
Mercedes ha presentato la nuova SL AMG, il roadster della casa di Stoccarda che per la prima volta viene proposto con la trazione integrale. Arricchita da molte componenti high-tech, come l’assetto AMG ACTIVE RIDE CONTROL con stabilizzazione antirollio attiva, si presenta in combinazione con il motore biturbo V8 da 4,0 litri.
La SL ha una lunga storia. Poco dopo il suo debutto nel 1952, la 300 SL raccolse una spettacolare doppietta nella leggendaria 24 Ore di Le Mans e ha persino conquistato i primi quattro posti nel Gran Premio del Giubileo del Nürburgring per le auto sportive. L’auto da corsa fu seguita nel 1954 dalla vettura sportiva di produzione 300 SL, chiamata “Ala di gabbiano” per le sue porte insolite. Altri punti salienti della storia del modello includono la “Pagoda”, la R 107 (1971-1989), che è stata costruita per 18 anni, e il suo successore, la R 129.
Design esterno: forme sinuose che nascondono un cuore da 585 CV
Le linee esterne della nuova SL si sono fatte più arrotondate, in particolare nella parte posteriore della vettura, ma la sua aggressività rimane intatta nell’anteriore, dominato da una voluminosa griglia del radiatore, con le sue 14 lamelle verticali.
Caratteristiche del corpo design sono il passo lungo, gli sbalzi corti, il cofano motore lungo, l’abitacolo arretrato con parabrezza fortemente inclinato. I passaruota voluminosi e i grandi cerchi in lega contribuiscono all’aspetto da vero roadster.
Mercedes SL AMG: gli interni
Il design degli interni, fino al display centrale regolabile nella console centrale, è incentrato sul conducente. Allo stesso tempo, il concetto di spazio interno completamente nuovo con 2+2 posti offre più spazio e funzionalità rispetto a prima. I sedili posteriori aumentano la praticità quotidiana e offrono spazio a persone alte fino a 1,50 metri.
Il quadro strumenti completamente digitale è integrato in una visiera tridimensionale. Il sistema di infotainment MBUX standard offre una scelta di diversi stili di visualizzazione specifici e diverse modalità.
Uno dei tanti punti salienti degli interni della nuova SL è il design dei sedili sportivi AMG di serie a regolazione elettrica. I poggiatesta sono integrati nello schienale. L’AIRSCARF è di serie a bordo: l’aria calda fluisce nell’abitacolo dalle prese d’aria nei poggiatesta e avvolge come una sciarpa la zona della testa e del collo del conducente e del passeggero anteriore.
L’ultima generazione di MBUX (Mercedes-Benz User Experience) è intuitiva ed è in grado di apprendere. Offre numerosi contenuti funzionali e la struttura operativa del sistema MBUX di seconda generazione, che ha debuttato nella nuova Mercedes-Benz Classe S. Nella SL, i contenuti specifici di AMG vengono aggiunti ampiamente in cinque stili di visualizzazione.

Scocca: nuova architettura con struttura in alluminio composito
La 2021 SL si basa su un’architettura del veicolo a 2+2 posti completamente nuova sviluppata da Mercedes-AMG. Il telaio è progettato come una struttura leggera in alluminio composito ed è costituito da un telaio spaziale in alluminio con una struttura autoportante.
La nuova scocca è stata creata – come con la prima SL nel 1952 – letteralmente su un foglio di carta bianco: non un singolo componente proviene dal predecessore SL o da qualsiasi altro modello come l’AMG GT Roadster.
I materiali utilizzati sono l’alluminio, il magnesio, i compositi in fibra e l’acciaio, da cui viene realizzato, ad esempio, il telaio del parabrezza. Questo funge da protezione antiribaltamento in combinazione con il sistema roll bar dietro i sedili posteriori, che può essere esteso alla velocità della luce quando necessario.
Rispetto alla serie precedente, la rigidità torsionale della struttura della scocca è aumentata del 18%. La rigidità trasversale è del 50 percento superiore, quella longitudinale del 40%. Il peso della scocca piana è di circa 270 chilogrammi.
Mercedes SL AMG: aerodinamica attiva
Tutti gli elementi aerodinamici sono integrati nel design esterno. Ulteriori misure dettagliate riducono il coefficiente di resistenza aerodinamica a Cd 0,31.
Un punto culminante tecnico nello sviluppo aeronautico: il sistema di controllo dell’aria attivo in due pezzi AIRPANEL. Il primo pezzo funziona con alette verticali nascoste dietro la presa d’aria inferiore nel grembiule anteriore. Il secondo pezzo si trova dietro la presa d’aria superiore e ha lamelle orizzontali. Normalmente tutte le feritoie sono chiuse. Questa posizione riduce la resistenza e consente di dirigere l’aria in modo mirato verso il sottoscocca. Ciò riduce ulteriormente il sollevamento anteriore.
Solo quando vengono raggiunte determinate temperature sui componenti predefiniti e la richiesta di aria di raffreddamento è particolarmente elevata, le lamelle si aprono (il secondo sistema solo a partire da 180 km/h) e consentono il flusso massimo dell’aria di raffreddamento agli scambiatori di calore.
Un altro componente attivo è lo spoiler posteriore retrattile perfettamente integrato nel cofano del bagagliaio. Cambia la sua posizione a seconda dello stato di guida. A tal fine, il software di controllo tiene conto di numerosi parametri: velocità di guida, accelerazione longitudinale e laterale e velocità di sterzata. Lo spoiler assume cinque diverse posizioni angolari da 80 km/h per ottimizzare la stabilità di guida o ridurre la resistenza.
Mercedes SL AMG: la capote

Il posizionamento di una capote elettrica al posto del precedente tetto vario in metallo ha concesso una riduzione del peso di 21 chilogrammi. La piega a Z, che consente di risparmiare spazio e peso, consente di fare a meno di una tradizionale copertura del vano capote. La copertura del tetto anteriore assicura che la capote aperta sia a filo con la superficie nella sua posizione finale.
Il design a tre strati è costituito da un guscio esterno ben teso, un rivestimento del tetto realizzato con precisione e un tappetino acustico in materiale di alta qualità da 450 g/m² inserito nel mezzo.
L’apertura e la chiusura richiedono solo circa 15 secondi ed è possibile fino a una velocità di 60 km/h. La capote viene azionata tramite il pannello degli interruttori nella console centrale o il touchscreen multimediale, sul quale un’animazione mostra come sta procedendo il processo.
Motore, trasmissione e trazione integrale
Al momento del lancio sul mercato, la nuova SL inizia con due livelli di potenza del motore biturbo V8 AMG da 4.0 litri. I motori vengono assemblati esclusivamente a mano presso la sede dell’azienda ad Affalterbach secondo il principio “One Man, One Engine”. Nel modello di punta SL 63 4MATIC+ il motore sviluppa 430 kW (585 CV) e fornisce una coppia massima di 800 Nm oltre un’ampia gamma di regimi da 2500 a 4500 giri/min. L’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede solo 3,6 secondi, la velocità massima è di 315 km/h. Nella SL 55 4MATIC+ il motore V8 sviluppa una potenza di 350 kW (476 CV) e una coppia massima di 700 Nm. Lo sprint da fermo a 100 km/h impiega 3,9 secondi, la velocità massima è di 295 km/h.
Per l’uso nella SL, il motore ha ricevuto una nuova coppa dell’olio, intercooler riposizionati e ventilazione attiva del basamento. I condotti di aspirazione e scarico sono stati ottimizzati per uno scambio di gas ancora più efficace ed è stato ampliato il percorso dei gas di scarico per la scatola del catalizzatore e il filtro antiparticolato della benzina. Gli sviluppatori hanno ottenuto l’aumento della potenza della SL 63 4MATIC+ principalmente attraverso una maggiore pressione di sovralimentazione e un maggiore flusso d’aria, oltre a un software del motore modificato.
In fururo la SL sarà offerta anche con un sistema a propulsione ibrida.

Mercedes SL AMG : trazione integrale, sospensioni e freni
Per la prima volta nei suoi quasi 70 anni di storia, la SL è disponibile con un sistema di trazione integrale. I due modelli V8 sono dotati di serie della tecnologia AMG Performance 4MATIC+. Questo sistema combina i vantaggi di diversi concetti di azionamento: la distribuzione della coppia completamente variabile sugli assi anteriore e posteriore garantisce una trazione ottimale fino al limite fisico.
La SL 55 4MATIC+ è equipaggiata di serie con una sospensione in acciaio RIDE CONTROL AMG di nuova concezione con ammortizzatori in alluminio particolarmente potenti e molle elicoidali leggere. Per la prima volta, un veicolo Mercedes-AMG di serie è dotato di un assale anteriore multi-link con cinque collegamenti disposti interamente all’interno del cerchione. Ciò migliora notevolmente la cinematica. Anche sull’asse posteriore, un design a cinque bracci controlla le ruote.
La sospensione AMG ACTIVE RIDE CONTROL con stabilizzazione antirollio idraulica attiva fa il suo debutto nella SL 63 4MATIC+. La più grande innovazione: gli elementi idraulici attivi sostituiscono le tradizionali barre antirollio meccaniche e compensano i movimenti di rollio della nuova SL in frazioni di secondo.
I nuovi dischi freno compositi sono più leggeri di prima e occupano meno spazio, che viene utilizzato per un raffreddamento migliore. Nuova anche la perforazione direzionale: oltre all’ulteriore risparmio di peso e alla migliore dissipazione del calore, questa soluzione ottiene punti con una risposta più rapida in condizioni di bagnato e una migliore pulizia delle pastiglie dopo le manovre di frenata.
Sterzatura attiva posteriore e modalità di guida
Per la prima volta nella sua lunga storia, la SL è dotata di serie di uno sterzo attivo dell’asse posteriore. A seconda della velocità, le ruote posteriori sterzano nella direzione opposta (fino a 100 km/h) o nella stessa direzione (oltre i 100 km/h) delle ruote anteriori. Il sistema consente quindi una manovrabilità agile e stabile, caratteristiche che sono in contrasto tra loro senza sterzatura dell’asse posteriore. Altri vantaggi includono un più facile controllo del veicolo ai limiti e un minore sforzo di sterzata perché il rapporto di sterzata della ruota anteriore è più diretto.
Le sei modalità di guida AMG DYNAMIC SELECT “Slippery”, “Comfort”, “Sport”, “Sport +”, “Individual” e “RACE” (di serie per SL 63 4MATIC+, incluse nel pacchetto opzionale AMG DYNAMIC PLUS per SL 55 4MATIC+) consentono un’ampia gamma di caratteristiche del veicolo dal più confortevole al dinamico.
Come caratteristica delle modalità di guida AMG DYNAMIC SELECT, i modelli SL dispongono anche di AMG DYNAMICS. Questo controllo integrato della dinamica del veicolo estende le funzioni stabilizzatrici dell’ESP® con interventi di miglioramento dell’agilità nel controllo integrale, caratteristiche dello sterzo e funzioni ESP® aggiuntive. In curva ad alta velocità, ad esempio, un breve intervento di frenata sulla ruota posteriore interna genera un movimento di imbardata definito attorno all’asse verticale, per un ingresso in curva più preciso. Lo spettro varia da estremamente stabile ad altamente dinamico.
Sistemi di assistenza alla guida e MBUX
Con l’aiuto di numerosi sensori, telecamere e radar, i sistemi di assistenza alla guida osservano il traffico e i dintorni della nuova roadster. Se necessario, gli aiutanti intelligenti possono intervenire rapidamente. Il guidatore è supportato da numerosi sistemi nuovi o migliorati. Nelle situazioni quotidiane, ad esempio, con l’assistenza per l’adattamento della velocità, il controllo della distanza, lo sterzo e i cambi di corsia. Quando il pericolo minaccia, i sistemi di assistenza sono in grado di rispondere alle collisioni imminenti come richiesto dalla situazione. Il funzionamento dei sistemi è visualizzato da un nuovo concetto di display nel quadro strumenti che mostra come funzionano. Il conducente può vedere la propria auto, le corsie, la segnaletica orizzontale e altri utenti della strada come auto, camion e veicoli a due ruote in 3D. Lo stato del sistema e il funzionamento degli assistenti sono visualizzati in questa rappresentazione virtuale dell’ambiente circostante. Il nuovo display di assistenza animato si basa su una scena 3D generata in tempo reale. Questa rappresentazione dinamica e di alta qualità rende il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida trasparente come un’esperienza di realtà aumentata.