
La nuova Mazda CX-60 introduce sul mercato europeo dei SUV la prima tecnologia full hybrid plug-in del Marchio e l’inedita piattaforma progettata per la disposizione longitudinale della meccanica, con motore anteriore e trazione posteriore.
La nuova ammiraglia, il più importante dei modelli introdotti nell’ultimo decennio dalla casa giapponese, è dotata del primo propulsore full hybrid plug-in del Marchio.
Il design esterno dell’auto è sostanzialmente sovrapponibile a quello della altre vetture della serie CX, così come gli interni, che rivelano peraltro un minimalismo molto curato, con un’attenta scelta dei materiali.
Il trattamento delle finiture in legno d’acero riflette l’estetica giapponese di Hacho: equilibrio asimmetrico o irregolarità intenzionale. I diversi motivi e i filati dei tessuti intrecciati rispondono in modo sensibile ai cambiamenti di luce e alla tecnica di cucitura giapponese chiamata Kakenui, creando cuciture “appese” con spazi tra i tessuti delle rifiniture che rivelano il materiale sottostante.
L’innovativo Sistema di Personalizzazione per il Conducente Mazda riconoscerà l’occupante del sedile di guida e regolerà automaticamente ciò che lo circonda – la posizione del sedile, il volante, gli specchietti, l’head-up display, e persino le impostazioni del suono e della climatizzazione – per adattarlo al suo fisico e alle sue preferenze personali.
I modelli ibridi plug-in di Mazda
La Mazda CX-60 PHEV guida l’introduzione in Europa di modelli ibridi plug-in con un powertrain che combina un motore Skyactiv-G 2.5, quattro cilindri benzina a iniezione diretta, con un grande motore elettrico da 100 kW e una batteria ad alta capacità da 355V e 17,8 kWh.
Questa combinazione di motore termico e motore elettrico fornisce una potenza totale di sistema di 327 CV/241 kW e una coppia di ben 500 Nm, facendone la autovettura da strada più potente che Mazda abbia mai prodotto. La vettura offre prestazioni davvero impressionanti, accelerando da 0-100 km/h in soli 5,8 secondi.

Viceversa, e in particolare quando viaggia con il solo motore elettrico, la nuova Mazda PHEV mostra credenziali ambientali. Il consumo di carburante combinato WLTP è di soli 1,5 l/100 km, e le emissioni di CO2 combinate WLTP sono di soli 33 g/km.
L’autonomia è di 63 km in solo elettrico, con la vettura che viaggia a una velocità massima di 100 km/h.
La nuova Mazda CX-60 si basa sull’architettura multi-soluzione Skyactiv (Skyactiv Multi-Solution Scalable Architecture), progettata per essere compatibile con la disposizione longitudinale della meccanica del SUV con motore anteriore e trazione posteriore. Fra gli sviluppi dell’architettura multi-soluzione ci sono la rigidità della scocca che garantisce a chi guida di poter avvertire la risposta della vettura senza ritardi, i sedili che rendono ancora più facile a ogni occupante mantenere l’equilibrio mentre l’auto è in movimento, le sospensioni che stabilizzano l’assetto del veicolo in marcia e un esclusivo sistema Mazda di controllo della postura del veicolo, il Kinematic Posture Control (KPC).
Mazda CX-60 PHEV: un sistema di trazione integrale permanente
Il posizionamento della batteria ad alta tensione tra gli assali anteriore e posteriore, e il più in basso possibile all’interno della scocca, conferisce alla nuova Mazda CX-60 PHEV un baricentro particolarmente basso. Questo, combinato con un sistema di trazione integrale permanente che incorpora il trasferimento della coppia tra gli assali tramite cardano, conferisce all’auto caratteristiche superiori di manovrabilità all’altezza delle migliori vetture del segmento premium.
La nuova CX-60 è dotata di numerosi nuovi sistemi di sicurezza attiva: See-Through View, un monitoraggio con visione a 360° di nuova generazione che amplia il campo di visibilità alle basse velocità; Turn Across Traffic Assist (assistente di svolta nel traffico); rilevamento dei pedoni SBS-R; Emergency Lane Keeping (mantenimento della corsia in emergenza); i-Adaptive Cruise Control (i-ACC) (regolatore di velocità adattivo intelligente); e BSM Vehicle Exit Warning (che in retromarcia avverte dell’approssimarsi di altri veicoli).

Con il lancio della CX-60 PHEV, Mazda compie un passo importante verso la sua ambizione di diventare completamente carbon neutral entro il 2050. Nei prossimi anni la casa giapponese continuerà a sviluppare l’elettrificazione in un’ampia gamma di nuovi prodotti. La Mazda MX-30 REV combinerà la trazione elettrica permanente con un generatore a motore rotativo per offrire un’autonomia illimitata e, nel 2023, presenterà un nuovo modello più grande della CX-60 e dotato di tre file di sedili.
Nel complesso, nei prossimi tre anni Mazda lancerà cinque nuovi prodotti elettrificati basati sulla architettura di piattaforma multi-soluzione. Dopo il 2025, il Marchio lancerà la sua inedita architettura Skyactiv EV Scalable Architecture, una tecnologia unica che consentirà a Mazda di costruire in modo efficiente auto elettriche di tutte le dimensioni utilizzando un’unica piattaforma comune.
La vendita della Mazda CX-60 PHEV è iniziata l’8 marzo, ma le prime auto arriveranno a settembre. Per maggiori informazioni visita il sito web di Mazda. Se ti interessano le auto di Mazda, leggi anche il nostro precedente articolo sulla nuova CX-50.