Macchine&Motori

Cinque motorizzazioni per la nuova Volkswagen T-Roc

Dal suo lancio sul mercato nel 2017 la Volkswagen T-Roc si è inserita sempre più in un settore di mercato altamente concorrenziale. Da allora sono state vendute più di un milione di vetture.

Dalla fine del 2019, la gamma di modelli include una versione sportiva “R” e dallo scorso anno anche una versione cabriolet. Quest’ultima appare peraltro una forzatura, visto che tagliare il tetto ad un SUV si risolve comunque in una vettura tozza, lontana dall’idea sportiva e filante di una convertibile.

Molte novità negli interni, poche negli esterni

Le linee esterne del nuovo Volkswagen T-Roc non cambiano molto rispetto al suo predecessore. Qualche cambiamento si apprezza solo nei dettagli del frontale. I fari a LED e le luci posteriori oscurate sono di serie. IQ LIGHT con fari a matrice di LED e una griglia del radiatore illuminata, nonché gruppi ottici posteriori con una nuova struttura grafica e indicatori di direzione dinamici sono disponibili su richiesta. I cerchi in lega sono da 17 e 19 pollici.

I cambiamenti più evidenti in questa nuova versione sono però negli interni. Il nuovo pannello del cruscotto ospita il display Infotainment, ora progettato come un tablet e posizionato in linea di vista con il quadro strumenti dietro il volante. A seconda dell’equipaggiamento, il display misura 8,0 o 9,2 pollici. Il SUV è dotato di serie di un quadro strumenti digitale disponibile opzionalmente con una dimensione fino a 10,25 pollici come Digital Cockpit Pro. Il volante multifunzione è anch’esso parte del pacchetto standard.

La nuova T-Roc è dotata di serie dei sistemi di assistenza avanzati Front Assist e Lane Assist. Inoltre, il nuovo IQ.DRIVE Travel Assist e il Predictive Cruise Control consentono sterzate, frenate e accelerazioni assistite a velocità fino a 210 km/h. Integrando i segnali della telecamera anteriore, nonché i dati GPS e cartografici, il sistema di controllo del veicolo può incorporare informazioni sui limiti di velocità locali, segnali di confine della città, incroci e rotatorie.

È inoltre presente la terza generazione del Modular Infotainment Toolkit (MIB3), che consente l’utilizzo di una varietà di funzioni e servizi online. I servizi We Connect Plus possono essere utilizzati gratuitamente in Europa per un anno come parte del pacchetto standard Ciò significa che sono disponibili servizi di streaming e controllo vocale online naturali. Le funzioni Apple CarPlay™ e Android Auto™ possono anche essere integrate in modalità wireless nel sistema di controllo tramite App-Connect Wireless.

Volkswagen T-Roc: cinque motori TSI e TDI

Le motorizzazioni disponibili sono cinque: tre motori TSI e due TDI. A seconda della trazione selezionata, un cambio manuale a 6 marce o un DSG a 7 marce alimenta l’assale anteriore. Il motore a tre cilindri TSI da 1.0 litri ha una potenza massima di 81 kW (110 CV). I motori a quattro cilindri generano 110 kW (150 CV) come STI da 1,5 litri e 140 kW (190 CV) come STI da 2,0 litri.

La gamma è completata da due motori a quattro cilindri TDI da 2,0 litri che offrono rispettivamente una potenza di 85 kW (115 CV) e 110 kW (150 CV). In alternativa alla trazione anteriore, la trazione integrale 4MOTION si trova in combinazione con il motore diesel da 110 kW (150 CV, mentre il 2.0 TSI da 140 kW (190 CV) è abbinato di serie alla trazione integrale. Oltre alla versione base, T-Roc è disponibile nelle versioni Life, Style e R-Line.

Con il suo motore a quattro cilindri da 221 kW (300 CV), la nuova T-Roc R è il SUV compatto più dinamico della famiglia di modelli. A ciò contribuiscono anche il telaio sportivo di serie e la trazione integrale. Le prestazioni sportive sono accentuate anche visivamente negli interni e negli esterni specifici per R. Il volante sportivo in pelle di nuova concezione è dotato di comandi touch e del pulsante R specifico per il modello per l’accesso diretto alla selezione del profilo di guida.

Sono già disponibili la T-Roc e la T-Roc Cabriolet, mentre la R sarà disponibile dall’inizio del nuovo anno.

Il prezzo d’ingresso per la nuova T-Roc con motore 1.0 TSI è di 23.495 euro (IVA inclusa); i prezzi per la nuova T-Roc Cabriolet partono da 31.850 euro (IVA inclusa) nella linea di equipaggiamento Style con il motore 1.0 TSI.

Per informazioni aggiornate visitate il sito web ufficiale di Volkswagen. Se ti interessano i SUV leggi anche il nostro precedente articolo sulla Volkswagen ID.5 e ID.5 GTX, i due SUV completamente elettrici della casa tedesca.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close