Macchine&Motori

Primi indizi sul futuro elettrico di Volvo: la Concept Recharge

Volvo ha presentato nei giorni scorsi un modello concept di macchina completamente elettrica che fa intravedere quale sarà il futuro della casa scandinava in questo settore. Fedele alla tradizione, la Concept Recharge è ispirata dal mantra “meno, ma meglio”. Per esempio, eliminando la complessità del motore a combustione interna, i progettisti sono stati in grado di sviluppare le proporzioni dell’auto in modo da aumentare lo spazio interno, migliorando al contempo l’efficienza aerodinamica.

Un equilibrio nelle proporzioni e nell’uso dello spazio

La prima generazione di Volvo elettriche condivide con i modelli endotermici il pianale, il che impone un equilibrio nelle proporzioni e nell’uso dello spazio affinché sia possibile ospitare sia il pacco batterie sia l’unità a combustione interna.

La prossima generazione di Volvo completamente elettriche – in particolare, il primo SUV basato su una tecnologia completamente nuova ed esclusivamente elettrica – sarà caratterizzata da un pavimento piatto, come anticipato dalla Concept Recharge.

Eliminando il motore e sostituendolo con un pacco batterie completo posto sotto il pavimento, i progettisti hanno aumentato il passo e le dimensioni delle ruote dell’auto. Ne risultano sbalzi più corti, e molto più spazio all’interno, oltre a una grande area di stivaggio tra i sedili anteriori.

 Nella Concept Recharge questa evoluzione ha portato i progettisti a riposizionare i sedili, ottimizzare il profilo del tetto e abbassare il cofano della vettura, pur mantenendo la posizione di seduta dominante, tipica di vetture come le Volvo XC40, XC60 e XC90. Questo approccio determina incrementi di efficienza nell’aerodinamica rispetto a un tipico SUV, con conseguente miglioramento dell’autonomia di percorrenza.

Il manifesto del futuro completamente elettrico di Volvo Cars

Questo prototipo introduce anche un nuovo linguaggio stilistico Volvo. La griglia tradizionale è stata sostituita da una struttura “a scudo”, affiancata a una nuova interpretazione del profilo dei fari a martello di Thor di Volvo Cars. Questi includono la nuovissima soluzione grafica realizzata con tecnologia HD che di notte si schiude per rivelare i gruppi ottici principali. 

I fari posteriori verticali richiamano il forte retaggio stilistico del Marchio, ma sono stati re-immaginati come ali che si spiegano e si estendono alle velocità di crociera più elevate per migliorare ulteriormente l’aerodinamica complessiva.

 “La nostra Concept Recharge vuole essere il manifesto del futuro completamente elettrico di Volvo Cars, oltre che un nuovo tipo di veicolo. Sfoggia proporzioni nuove e moderne che vanno di pari passo con una maggiore versatilità e dimostrano ciò che la tecnologia può consentire a livello di design”.

ha commentato Robin Page, responsabile del design.

Un grande schermo touch verticale da 15 pollici costituisce il fulcro di una nuova e migliorata esperienza di utilizzo del sistema di infotainment di nuova generazione e connesso in rete sviluppato dalla Casa automobilistica.  

La più recente tecnologia di infotainment si accompagna perfettamente ai tratti distintivi del design scandinavo: linee pulite e ampio uso di materiali sostenibili e naturali all’interno dell’abitacolo.

Infine, la Concept Recharge riflette anche quelle che sono le ambizioni di Volvo Cars in materia di sicurezza per i prossimi anni. Un sensore LiDAR, realizzato dalla società Luminar ed elemento fondamentale nel piano di Volvo Cars per l’imminente tecnologia di guida autonoma sicura, è collocato in posizione ottimale sul tetto per rilevare i dati sull’ambiente esterno all’auto.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close