
Sta per arrivare nei concessionari l’Alfa Romeo Tonale, anch’essa avviata verso l’era dell’elettrificazione, che non risparmia nemmeno le auto più sportive. Il design è molto simile a quello della Stelvio, ma con dimensioni più contenute (lunghezza 4.53 metri, larghezza 1.84 m. e altezza 1.6 m) e una tecnologia decisamente evoluta, e non solo per quanto riguarda il passaggio alla propulsione ibrida.
Tonale è prodotta in Italia, presso il rinnovato stabilimento “Gianbattista Vico” di Pomigliano d’Arco, una delle realtà produttive più avanzate nel mondo automotive. L’apertura delle vendite in Italia è prevista approssimativamente a partire dal mese di aprile.
Uno sguardo all’esterno
Sul frontale campeggia lo ‘Scudetto’ Alfa Romeo, non più facente parte del paraurti ma come elemento distinto e, sulla parte inferiore si trovano le due principali prese d’aria laterali che, insieme allo scudetto, danno vita a quello che oramai da parecchie generazioni è conosciuto come il ‘Trilobo’.
La fanaleria anteriore 3+3 con nuovi fari Full-LED Adaptive Matrix evoca lo sguardo della SZ Zagato. Sviluppati insieme a Marelli, i tre moduli compongono la frontline della vettura e forniscono luce diurna, indicatore di direzione dinamico e dispositivo Welcome and Goodbye. L’Adaptive Driving Beam fornisce una regolazione continua dei fari anabbaglianti in base alla velocità e alle specifiche condizioni di guida, mentre la Glare-Free High Beam Segmented Technology rileva automaticamente il traffico frontale e/o nel senso opposto per evitare l’abbagliamento delle altre auto. Un terzo modulo che si attiva automaticamente nella svolta in curva garantisce l’illuminazione laterale.
La fiancata è contraddistinta da una lunga curva al di sotto della linea di cintura, denominata ‘GT Line’ dai designer Alfa Romeo.
Le luci posteriori presentano gli stessi elementi di stile dei fari anteriori e formano una sinusoide che avvolge completamente il lato posteriore della vettura.
Il lunotto posteriore avvolgente rende omaggio all’8C Competizione, mentre i cerchi in lega, disponibili da 17”, 18”, 19” e 20”, ripropongono lo stile Alfa Romeo del “disco telefonico”.
Alfa Romeo Tonale: gli interni
Il design degli interni di Tonale, che trae ispirazione della storia racing di Alfa Romeo. Tutto è focalizzato e rivolto verso il guidatore. Tra gli elementi più caratterizzanti il nuovo modello, spiccano il quadro strumenti “a cannocchiale” e il volante compatto, dalla forma sportiva, con palette del cambio in alluminio.

Il tunnel centrale accoglie il nuovo selettore di modalità di guida D.N.A., e la plancia che presenta un inserto retro illuminato: quando la fascia è spenta appare una grafica mentre, quando si accende, la prima scompare e ne affiora una nuova di fondo grazie alla retroilluminazione, disponibile in diverse colorazioni. La stessa caratterizzazione tridimensionale si ritrova sui tessuti dei sedili, dalle versioni base fino ad arrivare agli effetti gradiente con colore di fondo a contrasto, in Alcantara e pelle, sulle versioni più ricche.
Tecnologia innovativa
In esclusiva mondiale, su Tonale debutta la tecnologia NFT (Non-Fungible-Token), una novità assoluta nel settore automotive. Alfa Romeo è infatti il primo costruttore a collegare la vettura a un certificato digitale NFT. La tecnologia si basa sul concetto di ‘blockchain card’, un registro digitale secretato e non modificabile sul quale vengono riportate le principali informazioni sulla singola vettura. In base alla selezione del cliente, l’NFT riporterà i dati sulla vita vettura, generando così una certificazione che potrà essere utilizzata come garanzia del buon mantenimento della vettura, supportandone di conseguenza il valore residuo. Sul mercato dell’usato, la certificazione NFT rappresenterà infatti un’addizionale fonte di credibilità sulla quale il possessore/rivenditore potrà contare, mentre l’acquirente sarà rassicurato nella scelta della vettura.
Tra le maggiori novità di Alfa Romeo Tonale vi è l’integrazione delle funzionalità dell’assistente vocale Amazon Alexa.
Tonale offre di serie un sistema di infotainment integrato e completamente nuovo grazie al sistema operativo Android personalizzabile e alla connettività 4G con aggiornamenti “Over The Air” (OTA). Questo sistema si basa su uno schermo da 12,3” totalmente digitale.
La tecnologia dell’auto include anche la guida autonoma di livello 2, con nuovi sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems). Tra questi l’Intelligent Adaptive Cruise Control (IACC), il Lane Centering (LC) e il Traffic Jam Assist – che regolano automaticamente velocità e traiettoria, mantenendo l’auto al centro della corsia e a distanza dal veicolo che la precede. Equipaggiano Tonale anche altri dispositivi e tecnologie innovative come l’Autonomous Emergency Breaking, che avvisa il guidatore del pericolo e frena il veicolo per evitare o mitigare la collisione anche nell’eventualità di un pedone o un ciclista, e il sistema Drowsy Driver Detection, che monitora la sonnolenza del conducente e lo avvisa in caso di necessità.

Alfa Romeo Tonale: come elettrificare un’auto sportiva
Tonale segna per il Brand l’ingresso nel mondo dell’elettrificazione con due i livelli: Hybrid e Plug-in Hybrid. Su Tonale esordisce infatti il motore Hybrid VGT (Variable Geometry Turbo) da 160 CV, in esclusiva per Alfa Romeo. Il propulsore 1.5 benzina con turbo a geometria variabile abbinato alla trasmissione automatica a doppia frizione sette marce Alfa Romeo TCT, con motore elettrico “P2” 48 volt da 15 kW e 55 Nm è capace di trasmettere moto alle ruote anche quando il propulsore a combustione interna è spento. La trasmissione consente infatti di partire e muoversi in modalità elettrica alle basse velocità, nelle manovre di parcheggio e in fase di veleggiamento. Al lancio è disponibile anche la versione Hybrid da 130 CV sempre accoppiata con l’Alfa Romeo TCT a sette rapporti con motore elettrico “P2” 48 volt.
Il vertice delle prestazioni è garantito dal modello Plug-in Hybrid Q4 da 275 CV, che registra un’accelerazione 0-100 km/h in soli 6,2 secondi e un’autonomia, in puro elettrico, prevista fino 80 km nel ciclo cittadino (oltre 60 km nel ciclo combinato). La batteria si ricarica completamente in 2 ore e mezza mediante il quick charger da 7,4 kW.
Completa la gamma di motorizzazioni il nuovo diesel 1,6 litri da 130 CV e 320 Nm di coppia, in abbinamento al cambio automatico doppia frizione a 6 marce Alfa Romeo TCT e alla trazione anteriore. Segno che il marchio italiano non considera il buon vecchio motore a gasolio destinato a scomparire nel breve termine.
Per Tonale si è scelto lo schema a sospensioni MacPherson, completamente indipendente, con ammortizzatori FSD (Frequency Selective Damping). La nuova Tonale offre due soluzioni di motricità: trazione integrale Q4 per la versione Plug-in Hybrid Q4 e trazione anteriore per le versioni Hybrid e Diesel, queste ultime dotate anche di differenziale autobloccante elettronico Alfa Romeo. Completano l’offerta le sospensioni attive “Dual Stage Valve ” con smorzamento a controllo elettronico.
Per restare aggiornati sul debutto di questa nuova auto, visitate il sito web di Alfa Romeo. Se ti interessano i SUV, leggi anche il nostro articolo sulla nuova Mazda CX-50.