
La nuova Lexus NX fa intravedere la direzione della casa nipponica per il futuro, in termini di design e tecnologia. Con la vettura fa anche il suo debutto una nuova piattaforma multimediale che migliora la connettività complessiva del veicolo e associa sempre più sofisticati sistemi di sicurezza attiva e assistenza alla guida. Non meno del 95% delle parti della nuova NX sono di nuova concezione.
NX è venduto con la garanzia Lexus di tre anni/100.000 km, ma di innovativo c’è anche un interessante programma, “Lexus Relax”, che consente ai clienti di estendere questa copertura di un ulteriore anno e 15.000 km, ogni volta che il mezzo transita per un centro assistenza ufficiale Lexus per la manutenzione periodica. La garanzia viene estesa senza costi aggiuntivi, come parte del servizio a prezzo fisso, e le estensioni possono continuare fino a quando l’auto raggiunge il suo decimo anno di vita, o 250.000 km percorsi.
Lexus NX: design esterno
La carrozzeria non si discosta molto da quella dei modelli Lexus, con linee molto spigolose che si addolciscono solo nella parte posteriore della vettura. Le linee frontali convergono verso la consueta ampia grigli anteriore a clessidra. Ha una posizione ora più verticale, per migliorare il flusso d’aria nel vano motore, rinunciando alla sua cornice cromata. La griglia ha un nuovo modello di trama, con blocchi a forma di U, che creano un look tridimensionale.
Rispetto alla precedente generazione, la lunghezza complessiva è aumentata di 20 mm, il passo di 30 mm, la larghezza di 20 mm e l’altezza di 5 mm.
Gli allestimenti sono dotati di fari a LED a quattro proiettori, con il primo sottile sistema Adaptive High-beam System (AHS) di Lexus. Ciascuna delle unità contiene 11 chip LED con un’emissione di luce controllata da una telecamera anteriore. Le luci diurne a forma di L sono posizionate sopra i fari e hanno un’illuminazione superficiale senza soluzione di continuità con una funzione di dissolvenza quando il guidatore usa gli indicatori di direzione. I fari di serie sono di tipo bi-LED con Automatic High Beam (AHB).
La vista posteriore si distingue per i nuovi gruppi ottici interamente a LED a forma di L e la nuova firma luminosa blade di Lexus, in una sezione che attraversa la larghezza del veicolo.
Lexus NX: gli interni
Il nuovo NX è il primo modello a presentare il concetto Tazuna di Lexus per il cockpit del guidatore, un approccio che è stato svelato per la prima volta nella concept car Lexus LF Electrified, di cui vi abbiamo parlato in un precedente articolo.
Prendendo il nome da una parola giapponese che descrive l’uso delle redini da parte di un cavaliere per controllare un cavallo, si concentra sul dare al guidatore un controllo diretto e intuitivo del veicolo, seguendo il principio di “mani sul volante, occhi sulla strada”.
Per aiutare a mantenere l’attenzione del guidatore concentrata sulla strada davanti a sé, le fonti primarie di informazioni – il display multi-informazione, lo schermo multimediale, gli indicatori e l’head-up display opzionale – sono raggruppati in modo da poter essere letti a colpo d’occhio.
L’head-up display può essere utilizzato in tre modalità per mostrare diversi livelli di informazioni: la modalità completa include lo stato delle funzioni di sicurezza e assistenza alla guida del Lexus Safety System+; la modalità standard riassume le informazioni chiave sul bordo inferiore del display; la modalità minima mostra solo la velocità. Può essere regolata la posizione, la rotazione e la luminosità, con i dettagli salvati nei profili di memoria insieme alle regolazioni personalizzate dei vari guidatori.

La tecnologia ibrida di Lexus
Il modello di punta della nuova gamma NX è dotato di un motore ibrido a ciclo Atkinson a quattro cilindri da 2,5 litri, di un motore elettrico anteriore da 134 kW, di un motore elettrico posteriore da 40 kW, cambio ibrido e di una batteria agli ioni di litio con una capacità di 18,1 kWh. L’alto rendimento del motore e l’efficienza del carburante sono supportati da una corsa lunga di 103,4 mm e da un elevato rapporto di compressione di 14,0:1, insieme alla fasatura variabile intelligente delle valvole a controllo elettrico Dual VVT-i e all’iniezione diretta/indiretta D-4S con iniettori multiforo.
Il sistema plug-in completo, compresi i motori elettrici e la batteria, produce un massimo di 309 CV/227 kW, consentendo un’accelerazione da 0-100 km/h in 6,3 secondi. Allo stesso tempo, le emissioni di CO2 comprese tra 20 e 26 g/km e i consumi tra 0,9 e 1,1 l/100 km.
NX 450h: trazione integrale elettrica intelligente
Grazie alla sua batteria NX 450h offre un’autonomia EV da 69 a 76 km nel ciclo combinato WLTP e da 89 a 98 km nel ciclo urbano. Le prestazioni della nuova batteria consentono anche una guida completamente elettrica a velocità fino a 135 km/h.
L’ NX 450h+ è equipaggiato di serie con il sistema di trazione integrale elettrica intelligente E-Four di Lexus.
La ricarica della batteria può essere effettuata in circa 2,5 ore utilizzando una connessione a 230 V/32 A e il caricatore di bordo da 6,6 kW.
L’aggiunta di un convertitore boost all’unità di controllo della potenza del sistema ibrido aumenta la tensione, permettendo di ottenere più potenza dalla batteria, che ha 96 celle e una tensione di 355 V.
Essendo più densa di energia, l’unità della batteria è compatta e può essere alloggiata nel pianale del veicolo senza invadere l’abitacolo o lo spazio di carico. La sua posizione contribuisce anche al basso centro di gravità dell’auto. La capacità del serbatoio del carburante è inalterata: 55 litri.
Il guidatore può scegliere tra quattro modalità di guida per il sistema ibrido elettrico plug-in.
La modalità EV (veicolo elettrico) è l’impostazione predefinita: NX 450h+ funzionerà esclusivamente con alimentazione elettrica fino al raggiungimento del limite della sua autonomia, indipendentemente dalla forza con cui si preme l’acceleratore. Quando la batteria è scarica, il funzionamento passa automaticamente alla modalità HV (veicolo ibrido).
La modalità Auto EV/HV attiva automaticamente il motore ibrido quando è necessaria una potenza extra, per poi tornare subito dopo al funzionamento EV. Il conducente può anche selezionare la modalità HV per massimizzare l’efficienza, mantenendo lo stato di carica della batteria.
La modalità di ricarica della batteria avvia il motore per ripristinare il livello di carica della batteria. Inoltre, il guidatore può utilizzare il Drive Mode Select per regolare le prestazioni dei sistemi del veicolo in base al viaggio. La modalità Normal offre un equilibrio tra prestazioni di guida e risparmio, mentre la modalità Eco adatta la risposta dell’acceleratore e le prestazioni del climatizzatore per favorire il risparmio di carburante. La modalità Sport regola la sensibilità dello sterzo e la risposta dell’acceleratore per una guida più sportiva.
Sui modelli F SPORT dotati di sospensioni adattive variabili (AVS), la modalità Sport è sostituita da Sport S e Sport S+. Selezionando Sport S+ si ottiene un controllo aggiuntivo dell’AVS e del servosterzo elettrico (EPS). Un’ulteriore modalità Custom permette all’utente di applicare le proprie impostazioni preferite per la c-catena cinematica, l’AVS, l’EPS e l’aria condizionata.

Lexus NX 350h
Il guidatore può utilizzare i comandi a paletta per azionare la trasmissione Shiftmatic selezionando “S” con la leva del cambio. Questo fornisce la forza frenante del motore in sei range con una sensazione di cambio simile a una trasmissione manuale.
Il nuovo NX 350h utilizza la quarta generazione di tecnologia ibrida elettrica Lexus, utilizzando lo stesso motore a ciclo Atkinson da 2,5 litri dell’ibrido elettrico plug-in NX 450h+, con una differente centralina – ECU – che permette di raggiungere una maggiore potenza. Eroga il 24% di potenza in più rispetto al precedente NX 300h, con una potenza massima di 244 CV / 179 kW. Questo si riflette in una riduzione del 16% del tempo di accelerazione 0-100 km/h, portandolo a soli 7,7 secondi.
NX 350h è dotato dello stesso nuovo transaxle ibrido di NX 450h+, supportato dal cambio riprogettato, dal design più compatto, dal peso inferiore e dalla riduzione delle perdite per attrito. Anche l’unità di controllo della potenza è più piccola e più efficiente.
Il 350h è disponibile con trazione anteriore o trazione integrale elettrica E-Four. La capacità di traino per il modello FWD raggiunge adesso i 1.500 kg, eguagliando la capacità della versione AWD. Aspetto comune all’NX 450h+, su NX 350h ibrido elettrico troviamo il sistema Drive Mode Select e Shiftmatic con paddle. Anche la sua batteria agli ioni di litio si trova sotto i sedili posteriori, posizionata il più in basso e il più vicino possibile al centro del veicolo, per aiutare a mantenere un basso centro di gravità e un bilanciamento ottimale del peso anteriore/posteriore.