
Mentre tutto il modo dell’auto è teso a proporre nuovi modelli elettrici e ibridi, Audi non dimentica l’importanza per il mercato dei suoi modelli di punta e presenta una versione migliorata dell’Audi A8.
La berlina di lusso della casa tedesca presenta un’evoluzione tecnologica interessante, molto sofisticata, e fa ampio sfoggio di motorizzazioni potenti, che possono erogare fino a 460 CV. Per il momento è di serie il sistema mild-hybrid a 48V, ma a breve anche queste grandi vetture dovrebbero seguire la deriva verso l’elettrificazione.
Iniziamo dagli esterni
Andiamo con ordine ed esaminiamo le novità proposte in questo nuovo allestimento della A8. La base della griglia singleframe è ora più ampia e gli angoli cromati che aumentano di dimensioni dal basso verso l’alto ne guarniscono la griglia. Le prese d’aria laterali sono più dritte, come i fari.
La cupola del tetto è piatta. Le linee allungate della carrozzeria sottolineano la sua lunghezza, gli ampi passaruota ricordano il sistema di trazione quattro di serie. In tutte le varianti di modello, l’area del pannello bilancieri ha una forma concava e termina con una lama rivolta verso la strada. La parte posteriore è dominata da ampie fibbie cromate, una firma del fanale posteriore personalizzabile con OLED digitali e una striscia luminosa continua e segmentata. L’inserto del diffusore nel paraurti è accentuato e ridisegnato con barre orizzontali.
I miglioramenti hanno modificato solo minimamente le dimensioni dell’ammiraglia Audi. La A8 ha un passo di 3,00 metri, una lunghezza di 5,19 metri, una larghezza di 1,95 metri e un’altezza di 1,47 metri. Il corpo della A8 segue lo stesso principio dell’Audi Space Frame (ASF): è composto per il 58% da parti in alluminio. L’abitacolo è costituito da componenti in acciaio stampati a caldo integrati da un pannello posteriore ad altissima resistenza ed estremamente rigido alla torsione, realizzato in un polimero rinforzato con fibra di carbonio. Le barre di sostegno in magnesio completano il concetto di costruzione leggera.
I fari LED Digital Matrix utilizzano la tecnologia DMD (digital micromirror device). Ogni faro ha circa 1,3 milioni di microspecchi che scompongono la luce in minuscoli pixel. Una nuova funzione resa possibile è la lane and orientation lights per autostrade. I fari emettono un tappeto di luce che illumina in modo particolarmente brillante la corsia del conducente. Questa luce di orientamento aiuta i conducenti a rimanere intuitivamente nella loro corsia nei cantieri stradali. I fari digitali Matrix LED possono generare funzioni dinamiche nel ritorno a casa/uscita da casa allo sbloccaggio e all’uscita dall’auto. Brillano come proiezioni sul terreno o su un muro.
In combinazione con i sistemi di assistenza, le luci posteriori OLED digitali dispongono di una funzione di indicazione di prossimità: se un altro veicolo si avvicina da dietro a meno di due metri dalla vettura ferma, tutti i segmenti OLED vengono attivati.

E ora gli interni
L’interno dell’A8 è sostanzialmente un ampio salone. La scelta e l’equipaggiamento dei sedili è varia. Il sedile relax è l’apice. Offre numerose opzioni di regolazione e un poggiapiedi sul retro del sedile del passeggero. I passeggeri possono utilizzarlo per riscaldare e massaggiare la pianta dei piedi a vari livelli. Il pacchetto di sedili relax include un massaggio alla schiena con 18 cuscini pneumatici, poggiatesta comfort regolabili elettricamente, una console centrale continua opzionale – disponibile anche con tavoli pieghevoli opzionali – aria condizionata automatica deluxe a quattro zone e i nuovi schermi nella parte posteriore.
Il MMI Touch Response nell’Audi A8 si basa su due display (10,1″ e 8,6″) e comandi vocali naturali. La finestra di dialogo inizia chiamando “Ehi Audi!” L’Audi virtual cockpit completamente digitale, con l’head-up display opzionale, completa il sistema.
MMI Navigation plus è di serie ed è supportato dal toolkit di infotainment modulare di terza generazione (MIB 3). Anche i servizi online standard e Car-2-X di Audi connect potenziano il sistema di navigazione. Sono divisi in due pacchetti: Audi connect Navigation & Infotainment e Audi connect Safety & Service con Audi connect Remote & Control.
Opzioni interessanti sono disponibili anche per l’hardware di infotainment. I nuovi schermi nella parte posteriore sono adattati alle aspettative dei passeggeri posteriori di oggi. Ciò significa due display da 10,1 pollici con risoluzione Full HD attaccati agli schienali dei sedili anteriori. Visualizzano contenuti dai dispositivi dei passeggeri e possono ricevere numerosi flussi audio e video tramite casting, anche da note piattaforme di streaming o librerie multimediali TV.
I sistemi di assistenza alla guida
Ci sono circa 40 sistemi di assistenza alla guida disponibili nell’Audi A8 migliorata. Alcuni di questi, tra cui i sistemi di sicurezza anteriore Audi pre sense basic e Audi pre sense, sono di serie. Le opzioni sono raggruppate nei pacchetti “Park”, “City” e “Tour”. Il pacchetto assistenza plus consolida i pacchetti. Funzionalità come l’assistente per la visione notturna e le telecamere con vista surround sono disponibili separatamente. Il clou del pacchetto “Park” è l’assistenza al parcheggio a distanza plus, che può manovrare automaticamente la grande berlina dentro e fuori da uno spazio di parcheggio. L’autista non ha nemmeno bisogno di essere in macchina per farlo.
Il pacchetto di assistenza “City” include l’assistenza agli incroci, l’assistenza al traffico trasversale, l’assistenza laterale, l’avviso di uscita e il sistema di sicurezza Audi pre sense 360°, che in combinazione con le sospensioni attive induce un miglioramento in caso di incidente laterale.
Il pacchetto di assistenza “Tour”, di serie in Germania, è particolarmente completo. Il suo sistema centrale è il cruise assist adattivo, che regola la guida longitudinale e laterale in tutta la gamma di velocità del veicolo.

Il cuore dell’auto: i motori
La nuova Audi A8 è disponibile con tre motorizzazioni. Essendo un motore V6, il 3.0 TFSI trae la sua potenza da tre litri di cilindrata. Il 4.0 TFSI, disponibile per A8 e S8 in vari livelli di potenza, distribuisce i suoi quattro litri di cilindrata a otto cilindri con tecnologia Cylinder on Demand.
Il 3.0 TFSI alimenta l’Audi A8 55 TFSI quattro con 250 kW (340 CV). Da 1.370 a 4.500 giri/min, pompa 500 Nm di coppia nell’albero motore. Partendo da fermo, raggiunge i 100 km/h (62 mph) in 5,6 secondi, non male considerando la mole dell’auto.
Nella versione per i modelli A8, il 4.0 TFSI genera 338 kW (460 CV) e 660 Nm di coppia, disponibili tra 1.850 e 4.500 1/min. Queste creano prestazioni molto sportive: la A8 60 TFSI quattro e la A8 L 60 TFSI quattro scattano entrambe da zero a 100 km/h in 4,4 secondi. Un punto culminante del V8 è il sistema Cylinder on Demand (COD), che disattiva temporaneamente i quattro cilindri per una guida moderata. Presto la A8 sarà disponibile anche con motore Diesel; seguirà un modello ibrido plug-in (PHEV).
L’Audi S8 TFSI quattro è il modello sportivo di punta della serie. Il biturbo V8 genera 420 kW (571 CV) di potenza e 800 Nm di coppia da 2.050 a 4.500 giri/min. Fa uno sprint standard in 3,8 secondi. Il sistema COD aumenta l’efficienza anche dell’S8. Le alette del suono nel sistema di scarico acuiscono il suono, quando lo si desidera. Inoltre, il modello più forte della famiglia A8 esce dalla catena di montaggio con una dotazione di serie particolarmente ampia. Tra le altre cose, comprende una combinazione unica di componenti di sospensione innovativi. Solo nella S8 le sospensioni attive predittive, il differenziale sportivo e lo sterzo integrale dinamico sono costruiti in fabbrica.
Tutte le motorizzazioni menzionate in precedenza sono dotate di tecnologia ibrida lieve (MHEV) di serie, che utilizza il sistema elettrico principale a 48 volt dell’A8.
Cambio, sospensioni e trazione
Tutti i motori dell’Audi A8 sono collegati a un cambio tiptronic a otto stadi. Grazie ad una pompa dell’olio elettrica, il cambio automatico può cambiare marcia anche quando il motore a combustione non è in funzione. La trazione integrale costante quattro con differenziale centrale autobloccante è di serie, integrata a richiesta con il differenziale sportivo (di serie nella S8). Distribuisce attivamente la coppia tra le ruote posteriori durante le curve veloci e rende quindi la manovrabilità ancora più sportiva e stabile.
Le sospensioni pneumatiche adattive con smorzamento controllato sono di serie. Lo sterzo progressivo è un’altra caratteristica standard.
La sospensione attiva predittiva può caricare o scaricare singolarmente ogni ruota con potenza aggiuntiva tramite un motore elettrico e quindi regolare attivamente la posizione del telaio in qualsiasi situazione di guida. Quando la modalità dinamica è attiva nel sistema Audi drive select, la grande berlina si trasforma: in curva, gli angoli di rollio sono piccoli e il corpo difficilmente si abbassa durante la frenata. In modalità comfort+, al contrario, la fa muovere dolcemente sulle irregolarità. Lo sterzo funziona in combinazione con la telecamera anteriore, consentendole di riconoscere le irregolarità entro i limiti del sistema e regolare in modo predittivo gli attuatori.
In modalità comfort+, le sospensioni attive predittive hanno una caratteristica speciale: la sua funzione integrata di inclinazione della curva riduce l’accelerazione laterale che agisce sugli occupanti. Entrando in una curva, eleva il lato del corpo all’esterno della curva e abbassa l’altro lato, inclinandolo così nella curva fino a tre gradi. A velocità comprese tra 80 e 130 km/h e un’accelerazione laterale fino a 0,4 g, le curve sono appena percettibili. Durante la guida rettilinea in comfort+, le sospensioni attive predittive compensano i movimenti di beccheggio del telaio. Per facilitare l’ingresso e l’uscita dall’auto comodamente, il corpo si alza e si abbassa fino a 50 mm.
La gamma di ruote va da 18 a 21 pollici, comprende sei nuovi design di Audi e Audi Sport. Nelle versioni top come Audi S8, Audi offre dischi freno in fibra di carbonio come optional.
Prezzo, emissioni, consumi
La nuova A8 sarà in vendita dal mese di dicembre nei mercati europei. In Germania, il suo prezzo base è di 99.500 euro. L’Audi S8 è disponibile a partire da 144.800 euro.
Questi i dati riguardo i consumi e le emissioni per A8 e S8. Audi S8: consumo di carburante combinato in l/100 km: 10,8–10,7; emissioni di CO2 combinate in g/km: 246–245. Audi A8 L: consumo di carburante combinato in l/100 km: 10,8–8,2; emissioni di CO2 combinate in g/km: 248–187. Audi A8 L 60 TFSI quattro: consumo di carburante combinato in l/100 km: 10,8–10,7; emissioni di CO2 combinate in g/km: 248–246.