
Nei giorni scorsi ha fatto il suo debutto online la concept car Lexus LF-Z Electrified, frutto della lunga esperienza del marchio nipponico nel mondo delle vetture ibride. Un impegno che ha fruttato alla casa quasi due milioni di vendite a livello globale dall’introduzione della RX 400h nel 2005, mentre oggi offre nove modelli ibridi elettrici ed elettrici.
Il concept LF-Z Electrified incorpora prestazioni di guida, stile e tecnologie che Lexus intende realizzare entro il 2025. Adotta tecnologie avanzate e una piattaforma EV dedicata.
Entro il 2025, Lexus introdurrà 20 modelli nuovi o aggiornati, tra cui più di 10 elettrici a batteria (BEV), elettrici ibridi plug-in (PHEV) e ibridi elettrici a ricarica automatica (HEV). Rafforzerà le sue gamme principali di berline e SUV ed esplorerà anche la possibilità di introdurre nuovi tipi di veicoli, come modelli sportivi, auto adatte alla guida con autista e modelli in categorie completamente nuove. Ci si aspetta che nel 2025 i veicoli elettrificati rappresentino più della metà delle vendite globali.
Lexus mira inoltre a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio durante l’intero ciclo di vita di tutti i suoi modelli entro il 2050, anche nella produzione di materiali, parti e logistica dei veicoli, smaltimento e riciclaggio.
Nel marzo 2024, Lexus aprirà un nuovo centro commerciale e tecnologico a Shimoyama, nella prefettura di Aichi, in Giappone, per accelerare la pianificazione e lo sviluppo di nuovi prodotti. Questo riunirà i gruppi coinvolti nella progettazione, sviluppo e pianificazione della prossima generazione di veicoli e promuoverà una collaborazione aperta e preziosa con partner esterni.
LEXUS LF-Z Electrified: caratteristiche principali
La LF-Z Electrified presenta un frontale piuttosto massiccio che sembra contrastare con il profilo filante della carrozzeria. La forma complessiva comprende una sezione della cabina liscia con un muso basso e un picco nella parte posteriore. Le ruote di grande diametro vengono spinte verso gli angoli del veicolo, aiutando ad abbassare il centro di gravità e creando una posizione ampia.
Le luci anteriori sono una sottile linea in continuità con il margine inferiore del cofano. Parabrezza, finestrini e tetto si presentano come un corpo unico, trasparente, che forniscono grande luminosità e una visibilità a 360 gradi.
Il tetto panoramico è in vetro elettrocromico oscurabile all’occorrenza e dotato di funzioni per la privacy e l’illuminazione che riflette il cielo notturno. Un pannello touch al centro del tetto consente agli occupanti anteriori e posteriori di comunicare tra loro, mentre i sedili posteriori hanno funzioni di massaggio e reclinazione.
Nella parte posteriore, un design orizzontale si combina in una forma che enfatizza le ruote. Le luci posteriori sottili e orizzontali presentano un nuovo logo Lexus, che simboleggia una nuova generazione di design Lexus.
L’interno è uno spazio aperto e minimalista. Solo attorno al guidatore si sviluppano schermi multifunzione che forniscono tutte le informazioni necessarie.
Le fonti di informazioni per il conducente, come il display head-up di realtà aumentata (AR), il touchscreen multimediale degli indicatori e altri elementi, sono contenuti in un unico modulo, mentre i controlli del sistema di guida sono raggruppati attorno al volante. Questo layout suggerisce la direzione che prenderà lo stile degli interni Lexus della prossima generazione, con la vista anteriore ampliata e la linea di vista del guidatore naturalmente disegnata in avanti.

Un buon uso dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale del veicolo utilizza il dialogo con il conducente per apprendere le sue preferenze personali e le caratteristiche comportamentali, consentendogli di fornire suggerimenti utili, come dettagli sulla guida del percorso e informazioni sulla destinazione. Inoltre, aumenterà la tranquillità del conducente considerando i problemi di sicurezza durante il viaggio.
Una chiave digitale consente a familiari e amici di accedere all’auto senza dover condividere una chiave fisica. Le funzioni del veicolo possono essere gestite anche tramite uno smartphone, come il blocco e lo sblocco delle porte. Dando ai fornitori di servizi l’accesso al veicolo tramite la chiave digitale, i conducenti possono abilitare servizi come la consegna di pacchi all’auto e il car sharing.
Le porte utilizzano un sistema E-Latch. Quando il guidatore o un passeggero si avvicina alla vettura portando una chiave, la maniglia della porta a scomparsa si presenta automaticamente; la porta può quindi essere sbloccata e aperta senza problemi semplicemente toccando un sensore all’interno della maniglia. Per uscire dall’auto, la porta può essere aperta premendo l’interruttore di apertura della porta. I sensori sul veicolo monitorano l’area circostante e segnalano l’avvicinamento di un veicolo o di un ciclista, riducendo il rischio di incidente quando si scende dall’auto.
Un sistema audio Mark Levinson di nuova generazione riproduce un suono di alta qualità all’interno dello spazio acustico dell’auto. Il controllo preciso degli altoparlanti consente di ascoltare la musica sia dal conducente che dagli occupanti in condizioni ideali. Una funzione di gestione del suono con cancellazione del rumore può filtrare i rumori ambientali nell’abitacolo, rendendo più facile per gli occupanti tenere una conversazione tra loro.
Batteria e baricentro
Il posizionamento della batteria longitudinalmente sotto il pavimento rende la struttura del veicolo più rigida, abbassa il baricentro dell’auto e aiuta ad assorbire il rumore e le vibrazioni dalla superficie stradale.
Il nuovo sistema DIRECT4 di Lexus consente il controllo libero e indipendente della forza motrice del motore a coppia elevata su tutte e quattro le ruote. Si adatterà per fornire la trazione anteriore, posteriore o integrale a seconda della situazione di guida, aiutando a controllare la postura del veicolo. Risponde all’uso da parte del guidatore dell’acceleratore e del volante per fornire una potente accelerazione e prestazioni in curva, perfettamente in linea con le intenzioni del guidatore.
Lo sterzo è by-wire, quindi non vi è alcun collegamento meccanico all’albero dello sterzo. Ciò fornisce una correlazione più diretta tra il funzionamento dello sterzo e la forza motrice in modo che il veicolo possa sterzare con un angolo inferiore in risposta alle condizioni di guida. Il sistema completamente elettronico filtra anche le vibrazioni indesiderate dal fondo stradale, comunicando al contempo la sensazione di sterzata.

Caratteristiche tecniche
Ecco le principali caratteristiche tecniche della concept car di Lexus. Tra queste spicca l’accelerazione, che porta la vettura da 0 a 100 km/h in soli 3 secondi!
Lunghezza totale (mm) 4.880, Larghezza totale (mm) 1.960, Altezza totale (mm) 1.600, Interasse (mm) 2.950, Peso a vuoto (kg) 2.100.
Autonomia EV – WLTP 600 km, batteria Ioni di litio, capacità batteria 90 kWh, potenza di carica 150 kW, metodo di raffreddamento a liquido.
Accelerazione 0-100 km/h 3.0″, velocità massima 200 km/h, potenza massima 400 kW, coppia massima 700 Nm.