
Audi non produce solo grandi e piccoli SUV ma anche modelli sportivi molto performanti. Tra questi, il modello di punta è l’R8 che viene ora presentato in una versione aggiornata. Dimostrazione evidente che nel futuro della casa tedesca non si pensa solo all’evoluzione verso l’elettrico.
Il nuovo R8 V10 performance RWD è disponibile come Coupé o Spider con 30 CV in più, un complemento sportivo della R8 V10 performance quattro. Questa vettura sportiva a trazione posteriore si presenta con il suo motore centrale da 419 kW (570 CV) e nuovi highlight tecnologici come sedili avvolgenti, sterzo dinamico, stabilizzatori CFK e freni a disco in ceramica.
Audi R8 V10 performance: RWD, ruote motrici posteriori
L’Audi R8 V10 performance RWD (Rear Wheel Drive) è la nuova vettura di punta delle auto sportive a trazione posteriore di Audi.
“L’Audi R8 V10 RWD ha davvero colpito i clienti fin dall’inizio con la sua trazione posteriore derivata dalla macchina da corsa R8 LMS e la sua dinamica non filtrata. Ora ha 30 CV e 10 Nm in più, portando l’esperienza di guida a un livello completamente nuovo”,
afferma Sebastian Grams, amministratore delegato di Audi Sport GmbH.
Le versioni base di entrambi i modelli, la R8 V10 quattro e la R8 V10 RWD come Coupé e Spider, saranno sostituite dai nuovi modelli ad alte prestazioni.

Audi R8 V10 performance: velocità massima di 329 km/h
Questa sportiva con motore centrale accelera da zero a 100 km/h in 3,7 secondi (3,8 secondi per la Spider) con una velocità massima di 329 km/h (327 km/h per la Spider). Il fiore all’occhiello della nuova R8 è il rinomato motore FSI V10 aspirato da 5,2 litri dalla reazione fulminea e con un’incredibile vivacità. Nella R8 V10 Performance RWD, l’aggregato ha una potenza di 419 kW (570 CV) e porta fino a 550 Nm di coppia, che distribuisce alle ruote posteriori con il suo S tronic a sette marce. Sono 10 Nm in più di coppia rispetto all’Audi R8 V10 RWD.
Un differenziale meccanico a slittamento limitato distribuisce la coppia in modo ideale in base alla situazione di guida, garantendo una trazione ottimale anche quando le strade sono bagnate. Come per tutte le R8, la carrozzeria è realizzata in alluminio utilizzando il design Audi Space Frame (ASF), con grandi parti in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP). La versione Coupé della R8 V10 ad alte prestazioni RWD pesa quindi solo 1.590 chilogrammi, mentre la versione Spider pesa 1.695 chilogrammi.
Sospensioni e la dinamica di guida bilanciate per la trazione posteriore
Le sospensioni e la dinamica di guida sono specificamente bilanciate per la trazione posteriore. Quando la modalità Sport è attivata nel controllo elettronico della stabilizzazione (ESC), i sistemi di configurazione e controllo delle sospensioni consentono derapate controllate. Il servosterzo elettromeccanico garantisce uno stretto contatto con la strada.
Lo sterzo dinamico, disponibile per la prima volta per la R8 a trazione posteriore, fornisce una reazione e un feedback ancora più precisi. Ciò rende la guida più dinamica grazie allo sterzo più diretto, ad esempio su strade di campagna tortuose o in curva. Inoltre, aumenta il comfort facilitando la sterzata, ad esempio in fase di parcheggio o di manovra.
La sospensione sportiva RWD è adattata specificamente per la trazione posteriore, ha doppi bracci trasversali e un bloccaggio del differenziale passivo. La distribuzione degli assi è 40:60. I cerchi ultraleggeri in fusione di alluminio da 19 e 20 pollici assicurano una manovrabilità precisa e il controllo della corsia nelle curve veloci.
Le ruote a tazza in 245/30 R20 davanti e 305/30 R20 dietro, sono disponibili come optional e offrono una presa e una dinamica extra. Un sistema frenante in acciaio ad alte prestazioni da 18 pollici, con design a onde e un sistema frenante in ceramica ad alte prestazioni, da 19 pollici, opzionale, forniscono la decelerazione necessaria.
Un design decisamente sportivo
Il design sportivo si ispira ai suoi fratelli GT4. Gli elementi di questo includono l’ampia griglia del radiatore Singleframe piatta in nero opaco con un emblema R8 affiancato da grandi prese d’aria, lo splitter anteriore e la griglia di uscita dell’aria posteriore, nonché i terminali di scarico ovali. La fessura sotto il cofano anteriore ricorda la Audi Sport quattro. La nuova R8 è disponibile in dieci varianti di colore.
Uno di questi è Ascari Blue Metallic, un colore che in precedenza era disponibile solo per la R8 V10 performance quattro. Il pacchetto di design “R8 performance” vanta un interno con pelle Alcantara nera, cuciture a contrasto in Mercato Blue e inserti decorativi in carbonio.

Le linee strette del design danno il tono anche all’interno dell’auto. Il suo elemento più accattivante è il “Monoposto”, il grande arco fortemente sagomato che attraversa l’area davanti al sedile del conducente e ricorda fortemente l’abitacolo di una macchina da corsa. Il “Monoposto” racchiude l’Audi virtual cockpit con uno schermo da 12,3 pollici, integrato in un involucro indipendente.
Il volante in pelle R8 con Multifunzione plus offre due o, nella versione performance, quattro satelliti di controllo, ciascuno per utilizzare Audi drive select, per avviare il motore, per attivare la modalità Performance e il suono del motore, nonché per controllare l’Audi virtual cockpit. Conducenti e passeggeri possono godersi il viaggio sui sedili avvolgenti o sportivi R8 di nuova disponibilità, rivestiti in pelle e Alcantara.
Audi R8 V10 performance: prodotta a mano
La R8 V10 ad alte prestazioni RWD è costruita, in gran parte a mano, nello stabilimento “Böllinger Höfe” presso la sede Audi di Neckarsulm, in Germania. Questo è anche il sito di produzione dell’auto da corsa LMS GT4, che è derivata dal modello di serie e utilizza circa il 60 percento di parti di riporto. Vengono utilizzati circa 40.000 metri quadrati di spazio produttivo, con fino a 1.000 dipendenti altamente qualificati che lavorano nel montaggio di auto sportive.
In Italia la R8 Spider V10 performance RWD è in vendita a partire da 181.950,00 EUR, la coupé da 168.650,00 EUR. La R8 è disponibile anche in versione “quattro” (Coupé da 212.600 €, Spider da 225.900 €), per maggiori dettagli visitate il sito web di Audi.
Se vi interessano le vetture sportive, leggete anche il nostro articolo sulla Mercedes SLA MG.