EuropaIn EvidenzaViaggi

Viaggio in Finlandia: in auto nel cuore della Regione dei laghi

Obbiettivo di questo itinerario di viaggio è andare a scoprire una delle zone più suggestive della Finlandia: la regione dei laghi. Se decidete di visitare questo paese ci sono molte altre destinazioni da non perdere, dalla costa occidentale, affacciata sul golfo di Botnia, fino all’estremo nord, in Lapponia. Poi, come non visitare Rovaniemi, il paese di Babbo Natale. Ovviamente molti di voi saranno tentati di sconfinare in Norvegia, per raggiungere Capo Nord.

La scelta dei luoghi da visitare non è quindi semplice, soprattutto se non si dispone di molto tempo a disposizione. Nonostante si possa pensare che la Finlandia abbia un territorio omogeneo, in realtà la sua natura cambia profondamente, non solo spostandosi verso nord, ma anche in direzione ovest-est, viaggiando verso il confine con la Russia. Per questo è un paese che merita di essere visitato con calma per assaporare il pieno contatto con la natura nordica e per familiarizzare con una cultura ricca, cresciuta in secoli di storia travagliata.

Una storia che inizia con le prime migrazioni dei popoli che si insediarono in questi territori provenendo dall’attuale Estonia, a partire dai primi secoli dopo Cristo, fino ai conflitti con la Svezia e la Russia e al coinvolgimento nella Seconda Guerra Mondiale. La storia più recente ci ricorda che la Finlandia è entrata nell’Unione europea nel 1995, integrandosi in modo completo, adottando l’euro come moneta, unico tra i paesi scandinavi.

Nell’itinerario che voglio proporvi andremo a visitare la regione dei laghi, posta proprio nel centro del paese, tra le città di Kuopio, Savolinna e Joensuu.

Il sole che non tramonta quasi mai o le aurore boreali?

Se decidete di partire per la Finlandia, la prima cosa da decidere è il periodo in cui andare. L’inverno è probabilmente la stagione da evitare. Non solo per il freddo intenso, la neve e il ghiaccio, ma soprattutto per le poche ore di sole. Da novembre a febbraio le giornate sono molto corte, il sole sorge solo per un breve periodo, rimanendo molto basso sull’orizzonte. Questo limita fortemente il tempo a disposizione per visitare il paese. Inoltre, si aggiungono le difficoltà nella gestione dell’auto in un clima gelido. Solitamente le vetture a noleggio sono dotate di cavi di connessione che permettono di collegare l’auto alle colonnine di alimentazione elettrica, disponibili in molti luoghi pubblici, così da poterle avviare pur con la batteria indebolita dal freddo. Nonostante ciò, in questo periodo dell’anno gli automobilisti non hanno vita facile.

Viaggio in Finlandia

Negli altri mesi le cose sono molto differenti. La primavera è tardiva, ma rigogliosa, mentre l’estate è piena di luce. Tra metà giugno e metà luglio il sole non tramonta quasi mai. In questi mesi il tempo a vostra disposizione per viaggiare e visitare i luoghi più belli è moltissimo e il clima mite invita a rimanere all’aperto fino a tardi.

Se il vostro obbiettivo è vedere le aurore boreali dovrete invece scegliere i mesi in cui la notte è più lunga, quando questo fenomeno è visibile. Nella parte settentrionale del paese, in Lapponia, da settembre a marzo le aurore boreali si vedono in media ogni due notti. È però possibile vederle anche più a sud, ma con minor frequenza. Nella parte meridionale della Finlandia è possibile avvistarle circa 10-20 volte l’anno.

Per informazioni dettagliate sul clima in Finlandia visitate il sito del Finnish Meteorological Institute.

Viaggio in Finlandia: voli, autonoleggio, meteo e hotel

La porta d’ingresso in Finlandia è solitamente Helsinki, dove si trova l’aeroporto con il maggior numero di collegamenti internazionali. Qui si possono noleggiare auto nelle agenzie delle maggiori compagnie di autonoleggio.

I più avventurosi però (soprattutto con molto tempo a disposizione) possono arrivare in Finlandia in auto dall’Italia, attraversando l’Europa in tutta la sua lunghezza, fino a Stoccolma, e quindi imbarcarsi sul ferry che porta alla città di Turku. Il viaggio dura circa 12 ore, può essere diurno o notturno, e i prezzi sono contenuti. Per i dettagli andate sul sito web di Tallink.

Per la scelta degli alberghi dove soggiornare le opzioni sono abbastanza buone in tutto il paese. Ovviamente nei centri abitati più grandi la scelta è più vasta. I prezzi sono solitamente abbordabili e in linea con il mercato europeo, ma in media il rapporto costo/qualità è tendente all’alto. Per trovare qualche buona offerta potete fare qualche ricerca nel sito web di Holidu, un motore che vi propone Hotel e anche case vacanza.

Potete seguire l’itinerario che vi propongo sul navigatore del telefono, magari scaricando le mappe offline, così da non gravare sul traffico dati del vostro telefonino. Se non sapete come scaricare le mappe offline di Google Maps sul telefono, leggete il breve tutorial che vi insegna come fare in pochi passi. 

Se vi recate in Finlandia nei mesi più freddi può essere utile noleggiare una vettura 4×4, negli altri periodi dell’anno non è necessario. Le strade sono tutte in ottime condizioni, anche quelle in sterrato, che sono molto comuni quando si esce dalle vie di comunicazione principali.

Se volete avere sottomano una semplice e rapida guida che vi permette di affrontare il noleggio di un’auto senza il timore di fare errori e avere poi sgraditi imprevisti, leggete il nostro breve articolo “Le 12 regole per noleggiare un’auto senza sorprese“.

Per guidare in Finlandia dovete fare attenzione principalmente a due cose: le renne e gli autovelox. Le prime si incontrano sempre più frequentemente viaggiando verso nord. La prima volta che mi sono recato in questo paese e ho iniziato a vedere i cartelli stradali che segnalavano il pericolo di attraversamento delle renne, ho pensato che sarebbe stato bello vederle. Pensavo però che in realtà sarebbe stato difficile incontrarle. Un po’ come per i segnali che avvertono un possibile attraversamento dei cervi nelle nostre montagne, ma sono poi molto difficili da vedere. Qui invece non solo incontrerete le renne molto frequentemente, ma diventeranno il vostro incubo. Questo perché sono moltissime e non hanno alcun timore ad attraversare la strada. Quindi, guidando, all’inizio sarete speranzosi nel cercare di avvistarne qualcuna, ma alla fine sarete intimoriti all’idea che ve ne spunti qualcuna in mezzo alla strada, all’improvviso.

La seconda cosa cui fare attenzione sono gli autovelox. Tutte le strade principali ne sono disseminate. Se ne trovano in continuazione, a pochissima distanza l’uno dall’altro. Quindi, il consiglio è rispettare i limiti, altrimenti i costi extra delle vostre vacanze potrebbero salire considerevolmente.

Viaggio in Finlandia

Viaggio in Finlandia: Helsinki

Scendiamo in strada e iniziamo il nostro viaggio nel cuore della Finlandia. Il nostro punto di partenza sarà Helsinki, austera capitale dello stato.

Helsinki è una vasta e frammentata città che ospita circa 650.000 abitanti. La sua storia moderna è recente, fu fondata nel 1550 su ordine dell’allora re di Svezia Gustav Vasa. La visita alla città non richiede molto tempo, uno o due giorni al massimo. Vi consiglio una gita in battello verso la fortezza di Suomenlinna, che vi consente di ammirare la zona costiera della città, fino alle sue antiche fortificazioni più esterne.

Nel centro potete visitare la Piazza del Senato, caratterizzata dalla cattedrale luterana della città, in stile neoclassico, con cupole azzurre ricoperte da stelle dorate. Più a este, nelle vicinanze si trova la cattedrale ortodossa Uspenski, nella tradizionale architettura bizantino-russa, dalle tipiche cupole a cipolla dorate. È la più grande chiesa ortodossa dell’Europa occidentale.

Sempre nelle vicinanze, più a sud, potete fare una passeggiata tra le bancarelle del mercato di Kauppatori, posto proprio in riva al mare, su una delle banchine del porto. Può essere un’ottima occasione per iniziare a familiarizzare con le specialità alimentari della Finlandia e fare qualche acquisto di artigianato locale.

Viaggio in Finlandia: verso nord

È il momento di lasciare la città e iniziare il nostro itinerario. La prima cosa da fare è dirigersi verso nord, per imboccare la E75. Dovete seguire le indicazioni per Lahti/Lahtis/Kotka e lasciarvi sulla sinistra l’aeroporto di Malmi (non l’aeroporto internazionale).

Dopo circa 100 km raggiungerete la città di Lahti. Proseguite sulla E75 per circa 60 km e arriverete ad una diramazione dove dovrete continuare dritti, seguendo le indicazioni per Mikkeli, poco dopo la strada passa da 4 a 2 corsie di marcia.

Da Mikkeli, che si raggiunge in 85 km circa, dovete mantenervi sulla 5 per altri 160 km circa e raggiungerete così la nostra destinazione della prima tappa: Kuopio.

Questa prima parte dell’itinerario è una semplice tappa di trasferimento, ma consente di iniziare a familiarizzare con il territorio. Come vedrete ci si trova in una immensa pianura, interrotta da vaste foreste di pioppi, betulle e conifere che ricoprono circa il 70% del paese. Le ampie carreggiate dell’autostrada le tagliano in continuazione, lasciando spesso poco spazio alla vista del panorama circostante.

A nord di Lahti si inizia a entrare nella zona dei laghi e vi troverete frequentemente a costeggiarli o ad attraversarli. Pini, abeti, betulle che circondano piccoli (e grandi) laghi creano un paesaggio tipicamente montano, ma la differenza è che ci si trova su una vastissima pianura. Non c’è traccia di alcun rilievo montuoso, anche piccolo.

Kuopio

Tra le austere città della Finlandia Kuopio rappresenta una meta alternativa, decisamente piacevole da visitare. Si trova in una posizione splendida, circondata da fitti boschi e affacciata su un vasto lago. Il centro è vivace e popolato da molti negozi, bar e ristoranti. Tutto ruota intorno alla piazza della città, dove si svolge anche il mercato estivo degli artigiani.

Intorno al nucleo centrale si sviluppano quartieri residenziali immersi nel verde, popolati da piccole villette. Ancor più in periferia, verso nord, si trova una delle attrazioni di Kuopio: la collina di Puijo. In un paesaggio così pianeggiante anche una piccola collina si fa notare. Sul suo culmine si trova una torre da dove è possibile ammirare uno splendido panorama sulla Regione dei laghi. Al suo interno, al 12° piano, si trova anche un ristorante girevole. Nei pressi della torre, per gli amanti degli sport invernali, si possono vedere tre trampolini affiancati per il salto con gli sci.

L’altro oggetto di orgoglio per Kuopio è la sua sauna pubblica. In questa città si trova infatti la più grande sauna del mondo, la sauna di Jätkänkämppä, che può ospitare una settantina di persone. È aperta due giorni la settimana ed è alimentata a legna. Si tratta quindi di una smoke sauna o, in finlandese, savusauna, e al suo interno si percepiscono le essenze del legno bruciato.  Dopo aver ben sudato si esce all’aperto e ci si getta nelle acque del lago, poi si torna dentro, magari fustigandosi con rametti di betulla bagnati. Il ciclo si ripete solitamente per 2-3 volte.

Da Kuopio partono anche interessanti gite in barca dirette a Savolinna che attraversando i laghi permettono un contatto diretto con l’ambiente che li circonda. Per maggiori informazioni visitate il sito web di Saimaan Laivamatkat Oy.

Quanto agli Hotel, Kuopio offre una ottima scelta di sistemazioni, come detto, cercate online su Hotels.com o Agoda. Un’alternativa, per chi desidera esplorare con calma questa regione è quella di affittare un cottage. La disponibilità in questa zona è molto buona. Tutti sono solitamente forniti di sauna e spesso di piccolo pontile con barca a remi per le gite sul lago. Un’ottima opportunità per una settimana di tutto relax.

Viaggio in Finlandia
Una vista di Kuopio alla collina di Puijo

Se per caso passate da queste parti in inverno troverete i laghi ghiacciati e quindi non navigabili. Potrete però provare l’emozione di passarci sopra in auto. Infatti, in molti punti il lago ghiacciato viene sfruttato per creare vere e proprie strade, ben tracciate, percorribili regolarmente, che consentono di risparmiare molto tempo nel passare da un lato all’altro del bacino.

Viaggio in Finlandia: tra laghi e foreste

Iniziamo ora ad entrare nel vivo del nostro itinerario che attraversa il cuore della Regione dei laghi. Partendo da Kuopio ci dirigiamo verso nord per alcuni chilometri, fino ad imboccare la 9 in direzione di Joensuu. Anche questa strada scorre quasi sempre circondata da boschi, zigzagando tra un lago e l’altro. Di tanto in tanto si aprono vaste distese verdeggianti con pascoli o coltivazioni di vario genere.

I panorami migliori si osservano quando la strada costeggia i laghi e la vista si apre su grandi specchi d’acqua punteggiati da piccole isolette, coperte da una fitta boscaglia. Di tanto in tanto si attraversa qualche piccolo centro abitato, ma il traffico non è mai eccessivo.

La distanza tra Kuopio e Joensuu è di circa 190 km. Una volta arrivati in questa cittadina potete fare una pausa in uno dei molti ristoranti , magari nel suggestivo Kerubi che si trova in un’isoletta nel mezzo del fiume Pelisjoki. Periodicamente il locale organizza anche un intrattenimento musicale. Altro ristorante interessante è il Ravintola Kreeta (Rantakatu 32).

Poco a sud del centro potete visitare la chiesa ortodossa di San Nicola, costruita in legno nel 1887. Le icone qui conservate furono dipinte a San Pietroburgo alla fine del XIX secolo. Tutto l’interno è dipinto in una tenue colorazione crema e le volte sono finemente decorate con motivi floreali.

Una deviazione verso nord

Prima di proseguire sul nostro itinerario principale vi propongo una prima deviazione verso nord che porta da Joensuu al Parco nazionale di Koli. Si devono coprire circa 160 km, andata e ritorno.

Il parco di Koli si estende su una vasta area boschiva di pini e betulle affacciata sul lago Pielinen e al suo interno si trova una collina (347 metri) la cui sommità può essere facilmente raggiunta attraverso una strada che porta ad un parcheggio e poi con una funicolare. Da qui si possono ammirare ampi panorami mozzafiato su laghi e foreste.

In tutta quest’area si possono fare splendide passeggiate nei molti sentieri disponibili, immersi nella natura, oppure noleggiare una barca e fare una gita in mezzo al lago, magari puntando su una delle piccole isolette in prossimità della costa. In inverno il parco si trasforma in una località sciistica.

Viaggio in Finlandia
Una vista dalla collina di Akka Koli

Per raggiunger il parco da Joensuu dovete puntare verso nord in direzione Kajaani/Lieksa, sulla 6, per circa 45 km. Troverete quindi un bivio sulla destra con le indicazioni per Jero. Fate attenzione perché non sono molto evidenti. Dal bivio la strada diventa in sterrato e si restringe, mentre la foresta la stringe sempre più.

Dopo circa 13 km si raggiunge la deviazione per Ukko-Koli che porta al parcheggio della collina. Visitata la sommità del rilievo potete proseguire in auto verso Loma-Koli. Una volta raggiunto il piccolo abitato di Koli proseguite verso nord sulla 504 fino a Loma-Koli e poi ancora più a nord, fino a raggiungere la stretta penisola di Hattusaari. Questo breve percorso vi porterà ad attraversare un territorio molto bello, con splendidi scorci su vasti panorami lacustri.

Se questa zona vi interessa e volete passare qui qualche giorno in più per esplorarla con calma, potete trovare qualche albergo nelle vicinanze e anche molti cottages in affitto.

Savonlinna

Torniamo alla nostra direttrice principale. Da Joensuu dovete proseguire verso sud sulla 6, seguendo le indicazioni per Lappeenranta per circa 70 km. A questo punto dovete girare a destra, sulla 71, in direzione di Savonlinna. Ci vorranno circa 70 km per raggiungerla.

Lungo la strada il panorama non cambia molto, ma il percorso non è mai monotono, regalando scorci sempre piacevoli.

Viaggio in Finlandia
Il castello di Olavinlinna

Dopo circa 60 km la 71 si congiunge alla 14 e dopo circa 13 km si raggiunge il centro della città.

Savonlinna è una città molto suggestiva che gode di una bella posizione, posta tra il lago Haapavesi e il lago Pihlajavesi. In parte sorge sulla terraferma e in parte si distribuisce tra alcune piccole isole. Il suo elemento caratteristico è il castello medievale di Olavinlinna, costruito nel 1475, probabilmente uno dei più belli e meglio conservati di tutta la Finlandia. Sorge su una stretta isoletta rocciosa e si raggiunge attraverso ponti e passerelle. Questa sua posizione in riva al lago lo rende ancora più spettacolare. Colpisce la maestosità delle sue mura e delle sue torri che appoggiano sulla solida roccia. Anche gli interni sono molto belli, ma per visitarli va seguito il percorso guidato.

Come a Kuopio, anche qui si organizzano escursioni in battello sul lago, di varia durata, ovviamente solo nei mesi caldi. Alcune raggiungono la villa di Rauhalinna, a nord della città. È una bella costruzione interamente in legno costruita nel 1900 e che ora ospita un ristorante e un piccolo hotel.

Un’altra deviazione

Prima di lasciare Savonlinna vi propongo una seconda deviazione, verso nord, per visitare il parco nazionale di Linnansaari.

Per raggiungerlo dovete tornare sulla 14 in direzione est per circa 4 km e poi voltare a sinistra sulla 471, in direzione di Heinavesi/Enonkoski. Dopo altri 5 km, a Rikila, girate a sinistra sulla 468, seguendo le indicazioni per Kangaslampi. Una volta arrivati a Juvola voltate a sinistra, sulla 4711, in direzione Oravi. Ancora 9 km e avete raggiunto il parco (questo il link con il sito web).

Anche qui è possibile percorrere sentieri nella natura e organizzare gite in canoa sul lago, ma in questo caso è anche possibile avvistare rare foche lacustri e maestosi falchi pescatori. Si può far tappa anche in una delle molte isolette del lago, in quelle più verdi o in quelle rocciose. Un servizio di battelli porta i turisti sull’isola principale durante l’estate, partendo dalla città di Savonlinna. Se il lago è ghiacciato si può invece pattinare. Gli alberghi nella zona non sono molti, ma vicino a Oravi potrete trovare l’omonimo hotel. Lo trovate sul motore di ricerca Hotels.com.

Viaggio in Finlandia: il cerchio si chiude

Il nostro itinerario si completa rientrando a Kuopio da Savonlinna. Per farlo dirigetevi in direzione ovest, sulla 14, per circa 24 km, poi voltate a destra sulla 464, in direzione Rantasalmi. Questo tratto di strada è molto bello da percorrere, vi porterà ad attraversare vari laghi, passando da isoletta a isoletta. Dopo circa 25 km potete seguire la deviazione a destra per l’Hotel & Spa Resort Järvisydän, un albergo lussuoso sulla riva del lago, dotato di ogni comforts e sempre prenotabile via Hotels.com. Se volete regalarvi qualche giorno di pieno relax, questo è il posto giusto.

Dopo altri 25 km si arriva a ricongiungersi con la 5, la stessa strada utilizzata per raggiungere Kuopio all’inizio del nostro viaggio. Per completare il tragitto sono da percorrere altri 86 km.

Il mio consiglio a questo punto, se volete proseguire il vostro viaggio in Finlandia, è quello di puntare verso nordovest, fino a raggiungere la costa del golfo di Botnia a Oulu, una graziosa cittadina, piacevole da visitare. Da qui, seguendo inizialmente la costa, potete raggiungere Kemi e poi Rovaniemi, porta d’ingresso alla Lapponia. Qui incontrerete molte renne, un paesaggio più brullo e, nei mesi estivi, giornate interminabili, in cui la luce del sole non scompare mai completamente, neppure a mezzanotte.  

Per un’altra idea di viaggio nel nord Europa, leggi il nostro articolo sulla Danimarca.

Franco Folino

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close