
La nuova Land Cruiser di Toyota è stata svelata nei giorni scorsi a Dubai. La serie 300 di questo popolare modello è il primo dall’uscita della LC 200 nel 2007 e prende il suo posto come nuova ammiraglia della gamma SUV.
I motori, la trasmissione e la piattaforma sono tutti nuovi e progettati per offrire un balzo in avanti nelle prestazioni sia su strada che negli ambienti fuoristrada più difficili. Innovazioni e miglioramenti sono stati forniti senza compromettere alcun aspetto delle capacità di Land Cruiser.
Con questo obiettivo in mente, Toyota ha utilizzato per la prima volta una nuova piattaforma TNGA (Toyota New Global Architecture), la prima progettata per un veicolo body-on-frame. La piattaforma GA-F conserva capacità fuoristrada, apportando nuovi vantaggi in termini di rigidità della carrozzeria, forza ed equilibrio dinamico e contribuendo a migliorare le prestazioni su strada. Fornisce la base per introdurre nuove tecnologie, ridurre il peso, abbassare il baricentro del veicolo, migliorare la sicurezza e consentire nuovi design per gli esterni e gli interni.
Il primo sistema di sospensione dinamica cinetica elettronica
Il telaio stesso è stato ridisegnato per risparmiare peso e migliorarne la rigidità. Nel complesso il nuovo Land Cruiser è più leggero di 200 kg rispetto al suo predecessore. Sono stati inoltre introdotti nuovi sistemi di sospensione, mentre le prestazioni sono state testate al limite nell’estenuante Rally Dakar. L’obiettivo era creare un SUV che non fosse solo altamente capace, ma anche facile da controllare per il guidatore, su strada e fuoristrada.
Le aree di interesse includevano la messa a punto delle prestazioni delle sospensioni per ottenere un’articolazione ottimale delle ruote, mantenendo gli pneumatici a contatto con il terreno su terreni accidentati e migliorando la tenuta di strada con il primo sistema di sospensione dinamica cinetica elettronica (E-KDSS) al mondo.
Il nuovo Land Cruiser 300 è anche la prima Toyota a adottare un Multi-Terrain Monitor, che offre al guidatore una visione in tempo reale della superficie stradale sottostante e immediatamente circostante il veicolo e la posizione delle ruote. Il sistema Multi-Terrain Select giudica automaticamente la qualità della superficie di guida e adotta la modalità di guida più appropriata.

Progressi significativi nella sicurezza
I progressi nella dinamica di guida e nella maneggevolezza sono supportati dai nuovi motori V6 biturbo – benzina da 3,5 litri e diesel da 3,3 litri. Entrambi sono disponibili con un nuovo cambio automatico a 10 rapporti, unità che contribuisce a ridurre i consumi e le emissioni di CO2 di circa il 10% rispetto al modello di generazione attuale.
I progressi dell’ingegneria sono abbinati a un nuovo design che è fedele all’eredità del modello. L’aspetto è certamente molto massico e le linee si sono fatte più spigolose, così come quelle di tutti gli ultimi modelli Toyota. le forme sono molto squadrate, in particolare quella dell’anteriore, dominato da una imponente griglia dove si inseriscono timidamente due sottili gruppi ottici.
Il posteriore è verticale e il portellone pare particolarmente rialzato rispetto al terreno.
Il nuovo Land Cruiser 300 conserva le dimensioni dell’attuale modello SW, compresa la lunghezza, la larghezza e il passo.
Ci sono progressi significativi nella sicurezza, dalla robustezza intrinseca della costruzione del veicolo e dei suoi sistemi per una guida in condizioni difficili, ai sistemi di sicurezza attiva e di assistenza alla guida aggiuntivi e aggiornati forniti dal Toyota Safety Sense di seconda generazione. La capacità del sistema di pre-collisione di aiutare a evitare un incidente è stata aumentata, quindi è ora in grado di rilevare i pedoni (di giorno e di notte) e i ciclisti (di giorno) nel percorso dell’auto. Quando si svolta agli incroci, PCS può anche riconoscere potenziali rischi di collisione sia con il traffico in arrivo che con i pedoni che attraversano la strada verso la quale si sta dirigendo il veicolo. Il nuovo Land Cruiser 300 adotta un nuovo freno di supporto al parcheggio, che riconosce gli ostacoli davanti e dietro l’auto quando si muove lentamente in un parcheggio e si avvicina a veicoli e pedoni quando si esce da un parcheggio in retromarcia.
Toyota lancerà il nuovo Land Cruiser nell’estate 2021.