimo motore a benzina turbo a 3 cilindri da 1,2 litri con una batteria agli ioni di litio da 48 V. Il motore da 130 CV e il cambio manuale consentono di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 (a partire da 5,3 L/100 km e 123 g CO2/km, in attesa di certificazione). Le impostazioni possono essere commutate per massimizzare la produzione di energia mantenendo il consumo di carburante inferiore del 20% rispetto a quello di un motore a combustione non ibrido equivalente.

Il motore Mild Hybrid è il motore ibrido di primo livello offerto sulla Austral e utilizza un motore a benzina a iniezione diretta turbo a 4 cilindri da 1,3 litri, già disponibile su una selezione di veicoli Renault. Sviluppato in collaborazione con Daimler, il motore è supportato da un motorino di avviamento e da una batteria agli ioni di litio da 12V. Vanta 140 CV o 160 CV con il cambio automatico X-TRONIC, o 140 CV sul modello manuale.

Il motore 12V Mild Hybrid da 160 CV vanta una coppia massima di 270 Nm, disponibile da 1.800 a 3.500 giri/min e un consumo di carburante nel ciclo misto a partire da 6,2 L/100 km, con emissioni di CO2 a partire da 136 g/km (in attesa di certificazione).

Ciascuno dei tre motori elettrificati è dotato di frenata rigenerativa. Per l’E-TECH Hybrid, il guidatore può selezionare una delle quattro diverse modalità utilizzando un interruttore situato dietro il volante.

Renault Austral Esprit Alpine

Renaul Austral: consigli di guida in diretta

Sulle versioni E-TECH Hybrid e Mild Hybrid Advanced della All-New Austral, il nuovissimo cruscotto digitale presenta animazioni specifiche per i modelli ibridi.

I consigli di guida ecologici predittivi aiutano il guidatore ad adottare uno stile più efficiente nei consumi, utilizzando il quadro strumenti o l’Head Up Display da 9,3” per indicare il momento migliore per rilasciare il pedale dell’acceleratore mentre l’auto si avvicina a un particolare evento stradale (svolta brusca, rotatoria, limite di velocità in discesa, area a pedaggio o incrocio con segnale ‘STOP’ o ‘GIVE WAY’). Sul motore E-TECH Hybrid, è potenziato dalla funzione di guida ibrida predittiva che aiuta a ottimizzare la pianificazione del percorso durante la guida in modalità elettrica.

MULTI-SENSE La tecnologia avanzata prevede tre modalità di guida preimpostate: Eco, Comfort e Sport. Una quarta modalità è personalizzabile.

L’Extended Grip Pack include due modalità aggiuntive: “Neve” e “Tutte le strade”. I conducenti possono passare da una modalità all’altra in qualsiasi momento, manualmente o tramite il comando vocale Google Assistant. La All-New Austral dispone anche di una nuovissima funzione proattiva per aiutare a ridurre il consumo di carburante in quanto suggerisce automaticamente il passaggio alla modalità Eco.

La All-New Renault Austral dispone di 32 ADAS che possono essere raggruppati in tre categorie: guida, parcheggio e sicurezza.

Presentata in anteprima mondiale digitale lo scorso 8 marzo, la Renault Austral sarà in vendita dall’ultimo trimestre del 2022.

Per maggiori informazioni segui il sito web di Renault. Se ti interessano i SUV leggi anche il nostro precedente articolo sulla nuova Mazda CX-50.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close