
Nei giorni scorsi Toyota ha presentato in anteprima mondiale la nuovissima bZ4X, il primo modello di una nuova serie di veicoli bZ – beyond Zero – battery electric vehicles (BEVs).
Fedele nel suo design e tecnologia al suo predecessore concept, di cui già vi avevamo parlato lo scorso maggio, il bZ4X pronto per la produzione è il primo modello ad essere sviluppato da Toyota interamente come BEV. È anche la prima vettura ad essere costruita sulla nuova piattaforma dedicata dell’azienda.
Basato sulla filosofia e-TNGA, è stato sviluppato congiuntamente da Subaru e Toyota. Incorporando l’unità batteria come parte integrante del telaio, sotto il pavimento del veicolo, questo offre i vantaggi fondamentali di un baricentro basso, un bilanciamento del peso anteriore/posteriore e un’elevata rigidità del corpo.
Dopo 10 anni la batteria dovrebbe funzionare ancora al 90%
Il bZ4X è un SUV spazioso, disponibile con un nuovo sistema di trazione integrale che offre maneggevolezza e prestazioni fuoristrada ai vertici della categoria, con motori elettrici separati per ciascun asse. Debutta con una nuova forma frontale a “testa di martello”.
Il passo lungo offre una sistemazione in una cabina a cinque posti leggera e aperta, oltre a una generosa capacità di carico.
Toyota ha attinto a quasi 25 anni di esperienza nella tecnologia delle batterie per veicoli elettrificati per garantire qualità, durata e affidabilità leader a livello mondiale per l’unità agli ioni di litio che alimenta il bZ4X. Anche dopo 10 anni di guida, la batteria dovrebbe funzionare ancora al 90% delle sue prestazioni originali (Valori target durante lo sviluppo. Si presume che il periodo di utilizzo e il chilometraggio siano 10 anni o 240.000 km, a seconda di quale dei due è più breve).
Con una batteria completamente carica, l’autonomia prevista è superiore a 450 km (a seconda della versione, dati esatti da confermare in seguito). Il bZ4X offrirà anche funzionalità tecnologiche avanzate, tra cui un tetto a pannelli solari per aiutare a caricare la batteria durante la guida o quando è parcheggiata, e Toyota Safety Sense di terza generazione con nuovi e migliorati sistemi di sicurezza attiva e assistenza alla guida. Il bZ4X sarà presentato in anteprima europea il 2 dicembre, poco prima dell’apertura di un servizio di prenotazione online dedicato.
Uno sguardo all’esterno
Ad un primo sguardo la vettura ricorda molto i SUV della casa nipponica, come il RAV, e quelli di Lexus. La differenza più lampante è però l’assenza della classica griglia del radiatore, sostituita dal porta-targa.
Il frontale risulta così più affilato, pur mantenendo un volume di forte impatto.
Toyota definisce questa nuova forma del frontale a “testa di martello”, con unità fari sottili e caratteristici.
Nella vista laterale, la silhouette ha un’altezza complessiva ridotta, montanti anteriori ben inclinati e una linea dell’asse bassa. Modanature passaruota, ruote grandi (fino a 20 pollici di diametro) spinte verso gli angoli della carrozzeria e spessi pannelli bilancieri rafforzano il carattere SUV della vettura.
Anche la parte posteriore dell’auto è affusolata e caratterizzata dai molti angoli acuti. Il fanale posteriore attraversa l’intera larghezza del veicolo.
Rispetto alla Toyota RAV4, il bZ4X ha un’altezza complessiva inferiore di 85 mm, sbalzi più corti e un passo più lungo di 160 mm. Anche la linea del cofano è ridotta in altezza di 50 mm.
Il design incorpora elementi aerodinamici che contribuiscono alla generosa autonomia di guida, comprese le aperture poste in profondità negli angoli del paraurti anteriore per creare barriere d’aria lisce; una copertura sottoscocca completa; uno spoiler sul tetto diviso e uno spoiler posteriore a coda d’anatra e un diffusore posteriore. La sottile griglia anteriore ha un otturatore che si regola per incanalare il flusso d’aria di raffreddamento verso la batteria e aiuta a ridurre la resistenza al vento.
E ora gli interni
Il pannello degli strumenti è sottile e basso, per aumentare il senso di apertura e la visibilità anteriore del guidatore. Il principio “mani sul volante, occhi sulla strada” è supportato dall’abitacolo incentrato sull’uomo in cui lo strumento TFT da sette pollici e il display informativo si trovano direttamente nella linea dell’occhio anteriore del guidatore, sopra la linea del volante.
Il passo lungo offre ottimo spazio per le gambe per tutti gli occupanti e una distanza di un metro tra i punti dell’anca del passeggero anteriore e posteriore. C’è anche un generoso spazio di carico con un deckboard regolabile; con i sedili posteriori in posizione si arriva fino a 452 l.

Prestazioni e autonomia
La trazione anteriore bZ4X è alimentata da un motore elettrico da 150 kW ad alta risposta. Produce 204 CV DIN e 265 Nm di coppia, consentendo un’accelerazione 0-100 km/h in 8,4 secondi e una velocità massima di 160 km/h. Il modello a trazione integrale ha una potenza massima di 217,5 CV DIN con 336 Nm di coppia; la velocità massima è invariata, mentre l’accelerazione a 100 km/h è ridotta a 7,7 secondi. Tutti i dati relativi alle prestazioni rimangono provvisori prima dell’omologazione.
Il sistema offre l’opzione della “guida a pedale singolo” con un potenziamento della rigenerazione dell’energia in frenata che consente al guidatore di accelerare e rallentare il veicolo utilizzando solo il pedale dell’acceleratore.
In linea con gli obiettivi di sviluppo per la batteria, è prevista solo una riduzione marginale delle prestazioni della batteria – circa solo il 10% – in 10 anni di guida, o 240.000 chilometri, a seconda dell’evento che si verifica per primo.
La batteria agli ioni di litio ad alta densità ha una capacità di 71,4 kWh che dovrebbe fornire un’autonomia di oltre 450 km (in base alle metriche WLTP). I dati dipendono dalla versione e rimangono provvisori in questa fase, prima dell’omologazione.
Grazie ad un efficiente ed efficace sistema di riscaldamento, comprensivo di pompa di calore, l’affidabilità viene mantenuta anche a temperature sotto lo zero, con solo una modesta riduzione dell’autonomia. Allo stesso modo, la batteria può essere ricaricata rapidamente senza compromettere la sicurezza o la durata: una carica dell’80% può essere raggiunta in circa 30 minuti con un sistema di ricarica rapida da 150 kW (CCS2). Dal quarto trimestre del 2022 sarà disponibile un nuovo caricabatterie di bordo trifase da 11 kW.
La chiave per la qualità e la durata della batteria è il monitoraggio multiplo della tensione, della corrente e della temperatura, dal livello della singola cella. Se viene rilevata una generazione di calore anormale, i controlli vengono attivati automaticamente. Sono state messe in atto contromisure per mitigare qualsiasi degrado del materiale e nel processo di produzione sono presenti salvaguardie per impedire l’ingresso di corpi estranei nella batteria.
Trazione integrale e sterzo elettrico
Toyota ha lavorato con il suo partner di sviluppo Subaru nella progettazione di un nuovo sistema di trazione integrale BEV. Il modello AWD è dotato di motori separati da 80 kW che azionano gli assi anteriore e posteriore. XMODE con le sue diverse modalità di guida può essere selezionato per adattarsi alle condizioni con le impostazioni per neve/fango; neve alta e fango (sotto i 20 km/h); e Grip Control per una guida fuoristrada più impegnativa (sotto i 10 km/h).
La bZ4X sarà la prima Toyota di produzione ad offrire un sistema Steer-by-Wire – One Motion Grip – che sarà introdotto in Europa in un secondo momento. Eliminando il collegamento meccanico tra il volante e le ruote anteriori, questo sistema elettronico regola l’angolo dello pneumatico con precisione in base alle intenzioni del guidatore e offre più spazio per le gambe, migliorando la libertà della posizione di guida e la facilità di entrata e uscita. Il volante tradizionale viene sostituito con il controllo One Motion Grip, rendendo l’operazione più fluida e facile, senza la necessità di girare una mano dopo l’altra. Il blocco completo può essere ottenuto con solo una rotazione di 150 gradi.
Senza connessione fisica nel sistema, le vibrazioni non necessarie degli pneumatici vengono bloccate, ma il guidatore continua a ricevere un feedback prezioso, ad esempio dal fondo stradale. La sensazione di sterzata è migliorata grazie al controllo indipendente della coppia sterzante; le caratteristiche di sterzata possono essere modificate in base alla modalità di guida selezionata.

Pannelli solari sul tetto e sistemi di sicurezza rinnovati
L’autonomia del bZ4X può essere massimizzata con l’uso di un tetto a pannelli solari opzionale. Questo cattura l’energia solare con zero emissioni e zero costi per generare elettricità per caricare la batteria dell’auto. Può essere utilizzato quando l’accensione dell’auto è accesa o spenta e Toyota calcola che può fruttare una potenza sufficiente nel corso di un anno per consentire 1.800 km di guida. Non sono certo molti e la sua reale utilità andrà confrontata con il suo costo.
Il bZ4X beneficerà del Toyota Safety Sense di terza generazione con funzioni nuove e migliorate per fornire protezione contro una gamma ancora più ampia di rischi di incidenti comuni.
Espandendo il raggio di rilevamento del radar a onde millimetriche e della telecamera monoculare, le prestazioni di ciascuna funzione sono state migliorate. Le nuove funzionalità includeranno l’espansione del sistema di pre-collisione per riconoscere i veicoli che stanno arrivando e tagliando; soppressione dell’accelerazione a bassa velocità; e assistenza all’arresto di emergenza.