
Noleggiare un’auto è un passo inevitabile quando si vogliono percorrere strade in paesi lontani. La scelta è quasi sempre molto vasta, ma è indispensabile seguire alcune avvertenze, per prenotarla senza il timore di fare errori e avere poi sgradite sorprese, prima o dopo il ritiro della vettura.
Qui ho riassunto le 12 regole sugli aspetti più importanti del noleggio di un’auto, 12 punti su cui porre la massima attenzione. Una sorta di check-list da avere sempre sottomano per rendere tutto più schematico, chiaro e semplice.
1. La scelta dell’auto
Quando scegliete un’auto considerate con attenzione il numero dei viaggiatori e quanta strada dovete percorrere, in modo da completare il vostro viaggio in tutta comodità. Considerate inoltre il numero delle valigie da trasportare e di conseguenza la capienza del portabagagli.
Se dovete percorrere strade secondarie, strette, o viaggiare in città trafficate, non scegliete auto troppo voluminose.
Preferite un’auto fuoristrada solo se necessario, se dovete percorrere tratti di strada particolarmente sconnessi, con il fondo sabbioso o percorsi ghiacciati o innevati. Altrimenti il costo del noleggio sale notevolmente.
2. Il chilometraggio
Quando prenotate l’auto sul sito web fate molta attenzione al chilometraggio giornaliero compreso nel costo del noleggio. Se non è incluso un chilometraggio illimitato, è previsto un costo aggiuntivo per ogni chilometro in più percorso, rispetto ad una quota inclusa nel prezzo. Al termine del noleggio potreste trovarvi a pagare una cifra piuttosto elevata. Quindi fate bene i vostri conti, prevedendo in anticipo quanta strada dovrete percorrere e scegliendo l’opzione che meglio si adatta al vostro viaggio.
3. La cancellazione
Solitamente le agenzie di noleggio sono abbastanza elastiche nel permettere la cancellazione della prenotazione, salvo si tratti di tariffe particolarmente scontate. Prevedete sempre la possibilità di un imprevisto che possa costringervi ad annullare il vostro viaggio. Anche se il costo per una prenotazione cancellabile può essere leggermente maggiore, può valerne la pena.
Fate attenzione ai termini temporali in cui è permessa la cancellazione che possono variare da compagnia a compagnia.
Alla cancellazione farà seguito un rimborso, più o meno automatico. Sarebbe bene verificare le modalità di richiesta del rimborso, per fare in modo che basti un semplice click per avviare la restituzione di quanto pagato. Questa avviene solitamente sulla stessa carta di credito utilizzata per confermare la prenotazione.
4. Il guidatore aggiuntivo
Se si vuole condividere la guida dell’auto con qualcuno è sempre indispensabile registrare il conducente aggiuntivo. Solo così l’assicurazione coprirà eventuali danni. Per poter guidare in due è però quasi sempre necessario pagare un supplemento sul prezzo di noleggio, a volte anche consistente. Quindi, fate bene i vostri conti, in base ai chilometri da percorrere, se è necessario prevedere un cambio alla guida.
5. Agenzia nel terminal
Non tutte le compagnie di noleggio hanno il proprio parcheggio di vetture all’interno del terminal aeroportuale. Pur avendo lo sportello nell’aerostazione è a volte necessario prendere una navetta che conduce agli uffici e al parcheggio delle vetture al di fuori dell’aeroporto. È una procedura noiosa, che può allungare considerevolmente i tempi per il ritiro della vettura. Verificate quindi al momento della prenotazione se l’agenzia prevede la consegna dell’auto nel terminal.
6. Assicurazione e franchigia
L’assicurazione dell’auto è la componente decisamente più costosa del prezzo pagato per il noleggio. Solitamente la tariffa di base include una assicurazione abbastanza completa, salvo per gli infortuni dei passeggeri, ma che prevede il pagamento di una franchigia in caso di danneggiamento o furto della vettura. Verificate bene nelle condizioni del noleggio a quanto ammonta questa franchigia, ovvero il prezzo che dovrete pagare in caso di sinistro. Ad esempio, se la franchigia è di 1.000 euro e fate un danno da 800 euro, dovrete pagare 800 euro. Se l’auto vi viene rubata o il danno è maggiore ai 1.000 euro, pagherete sempre e solo 1.000 euro.
Purtroppo, non tutte le compagnie rendono chiaro l’ammontare della franchigia e per trovarlo è necessario spulciare i termini e le condizioni di noleggio. Il valore della franchigia è maggiore all’aumentare del valore dell’auto noleggiata.
Alcune compagnie permettono di scegliere tariffe con differenti valori della franchigia. Tutte consentono di azzerarla, pagando però un prezzo consistente. Sta a voi valutare le condizioni di guida del luogo in cui viaggiate e i possibili rischi connessi. Se fate un lungo viaggio in Messico, attraversando città caotiche e dove il rischio furti è alto, meglio azzerare la franchigia. Se viaggiate in luoghi sicuri, per pochi chilometri, con poco traffico, potete mantenere una franchigia che in caso di sinistro si adatti al vostro portafoglio. Se pensate di percorrere lunghi tratti su strade sterrate, considerate di aggiungere una garanzia per i cristalli.
L’assicurazione dell’auto, così’ come tutte le assicurazioni, sono una sorta di scommessa. A voi valutare il rischio cui vi esponete e le vostre possibilità di pagare eventuali danni. Ricordate però che il rischio zero non esiste e che il rischio è presente nella nostra vita di tutti i giorni. Non per questo siamo assicurati su tutte le azioni che compiamo quotidianamente.
7. La patente
Se viaggiate al di fuori dell’Europa assicuratevi di avere sempre con voi una patente valida e, se necessario, una patente internazionale. In alcuni stati, ad esempio in Cina, è possibile guidare solo con una patente locale.
8. Carte di credito
Senza una carta di credito non si può noleggiare un’auto. Fate attenzione al momento della prenotazione quali sono le carte di credito accettate dalla compagnia. Possono NON essere accettate carte prepagate, ricaricabili, carte di debito/credito virtuali o carte che non abbiano le cifre in rilievo.
Assicuratevi che la carta di credito sia intestata alla stessa persona che ha fatto la prenotazione, altrimenti potrebbe essere rifiutata.
Non fatevi rovinare il viaggio perché la vostra carta di credito non è idonea.
9. La politica del carburante
Quando prenotate l’auto vi saranno proposte diverse politiche sul carburante utilizzato dall’auto. Potete scegliere solitamente tra due tariffe principali: la tariffa full/full o una tariffa a pagamento. Con la prima ricevete l’auto con il pieno e dovete riconsegnarla con il pieno. Se non lo fate pagherete (profumatamente) il carburante mancante. Questa è solitamente la tariffa migliore e non lascia spazio a discussioni e pagamenti non desiderati.
La seconda prevede che l’auto vi venga consegnata con il pieno, che pagherete in anticipo, e potrete poi renderla con qualsiasi livello del serbatoio, senza dover cercare un distributore prima di riconsegnarla. Vi verrà quindi rimborsata la quota di carburante non utilizzata. Quest’ultima politica è quella che si associa solitamente alle tariffe di noleggio più convenienti. Anche se vi promettono un costo del carburante a prezzi concorrenziali, in realtà non è il modo migliore per risparmiare sul costo del noleggio, meglio evitarla.
10. Il deposito cauzionale
Quando sarete allo sportello per il ritiro dell’auto e firmerete il contratto, solitamente viene chiesto di pagare un deposito cauzionale che copre la franchigia dell’assicurazione e un ulteriore deposito per il pieno di carburante (vedi il paragrafo sulla politica del carburante).
Se non avete scelto una copertura assicurativa completa, che azzera la franchigia, l’importo da pagare può essere molto consistente. Quindi, assicuratevi di avere con voi una carta di credito che abbia un plafond sufficiente, altrimenti restate a piedi.
11. Al ritiro dell’auto
Quando vi recate allo sportello dell’agenzia verificate con attenzione tutti i passaggi compiuti dall’inserviente. Controllate che la cifra che andate a pagare sia esattamente quella concordata al momento della prenotazione, che non siano stati aggiunti servizi aggiuntivi non richiesti e che le condizioni assicurative siano quelle volute. Se avete scelto una copertura di base, certamente vi assilleranno chiedendovi di passare ad una copertura maggiore.
È bene avere con sé una copia cartacea della prenotazione, con il suo codice e il prezzo del noleggio concordato.
Prima di lasciare il bancone fatevi indicare quali sono i numeri telefonici della compagnia in caso di necessità.
Quando arrivate alla vettura la prima cosa da fare è controllare che non ci siano danni non segnalati nel contratto e fotografare l’auto a 360°, incluso parabrezza e tetto. Questo vi consentirà eventualmente di dimostrare danni già presenti al momento del ritiro ed evitare discussioni.
Controllate lo stato di usura dei pneumatici e se è presente la ruota di scorta e gli attrezzi per cambiarla, oppure un sistema di riparazione e gonfiaggio. Questo è un aspetto molto importante da considerare, in particolare se si prevede di viaggiare su strade sterrate, in zone remote.
Verificate che sia presente l’antenna della radio.
Controllate il numero di chilometri indicati nel quadro strumenti e il livello del carburante (fate una foto anche di questi indicatori).
Se avete intenzione di superare qualche confine nazionale dovete informare l’agenzia, meglio in anticipo, perché alcune non lo permettono. Altre consentono di passe in un altro stato pagando un supplemento più o meno consistente.
12. Alla riconsegna dell’auto
Quando riconsegnate l’auto cercate di effettuare un check-out completo, con la presenza dell’inserviente, in modo da essere certi che il contratto è concluso e non avere sorprese in seguito. Sempre, ma soprattutto se lasciate l’auto senza la presenza dell’inserviente, fate nuovamente una serie di foto della vettura, per non essere accusati a posteriori di aver causato danni.
Bene, a questo punto non rimane che partire per il prossimo viaggio. Per iniziare a provare sul campo questa check-list, vi propongo un itinerario da percorrere in auto in Bretagna.
Franco Folino