
BMW sta via via incrementando la sua gamma di vetture elettriche espandendo lo sviluppo dei modelli di punta. Nel prossimo anno, la casa automobilistica di Monaco di Baviera presenterà la prima berlina di lusso completamente elettrica al mondo: la BMW i7 (consumo di energia combinato: 22,5 – 19,5 kWh/100 km secondo WLTP).
L’unica immagine disponibile fa trasparire poco, ma sembra che in linea di massima le caratteristiche della carrozzeria siano sovrapponibili a quelle della classica serie 7 con il motore termico. Ci possiamo aspettare un’ulteriore crescita del doppio rene sulla calandra, che probabilmente verrà posto in maggior risalto sul frontale. Il posteriore potrebbe essere la zona della vettura con le maggiori sorprese, ma per saperlo, e per vedere il resto dei dettagli estetici, dobbiamo aspettare le prime foto ufficiali.
Nell’ambito del processo di sviluppo della serie, la BMW i7 è attualmente sottoposta a test della dinamica di guida presso il centro di test invernali del BMW Group ad Arjeplog, in Svezia. Lì, a pochi chilometri dal Circolo Polare Artico, gli ingegneri collaudatori trovano le superfici ghiacciate e le strade innevate che offrono i presupposti ideali per l’applicazione integrata di tutti i sistemi di trasmissione e sospensione.
Le temperature particolarmente rigide sono poi un banco di prova particolarmente severo per le batterie.
La messa a punto delle sospensioni
I componenti delle sospensioni, i sistemi di sterzo e frenata, la dinamica di guida e i sistemi di stabilità del veicolo sviluppati per la futura generazione della BMW Serie 7 sono alla base di questa nuova vettura di punta. Una grande berlina che deve possedere grandi doti di comfort di marcia e un cuore sportivo, tipico del marchio bavarese.
Per questo i test includono anche la messa a punto delle sospensioni, delle molle degli ammortizzatori e dei vari sistemi di regolazione. Sono tutti sottoposti a test intensivi ad Arjeplog in condizioni climatiche estreme.
Nel paesaggio invernale della Lapponia, gli ingegneri collaudatori trovano i presupposti perfetti. Durante i test drive sulle strade innevate sono in grado di testare e ottimizzare tutte le funzioni in condizioni estremamente difficili. Inoltre, utilizzano superfici di prova su laghi ghiacciati con il loro basso coefficiente di attrito stradale, al fine di ottenere una messa a punto particolarmente fine dei sistemi di controllo delle sospensioni. L’applicazione dello sterzo è sottoposta a meticolosa messa a punto, così come le numerose funzioni del sistema Dynamic Stability Control (DSC) e l’interazione accuratamente regolata tra freno ad attrito e decelerazione mediante il recupero di energia.

Motore, batteria e sistema di controllo della temperatura
Il programma invernale si concentra in particolare anche sui componenti del sistema di trazione completamente elettrico. La trazione elettrica, la batteria ad alta tensione, l’elettronica di potenza e la tecnologia di ricarica della BMW i7 provengono tutti dalla quinta generazione della tecnologia BMW eDrive, già adottato nella BMW iX. Soprattutto, sono il motore, la batteria e il sistema di controllo della temperatura della BMW i7 che dimostrano il loro alto livello di maturità a temperature estreme sotto lo zero, nel nord della Svezia.
Con la i7 l’estensione dei modelli del marchio nel segmento del lusso prosegue in modo progressivo. Sarà così disponibile una berlina di lusso caratterizzata da comfort di guida in combinazione con un sistema di guida puramente elettrico. La BMW i7 si basa sullo stesso concetto di veicolo di tutte le altre varianti di modello della BMW Serie 7.