Macchine&Motori

Anteprima della Mercedes EQS completamente elettrica, con 770 km di autonomia

L’EQS è la sigla della vettura completamente elettrica di Classe S che Mercedes lancerà sul mercato europeo il prossimo agosto. Con la berlina business EQE e le varianti SUV di EQS ed EQE, seguiranno presto altri modelli basati su questa nuova architettura.

Con un’autonomia fino a 770 km (secondo WLTP) finalmente si intravede una distanza di guida senza ricarica confrontabile con le auto a motore termico, grazie anche ad un’aerodinamica particolarmente efficiente, con un valore cd di 0,20.

Una potenza che va da 245 a 385 kW

La nuova generazione di veicoli elettrici nel segmento lusso ed executive si basa su un’architettura sviluppata su misura, che è scalabile in ogni aspetto e può essere utilizzata su tutte le serie di modelli. L’interasse e il binario così come tutti gli altri componenti del sistema, in particolare le batterie, sono variabili grazie al design modulare. Il concetto del veicolo è quindi ottimizzato per soddisfare ogni esigenza di una famiglia di modelli elettrici a batteria orientata al futuro.

Con una potenza che va da 245 a 385 kW, il propulsore dell’EQS soddisfa tutte le aspettative di una berlina di Classe S. Tutti i modelli EQS hanno un propulsore elettrico (eATS) sull’asse posteriore, mentre le versioni con 4MATIC hanno anche un eATS sull’asse anteriore.

Il consumo elettrico combinato dell’EQS 450+ (WLTP): è di 20,4-15,7 kWh/100 km, quello dell’EQS 580 4MATIC è di 20,0-16,9 kWh/100 km. La coppia della EQS 450+ è di 568 Nm e la velocità massima limitata è di 210 km/h.

La vettura è disponibile con trazione posteriore e integrale. I motori elettrici sugli assi anteriore e posteriore sono moderni motori sincroni a eccitazione permanente. Il motore sull’asse posteriore è particolarmente potente, grazie al funzionamento a sei fasi: due avvolgimenti con tre fasi ciascuno.

La coppia viene controllata 10.000 volte al minuto

I modelli 4MATIC con funzione Torque Shift hanno una distribuzione intelligente e continua della coppia tra l’assale anteriore e quello posteriore, con una risposta molto più rapida rispetto alla trazione integrale meccanica. La coppia viene controllata 10.000 volte al minuto e reimpostata se necessario. Il recupero dell’energia arriva fino a 290 kW.

L’EQS segna il lancio di una nuova generazione di batterie con densità di energia significativamente più elevata. La più grande delle due batterie ha un contenuto energetico utilizzabile di 107,8 kWh. Si tratta di circa il 26 percento in più rispetto all’EQC. L’innovativo software di gestione della batteria, sviluppato internamente, consente aggiornamenti via etere (OTA). La gestione energetica dell’EQS viene quindi mantenuta aggiornata per tutto il ciclo di vita. Un importante progresso nella sostenibilità è stato ottenuto nella chimica cellulare: la proporzione di cobalto è stata ridotta al dieci percento e il materiale attivo ottimizzato è costituito da nichel, cobalto e manganese in un rapporto di 8:1:1.

L’architettura è da 400 volt con due dimensioni della batteria a seconda della potenza e della trazione (posteriore o 4MATIC), con dieci o dodici moduli cellulari, con custodia o celle rigide.

I tempi di ricarica sono più brevi grazie alla gestione termica intelligente quando la navigazione è attivata con Electric Intelligence.

Una batteria ben protetta

La batteria può anche essere preriscaldata o raffreddata durante la guida. Si trova quindi nella finestra di temperatura ideale nella stazione di ricarica rapida, consentendo una ricarica più rapida.

La batteria è protetta dagli urti nel sottoscocca, con strutture di assorbimento di energia nella parte anteriore e laterale.

Il sistema ad alta tensione può essere disattivato automaticamente in caso di pericolo e il monitoraggio degli urti da fermo (durante la carica CC) è standard sull’EQS. Le prestazioni della batteria sono certificate e hanno una copertura per la perdita di capacità valida per un periodo di dieci anni o fino a 250.000 chilometri.

Per quanto riguarda la Navigazione con Electric Intelligence, il nome dice tutto. Perché pianifica il percorso più veloce e conveniente, comprese le fermate di ricarica, in base a numerosi fattori e reagisce in modo dinamico, ad esempio, agli ingorghi o al cambiamento dello stile di guida.

Non è ancora chiaro quanto tempo sia necessario per una ricarica completa della batteria. Quello che si sa è che l’EQS può essere caricato fino a 200 kW nelle stazioni di ricarica rapida con corrente continua. A casa o nelle stazioni di ricarica pubbliche, l’EQS può essere comodamente caricato fino a 22 kW con CA, utilizzando il caricabatterie di bordo.

La ricarica di 15 minuti consente di ottenere un’autonomia fino a 300 chilometri (WLTP).

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close