
La nuova Arkana è il primo coupé SUV ibrido di Renault con motori elettrificati e ora disponibile con il nuovo sistema E-TECH 145. Un’altra novità della gamma motori è il propulsore a benzina 1.3 TCe 160 con sistema microibrido a 12 V.
Arkana E-TECH Hybrid
Lanciata in Europa lo scorso marzo, la nuova Arkana è ora disponibile con il suo motore ibrido E-TECH 145, che è più efficiente nei consumi. Con questa soluzione “full hybrid” dotata di una batteria da 1,2 kWh a 230 V, la vettura offre i vantaggi della propulsione elettrica senza necessità di un collegare la spina.
Al volante del SUV coupé si può raggiungere fino all’80% del tempo di guida in città in modalità completamente elettrica (WLTP). Contrasta con questa stima la scarsissima autonomia full electric della vettura che in assenza di motore termico ha un’autonomia che, a seconda delle condizioni di utilizzo, arriva solo fino a 3 km.
Grazie a tutte le innovazioni apportate all’aerodinamica della vettura, il suo SCx è di 0,72 che è il 25% più efficiente di quello di un SUV tradizionale. Nonostante questo, i consumi, e le emissioni, sembrano poco influenzati dal supporto elettrico, visto che servono 4,8 l per percorrere 100 km, emettendo 108 g di CO2 per ogni chilometro.
Il SUV Coupé da 4,57 m ospita il sistema ibrido E-TECH sull’asse posteriore. La sua compattezza permette di offrire lo stesso spazio interno delle versioni con motore a combustione.
La versione sportiva della linea RS della Arkana è dotata di serie del cambio elettronico.
Un motore a benzina micro-ibrido da 12 V
Oltre al motore ibrido E-TECH 145, Renault Arkana propone una gamma benzina 1.3 TCe abbinata a un sistema micro-ibrido a 12V.
Dopo la versione TCe 140 disponibile da marzo, su Arkana è arrivata una seconda e più potente gamma a benzina microibrida a 12V. In questa nuova versione, il motore da 1,3 litri sviluppa 160 CV e il suo consumo è di 5,7 l/100 km con 130 g di CO2/km.
Il contributo di questa tecnologia micro-ibrida riduce il consumo medio di carburante fino all’8%, mentre le emissioni di CO2 sono diminuite dell’8,5%.
Renault Arkana introduce anche un’altra novità, disponibile su tutti i motori TCe 140 e 160, la funzione Sailing Stop. Questa funzione può essere attivata o disattivata dal cliente tramite Multi-Sense, e riduce le emissioni di CO2 fino a 4 grammi aggiuntivi, grazie alla ruota libera del veicolo durante le fasi di decelerazione tra 30 e 140 km/h.
Il sistema micro-ibrido consentirà probabilmente di ottenere sgravi fiscali rilevanti, ma in quanto a consumi e prestazioni i vantaggi non sono molti.