Macchine&Motori

Renault: presentata la nuova Mégane 100% elettrica

Renault ha recentemente presentato la nuova Mégane E-TECH Electric, la versione completamente elettrica di una delle vetture più vendute del marchio d’oltralpe.   

Il passo della vettura è stato allungato (2,70 m per una lunghezza totale di 4,21 m) e la batteria particolarmente sottile (110 mm), il che significa che i designer hanno potuto perfezionare le proporzioni esterne, aumentando anche l’abitabilità interna dell’auto rispetto all’ingombro in pianta e abbassando il baricentro.

Le luci si adattano anche ai cambiamenti del tempo

Il veicolo viene fornito con una scelta tra due cerchi da 20 pollici e due opzioni da 18 pollici. L’illuminazione full-LED nella parte anteriore e posteriore è stata tagliata al laser. Nella parte anteriore, le luci diurne sembrano estendersi oltre i proiettori e continuare il loro percorso fino alle prese d’aria laterali sullo scudo. Nella parte posteriore, numerose micro fibre ottiche tagliate al laser disposte in linee incrociate creano un effetto luccicante.

I proiettori sono realizzati con sei pannelli riflettenti e sono adattivi, quindi non è più necessario passare da abbaglianti a anabbaglianti: è tutto automatico. Il fascio di luce è molto più ampio sulle strade urbane per vedere di più ciò che accade intorno al veicolo e molto più lungo per le strade aperte e sulle autostrade per vedere più lontano senza abbagliare i veicoli che precedono o venire nella direzione opposta. Le luci si adattano anche ai cambiamenti del tempo (pioggia, nebbia) tramite un interruttore situato sul cruscotto e fungono da fendinebbia.

Ogni versione della nuovissima Mégane E-TECH Electric incorpora maniglie delle porte a filo. Quando il guidatore o il passeggero anteriore si avvicinano per aprire una portiera, o quando il veicolo viene sbloccato, le maniglie nascoste nella carrozzeria vengono automaticamente ed elettronicamente estratte. Tornano al loro posto dopo due minuti di fermo, quando l’auto inizia ad avanzare o quando le porte sono bloccate.

Lo schermo OpenR

L’abitacolo della nuova Mégane E-TECH Electric presenta un display OpenR. Visto per la prima volta sulle concept car TreZor (2016), SYMBIOZ (2017) e MORPHOZ (2019), combina – in una “L” capovolta – il cruscotto digitale e lo schermo multimediale della console centrale. Questa è la prima volta che tale tecnologia sarà standard. Ospita anche le prese d’aria centrali, in linea con la finitura a filo degli interni dell’auto.

Lo schermo OpenR è realizzato in vetro rinforzato. La luminosità dello schermo e la riflessione della luce sono state entrambe ottimizzate per garantire una buona visibilità anche in piena luce solare. Ha un’area di visualizzazione di 321 cm² per lo schermo del cruscotto da 12,3 pollici (1920 x 720 pixel, orizzontale) e 453 cm² per lo schermo multimediale da 12 pollici (1250 x 1562 pixel, verticale). L’interfaccia digitale di bordo misura quindi complessivamente 774 cm². Il modello entry level è dotato di uno schermo multimediale da 9 pollici (1250 x 834 pixel, orizzontale).

Il sistema OpenR Link è alimentato dal sistema operativo Android Automotive basato sul sistema operativo Android. Integra tutte le funzioni che si possono trovare in uno smartphone o tablet.

Un motore sincrono ad eccitazione elettrica

Il motore della Mégane E-TECH è nuovo. Conosciuto più specificamente come motore sincrono ad eccitazione elettrica (EESM), è stato costantemente utilizzato dal Gruppo Renault e dall’Alleanza negli ultimi dieci anni e continuerà a servire il marchio in futuro. Vanta una migliore potenza rispetto ai motori a magneti permanenti e non richiede metalli delle terre rare, riducendo così l’impatto ambientale e i costi di produzione su larga scala.

Grazie al suo design, il motore è compatto e pesa solo 145 kg (frizione inclusa), ovvero il 10% in meno rispetto al motore attualmente utilizzato su ZOE, nonostante un deciso aumento sia di potenza che di coppia. Ogni nuova Mégane E-TECH Electric sarà dotata di un motore da 130 CV (250 Nm) o da 218 CV (300 Nm).

Ogni volta che l’auto frena, la batteria recupera un po’ di energia, ma per un approccio davvero ottimale alla gestione dell’energia, indipendentemente dall’utilizzo dell’auto, la Mégane E-TECH è stata dotata di un sistema di frenata rigenerativa ottimizzato.

Attiva quando la leva del cambio è in posizione D, la frenata rigenerativa aiuta a recuperare energia man mano che l’auto rallenta (sollevando il piede dell’acceleratore) per poi trasformarla in energia elettrica che può essere immagazzinata. Aiuta a migliorare l’efficienza e l’autonomia della batteria utilizzando meno i freni.

La vettura ottimizza ulteriormente la frenata rigenerativa includendo quattro livelli di frenata intercambiabili che possono essere selezionati tramite gli interruttori a linguetta situati dietro il volante: dal livello 0 (nessuna frenata rigenerativa) fino al livello 3 (massima rigenerazione e motore ottimizzato frenata per una guida in città completamente intuitiva).

Proprio come il suo nuovo gruppo propulsore, la vettura è dotata anche di una nuova batteria da 395 kg progettata per adattarsi perfettamente alla piattaforma CMF-EV. Con 110 mm di spessore (per 1 960 mm di lunghezza e 1 450 mm di larghezza) – 40% più piccola della batteria ZOE – è la più sottile sul mercato.

Per raggiungere una dimensione così compatta, gli ingegneri hanno dovuto ricorrere a un nuovo trucco chimico per le sue batterie con le batterie agli ioni di litio NMC (Nickel, Manganese, Cobalt) di LG, che hanno più nichel e meno cobalto per una maggiore densità di energia.

Un’autonomia fino a 470 km

La Mégane Electric è disponibile con una scelta di due capacità della batteria: 40 kWh per un’autonomia di 300 km (ciclo WLTP); 60 kWh per un’autonomia fino a 470 km (ciclo WLTP, a seconda di ogni versione).

La batteria da 40 kWh è composta da 8 moduli da 24 celle ciascuno, distribuiti su un unico strato. La batteria da 60 kWh è composta da 12 moduli da 24 celle ciascuno, distribuiti su due strati. In entrambi i casi, le dimensioni della batteria rimangono invariate, compresa l’altezza di 110 mm. I moduli hanno una garanzia di 8 anni. In questo intervallo, saranno sostituiti gratuitamente se si deteriorano a meno del 70% della loro capacità nominale.

Oltre alle due diverse potenze motore e capacità delle batterie offerte, sono disponibili differenti soluzioni di ricarica, tra cui quella da 130 kw disponibile sulle autostrade a complemento dei 22 kw ampiamente disponibili in città. La vettura è compatibile con tutte le infrastrutture di ricarica AC: dalla presa domestica (10A/2,3kW monofase) alle colonnine di ricarica pubbliche (32A/22kW trifase) recuperando su queste ultime fino a 160 km in un’ora.

A seconda della versione, può essere compatibile anche con infrastrutture di ricarica DC fino a 130 kW (prese combinate CCS), come le stazioni di ricarica rapida in autostrada. Con DC 130kW, recupera fino a 300 km WLTP in soli 30 minuti.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close