
La nuova EQB Mercedes offre spazio in abbondanza, decisamente inusuale per una macchina completamente elettrica. Anche se la casa tedesca la considera una compatta, in realtà può ospitare fino a sette persone e le linee e le proporzioni sono quello della GLB, uno dei SUV più spaziosi del listino Mercedes.
La potente trazione elettrica, il recupero intelligente di energia e la navigazione predittiva sono alcune delle caratteristiche che la collegano alle altre vetture della serie EQ.
I modelli elettrici e plug-in di Mercedes
L’ampliamento delle vetture a trazione completamente elettrica di Mercedes-Benz Cars sta accelerando sempre più. Con EQA, EQB, la berlina business elettrica EQE e la berlina di lusso EQS, vengono introdotti in totale quattro nuovi modelli di Mercedes-EQ nel 2021, più il Concept EQT come precursore di un nuovo alto livello di qualità nel segmento dei piccoli furgoni.
La famiglia ibrida plug-in Mercedes-Benz, attualmente composta da oltre 20 varianti di modello, si rinnova con i derivati elettrificati della Classe C e della Classe S. Per il 2021, Mercedes-Benz Cars prevede di aumentare la quota di xEV, ovvero di ibridi plug-in e veicoli completamente elettrici, a circa il 13%.
In Europa, il SUV compatto completamente elettrico sarà lanciato come EQB 300 4MATIC con 168 kW (228 CV) e come EQB 350 4MATIC con 215 kW (292 CV). L’autonomia, secondo WLTP è per entrambe di 419 chilometri. Non molto a dire la verità, ma sembra che seguirà a breve una versione con una autonomia maggiore.
La EQB ha un passo lungo (2829 millimetri), gli interni sono spaziosi e variabili e può ospitare una terza fila di sedili con due sedili singoli aggiuntivi. Le dimensioni della cinque posti sono: 4684/1834/1667 millimetri (lunghezza/larghezza/altezza).
Il bagagliaio ha un volume di carico che va da 495 a 1710 o da 465 a 1620 litri (valori rispettivamente per cinque e sette posti).
Il design luminoso: dalle linee LED esterne ai colori diffusi degli interni
L’EQB presenta la caratteristica griglia nera Mercedes-EQ con stella centrale. Un’ulteriore caratteristica distintiva del design dei veicoli Mercedes-EQ è la striscia luminosa continua nella parte anteriore e posteriore. Una striscia orizzontale in fibra ottica collega le luci diurne dei fari full-LED. I punti salienti di colore blu all’interno del faro rafforzano l’aspetto caratteristico di Mercedes-EQ.
Le luci posteriori a LED si fondono nella striscia di luci a LED affusolata. Ciò sottolinea il senso di larghezza orizzontale dell’EQB nella vista posteriore. Inoltre, la targa è posizionata sul paraurti, il che consente di creare un portellone scolpito.
L’ampio corpo della plancia presenta un’apertura nella zona del guidatore e del passeggero. Il conducente si trova di fronte a un cockpit widescreen, con controllo e visualizzazione tramite MBUX (Mercedes-Benz User Experience). Il carattere robusto degli interni è sottolineato da elementi tubolari in look alluminio. Si trovano come maniglie nelle porte, nella console centrale e nel cruscotto sul lato passeggero.
A seconda del design e della linea di equipaggiamento, un elemento decorativo retroilluminato e elementi decorativi color oro rosa sulle prese d’aria, sui sedili e sulla chiave del veicolo forniscono indizi sul carattere elettrico degli interni dell’EQB. Gli strumenti, con i loro display specifici per le auto elettriche, riprendono lo stesso schema di colori con riflessi color oro rosato e blu.
Nonostante sia un SUV piuttosto squadrato, EQB raggiunge un ottimo valore Cd: 0,28. Tra le misure aerodinamiche più importanti ci sono il sistema di controllo dell’aria di raffreddamento completamente chiuso nella parte superiore, i grembiuli anteriori e posteriori aerodinamicamente efficienti, un sottoscocca molto liscio e quasi completamente chiuso, ruote Aero appositamente ottimizzate e spoiler per ruote anteriori e posteriori appositamente adattati.

La gestione dell’autonomia
ECO Assist offre un processo di recupero ottimizzato. Incorpora i dati di navigazione, il riconoscimento dei segnali stradali e le informazioni dai sensori del veicolo nella sua strategia di efficienza. La guida anticipata consente di risparmiare energia, estendendo così l’autonomia.
La navigazione standard con intelligenza elettrica contribuisce anche alla gestione senza sforzo dell’EQB nella vita di tutti i giorni. Questa calcola il percorso più veloce per la destinazione data. Sulla base di simulazioni di autonomia continua, il sistema tiene conto di eventuali soste di ricarica necessarie, nonché di numerosi altri fattori, come la topografia e le condizioni meteorologiche. È anche in grado di reagire dinamicamente ai cambiamenti, ad esempio nella situazione del traffico o nello stile di guida personale. Inoltre, la navigazione con intelligenza elettrica assicura che la batteria ad alto voltaggio venga portata a una temperatura di carica ottimale prima di un arresto programmato della carica, se necessario.
A casa o nelle stazioni di ricarica pubbliche, l’EQB può essere comodamente ricaricato fino a 11 kW con corrente alternata (CA) utilizzando il caricabatterie di bordo. Il tempo di ricarica necessario per una ricarica completa dipende dall’infrastruttura disponibile e dall’equipaggiamento del veicolo specifico del paese. La ricarica su una Mercedes-Benz Wallbox è notevolmente più rapida rispetto a una presa di corrente domestica. Ed è ovviamente ancora più veloce nelle stazioni di ricarica rapida a corrente continua (CC).
A seconda del SoC (State of Charge) e della temperatura della batteria ad alta tensione, l’EQB si carica in una stazione di ricarica corrispondente con una potenza massima fino a 100 kW. Il tempo di ricarica è quindi di poco più di 30 minuti dal SoC 10-80 percento. E dopo soli 15 minuti, l’elettricità viene ricaricata per un massimo di altri 150 chilometri (WLTP). Per la ricarica AC e DC, l’EQB è dotato di serie in Europa e negli Stati Uniti di un connettore CCS (Combined Charging Systems) nel pannello laterale destro.
Tramite Mercedes me Charge, i conducenti di EQB potranno utilizzare una delle reti di ricarica più estese al mondo: attualmente comprende più di 600.000 stazioni di ricarica AC e DC in 31 paesi. Mercedes me Charge consente ai clienti Mercedes-EQ di utilizzare comodamente le stazioni di ricarica di diversi fornitori, beneficiando anche di una funzione di pagamento integrata con semplici processi di fatturazione. Con l’EQB è incluso un anno di Mercedes me Charge.

Sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza
L’EQB è dotato di sistemi di assistenza alla guida intelligenti con supporto cooperativo per il conducente. L’assistente al mantenimento della corsia attivo e l’assistente alla frenata attivo sono di serie. In molte situazioni critiche, quest’ultimo ha la capacità di prevenire una collisione o ridurne la gravità con una frenata autonoma. Il sistema è anche in grado di frenare per veicoli fermi e pedoni che attraversano a velocità tipiche della città.
Le funzioni avanzate del pacchetto di assistenza alla guida includono, ad esempio, la funzione di manovra di svolta, la funzione di corridoio di emergenza, la funzione di avviso di uscita che avverte il conducente dell’avvicinarsi di ciclisti o veicoli e un avviso quando vengono rilevati pedoni vicino alle strisce pedonali.
L’EQB è inoltre predisposto con sistemi di sicurezza passiva. Basandosi sulla robusta struttura della scocca della GLB, la carrozzeria della EQB è stata adattata ai requisiti speciali di un’auto elettrica. La batteria si trova all’interno di un telaio costituito da sezioni estruse. Questo assume una funzione strutturale fino ad ora mantenuta dalle traverse del sottopavimento. Una protezione nella parte anteriore della batteria è in grado di impedire che l’accumulatore di energia venga perforato da corpi estranei.
La produzione della EQB è iniziata nell’ottobre 2021 e gli ordini sono già possibili, con un prezzo indicato in Italia (sito web Mercedes), da 57.670 euro.
Questi i dati di consumo per i due modelli disponibili al lancio. EQB 300 4MATIC: consumo elettrico combinato NEDC: 16,2 kWh/100 km. EQB 350 4MATIC: consumo elettrico combinato NEDC: 16,2 kWh/100 km. Le emissioni di CO2 sono, ovviamente, assenti.