Macchine&Motori

Lamborghini Countach LPI 800-4: il ritorno della storica supersportiva

Automobili Lamborghini ha presentato recentemente la Countach LPI 800-4: un’edizione limitata futuristica che rende omaggio alla storica Countach, in occasione del suo 50° anniversario.

Sono immediatamente riconoscibili le linee ispirate alla Countach, antesignana delle supersportive moderne e del design Lamborghini. La nuova Countach LPI 800-4 mantiene inalterati l’esperienza e il suono del V12 Longitudinale Posteriore (LP), uniti alla tecnologia ibrida (I) sviluppata per la Sián.

Il V12 a trazione integrale permanente eroga una potenza di 780 CV, che combinata ai 34 CV del motore elettrico, porta ad un totale di 814 CV. Una potenza che consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi, da 0 a 200 km/h in 8,6 secondi e una velocità massima di 355 km/h.

“La Countach LPI 800-4 è una vettura visionaria, proprio come lo era la sua antenata. La Countach è una delle icone più importanti del settore automobilistico e incarna non solo i principi di design e ingegneria di Lamborghini, ma rappresenta anche quella che è la nostra filosofia: reinventare i limiti, ottenere risultati inaspettati e straordinari e, cosa più importante, far sognare”,

afferma Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Automobili Lamborghini.

Nella storia delle supersportive moderne

Countach, un’espressione decisamente adeguata che esprime sorpresa e stupore in dialetto piemontese e si pronuncia “cuntac” (con la “c” finale dolce), è uno dei pochi nomi di modelli Lamborghini che non fa riferimento ai tori.

“Il primo modello di stile della Countach è stato presentato internamente alcuni anni or sono. Ogni volta in cui la guardo sento un brivido, uno stimolo per me e per la mia squadra affinché si disegni ogni Lamborghini futura in modo visionario e futuristico. Questo approccio è parte non negoziabile del nostro DNA, l’essenza di ciò che siamo. La prima Countach definì il design Lamborghini come mai ha fatto nessuna altra vettura; la nuova Countach trasporta il carattere non convenzionale e le linee nette e pulite verso il futuro”,

spiega Mitja Borkert, Head of Centro Stile.

Il profilo caratteristico della Countach, con la sua linea essenziale che la percorre dal lato anteriore a quello posteriore, gli angoli affilati, le linee decise e la carrozzeria cuneiforme, ha innovato il design delle supersportive moderne e dei futuri modelli Lamborghini. La LPI 800-4 sviluppa le linee caratteristiche dei cinque modelli precedenti, realizzati nel corso di quasi 20 anni, concentrati nella realizzazione dell’iconico design automobilistico.

Fari rettangolari, lunghi e bassi

Il profilo finale è pulito e presenta riferimenti alla prima versione, la LP 500, e alla LP 400. L’ispirazione del frontale della LPI 800-4 alla versione Quattrovalvole della Countach si nota nelle linee del cofano anteriore, con griglia e fari rettangolari, lunghi e bassi, e nei passaruota con il tema esagonale. La silhouette dell’abitacolo, fortemente inclinata, riprende la Countach originale. L’assenza dell’alettone posteriore lascia linee più pulite, mentre gli airscoop sono integrati nelle spalle della vettura, con le tipiche griglie lamellari.

La parte posteriore della è riconoscibile per la sua caratteristica forma a cuneo rovesciato, con il paraurti dalla linea più abbassata e slanciata e il design esagonale dei tre gruppi ottici. La LPI 800-4 sfoggia i quattro terminali di scarico caratteristici, collegati all’interno del diffusore in fibra di carbonio. L’accesso per conducente e passeggero avviene attraverso le porte ad apertura a forbice, introdotte per la prima volta sulla Countach e che sono diventate un simbolo del V12 Lamborghini.

Un V12 ad alte prestazioni

Il motore V12 della Countach originale era montato longitudinalmente sul posteriore con un parziale inserimento nella cabina anteriore. La vettura era inoltre dotata di radiatori laterali mutuati dalla Formula Uno, di un cambio rivolto in senso di marcia e di un telaio tubolare. Era rivoluzionaria sia nel suo approccio all’ingegneria sportiva che nel suo aspetto: la posizione del motore era stata scelta per ottimizzare la distribuzione del peso e l’equilibrio.

Il V12 Lamborghini da 6,5 litri, con una potenza di 780 CV, è combinato con un motore elettrico da 48 volt montato direttamente sul cambio, che eroga ulteriori 34 CV di potenza. Si tratta dell’architettura che Lamborghini ha sviluppato per la Sián, l’unica tecnologia mild hybrid che crea un collegamento diretto tra motore elettrico e ruote, mantenendo inalterato il comportamento del V12. Il motore elettrico è alimentato da un supercondensatore che fornisce una potenza tre volte superiore rispetto a una batteria agli ioni di litio con lo stesso peso.

La monoscocca e tutti i pannelli della carrozzeria sono in fibra di carbonio, per una soluzione leggera e una rigidezza torsionale: il peso a secco della Countach LPI 800-4 è di 1.595 kg, con un rapporto peso -potenza di 1,95 kg/CV.

Gli esterni presentano diversi elementi in fibra di carbonio nello splitter anteriore, intorno al parabrezza e agli specchietti retrovisori, sulle prese d’aria del cofano motore e sul battitacco; questo materiale è inoltre sempre presente in dettagli specifici degli interni.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close