
Solo alcuni mesi fa vi avevamo presentato alcune immagini in anteprima della nuova Mercedes EQS elettrica, oggi vediamo le immagini definitive dell’auto che vedremo presto sulle nostre strade.
Nell’ambito della sua iniziativa “Ambition 2039”, Mercedes-Benz sta lavorando per offrire una nuova flotta di auto a emissioni zero entro 20 anni da oggi. Già nel 2030, l’azienda vuole che più della metà delle auto vendute sia dotata di sistemi di azionamento elettrico, inclusi veicoli completamente elettrici e ibridi plug-in.
I veicoli sono prodotti in modo carbon neutral e vengono utilizzati materiali a risparmio di risorse come i tappeti realizzati con filati riciclati.
Con un meticoloso lavoro di dettaglio e sulla base del design l’aerodinamica ha raggiunto un Cd di 0.20. Questo rende l’EQS l’auto di serie più aerodinamica al mondo. È anche tra i migliori in termini di silenziosità, grazie al bassissimo livello di rumore del vento.
Energia preziosa
Il recupero di energia della EQS consente la decelerazione fino all’arresto senza utilizzare il pedale del freno, mentre allo stesso tempo la potenza di recupero arriva fino a 290 kW. La decelerazione viene applicata anche ai veicoli rilevati davanti fino a quando non si fermano, ad esempio ai semafori. Il recupero intelligente è ottimizzato per la situazione con l’aiuto di ECO Assist e agisce con tenendo conto, tra le altre cose, delle condizioni del traffico o della topografia. Il conducente può inoltre impostare tre livelli di recupero e la funzione di planata tramite i paddle al volante.
La vettura ha un’autonomia fino a 780 chilometri (WLTP) e una potenza fino a 385 kW. È in fase di progettazione una versione ad alte prestazioni fino a 560 kW. Tutti i modelli EQS hanno un propulsore elettrico (eATS) sull’asse posteriore, mentre le versioni con 4MATIC hanno anche un eATS sull’asse anteriore.
L’EQS utilizza una nuova generazione di batterie con una densità energetica significativamente maggiore. Il software di gestione della batteria, sviluppato internamente, consente aggiornamenti via etere (OTA). In questo modo, il sistema di gestione dell’energia rimane aggiornato per tutto il ciclo di vita. In termini di chimica cellulare, il contenuto di cobalto dei catodi è stato ridotto al dieci percento.
Energia verde e tempi di ricarica
La vettura può essere ricaricata fino a 200 kW nelle stazioni di ricarica rapida con corrente continua. L’energia per un massimo di altri 300 chilometri (WLTP) viene ricaricata in soli 15 minuti. A casa o nelle stazioni di ricarica pubbliche, l’EQS può essere ricaricato fino a 22 kW con AC utilizzando il caricabatterie di bordo.
Grazie a certificati di origine di alta qualità, Mercedes-Benz garantisce che venga immessa in rete energia da fonti rinnovabili. Questa cosiddetta Green Charging è parte integrante di Mercedes me Charge dal 2021. Mercedes me Charge guida fino alla stazione di ricarica appropriata. I punti di ricarica sono oltre 500.000 in 31 paesi, di cui oltre 200.000 in Europa. Con IONITY Unlimited, tutti i clienti Mercedes me Charge europei possono utilizzare gratuitamente la rete di ricarica rapida per un anno.
La navigazione con Electric Intelligence pianifica il percorso più veloce e conveniente, comprese le soste per la ricarica, in base a numerosi fattori, e reagisce dinamicamente agli ingorghi o al cambiamento dello stile di guida. Una nuova caratteristica dell’EQS è una visualizzazione nel sistema di infotainment MBUX (Mercedes-Benz User Experience) che mostra se la capacità della batteria disponibile è sufficiente per tornare al punto di partenza senza ricarica. Le stazioni di ricarica lungo il percorso che sono state aggiunte manualmente hanno la precedenza nel calcolo del percorso. Le stazioni di ricarica proposte possono essere escluse. Vengono calcolati i costi di ricarica stimati per fermata di ricarica.

Aria pura
Con ENERGIZING AIR CONTROL PLUS, Mercedes-Benz adotta un approccio globale alla qualità dell’aria all’interno della vettura. Il sistema si basa su filtrazione, sensori, un concetto di display e aria condizionata. Il filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air) ha un livello di filtrazione molto elevato che consente di trattenere particelle fini, microparticelle, pollini e altre sostanze che entrano con l’aria esterna. Anche l’anidride solforosa, gli ossidi di azoto e gli odori vengono ridotti grazie a un rivestimento a carbone attivo. Il filtro HEPA ha la certificazione “OFI CERT” ZG 250-1 in materia di virus e batteri. Utilizzando il preclimatizzatore è anche possibile pulire l’aria interna prima di salire a bordo del veicolo. In MBUX vengono visualizzati anche i livelli di particolato all’esterno e all’interno del veicolo. Sono visualizzabili in dettaglio nel menù Qualità dell’Aria dedicato. Se la qualità dell’aria esterna è bassa, il sistema può consigliare anche di chiudere i finestrini laterali o il tettuccio scorrevole.
Come opzione, l’EQS dispone di porte comfort automatiche nella parte anteriore e posteriore. Quando il guidatore si avvicina all’auto, prima di tutto le maniglie delle porte si estendono. Man mano che si avvicina ulteriormente, la portiera del conducente si apre automaticamente. Utilizzando MBUX, il conducente è anche in grado di aprire le porte posteriori.
L’EQS ha fino a 350 sensori, a seconda dell’equipaggiamento. Questi registrano distanze, velocità e accelerazioni, condizioni di illuminazione, precipitazioni e temperature, occupazione dei sedili, nonché il battito di ciglia del conducente o il discorso dei passeggeri. Questa ricchezza di informazioni viene elaborata da unità di controllo che, controllate da algoritmi, prendono decisioni alla velocità della luce.
Cullati dai suoni della foresta
Novità di ENERGIZING COMFORT sono i tre programmi ENERGIZING NATURE Forest Glade, Sound of the Sea e Summer Rain. Questi forniscono un’esperienza sonora a bordo coinvolgente e straordinariamente realistica. Questi suoni calmanti sono stati creati in consultazione con l’ecologo acustico Gordon Hempton. Come con gli altri programmi ENERGIZING COMFORT, i sensi vengono stimolati con atmosfere e immagini luminose.
Grazie a potenti sensori che monitorano l’ambiente circostante il veicolo, i sistemi di parcheggio possono aiutare il conducente nelle manovre. Il conducente può manovrare il veicolo in entrata e in uscita dai parcheggi tramite smartphone utilizzando il Remote Parking Assist. Con la preinstallazione per INTELLIGENT PARK PILOT, l’EQS è predisposto per il servizio di ritiro automatico (AVP, SAE livello 4). Se dotato degli optional richiesti e del relativo servizio Connect (a seconda del Paese), il veicolo ha a bordo la tecnologia per entrare e uscire dai parcheggi in modo completamente automatico e senza conducente nei parcheggi dotati di infrastruttura AVP, purché le leggi nazionali consentono tale operazione.
La tecnologia dei fari DIGITAL LIGHT (di serie dal livello di equipaggiamento Advanced Plus) consente di proiettare sulla strada segnali di guida o simboli di avvertimento. Nuove sono le due funzioni di assistenza che visualizzano l’inizio del cambio di corsia cooperativo e forniscono un avviso/istruzioni di direzione se il Lane Keeping Assist o il Blind Spot Assist rilevano un pericolo.

Guida autonoma
Con il DRIVE PILOT opzionale, l’EQS sarà in grado di guidare in modalità condizionatamente automatizzata fino a 60 km/h dove la densità del traffico è elevata o in coda su sezioni autostradali idonee, inizialmente in Germania. Questo alleggerisce il conducente e gli dà il tempo di fare altre cose, come navigare sul Web o ricevere e-mail nell’ufficio di bordo.
Negli interni della EQS 580 4MATIC si trova un Hyperscreen MBUX di serie. Questo grande schermo curvo si estende quasi da montante a montante. Tre schermi si trovano sotto un vetro di copertura e sembrano fondersi in uno. Le funzioni di intrattenimento sono disponibili solo durante la guida dell’auto in conformità con le normative legali specifiche del paese. Mercedes-EQ si affida a una logica di chiusura intelligente basata su telecamera: se la telecamera rileva che il guidatore sta guardando il display del passeggero anteriore, si oscura automaticamente.
L’ultima generazione di sistemi di assistenza alla guida include numerose funzioni di supporto. Nuovo, ad esempio, è l’avviso aggiuntivo di microsleep di ATTENTION ASSIST. Analizza i movimenti delle palpebre del conducente attraverso una telecamera sul display del conducente (solo in combinazione con MBUX Hyperscreen). Il display di assistenza all’interno del display del conducente mostra il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida in una visualizzazione a tutto schermo.