
Mercedes-EQ sta ampliando la gamma di modelli del suo SUV elettrico con l’EQC 400 4MATIC, disponibile come modello base a partire da € 66.068,80. Di serie, questa versione sportiva ampiamente equipaggiata presenta ad esempio allestimenti AMG Line esterni e interni, ed è quindi riconoscibile dalla griglia anteriore Black Panel specifica AMG, in un design a doppia lama. I punti salienti degli interni includono i sedili sportivi con un layout del modello specifico AMG e il rivestimento in pelle ecologica ARTICO/microfibra DINAMICA con impunture grigio medio. I prezzi per la linea EQC 400 4MATIC AMG partono da € 73.208,802. Entrambi i modelli possono essere ordinati ora e saranno negli showroom dei concessionari a maggio. Come tutte le varianti EQC, i nuovi modelli hanno di serie un caricabatterie da 11 kW.
EQC 400 4MATIC AMG Line
AMG Line Exterior per l’EQC 400 4MATIC AMG Line include la griglia anteriore Black Panel in un design a doppia lama con cornice in nero lucido, un grembiule anteriore specifico AMG in un design con prese d’aria dotate di elementi decorativi cromati e inserti in nero lucido più BARRIERE D’ARIA visibili e funzionali. I cerchi in lega AMG a 5 doppie razze, da 19 pollici, sono ottimizzati aerodinamicamente e verniciati in grigio tantalio con finitura a specchio. La grembialatura posteriore specifica AMG ha prese d’aria visibili non funzionali. Gli specchietti esterni sono verniciati nel colore del veicolo.
All’interno spiccano il volante sportivo multifunzionale in pelle nappa, con parte inferiore appiattita e impugnatura traforata e i sedili sportivi con configurazione specifica AMG. I rivestimenti sono in pelle ecologica ARTICO/microfibra DINAMICA. La pedaliera sportiva AMG in acciaio inossidabile spazzolato ha borchie in gomma nera.
Altre caratteristiche standard della linea EQC 400 4MATIC AMG sono la copertura del bagagliaio EASY-PACK, TIREFIT, pacchetto luci interne, pacchetto comfort sedile, pacchetto specchietti, assistenza al parcheggio attiva con PARKTRONIC, vetri acustici termoisolanti, pacchetto parcheggio con telecamera per la retromarcia, sistema audio avanzato, illuminazione ambientale, servizi di ricarica remoti ed estesi Premium.

Potenza e tempi di ricarica
Nell’estate 2019, con l’EQC 400 4MATIC, Mercedes-Benz ha messo su strada il primo veicolo del marchio Mercedes-Benz EQ come pioniere e pietra miliare della strategia Ambition 2039. L’EQC è un segno distintivo di Mercedes-Benz in termini di qualità, sicurezza e comfort, che colpisce per il comfort acustico nel segmento dei SUV di medie dimensioni. Questi attributi sono accompagnati da prestazioni dinamiche grazie a due motori elettrici sugli assi anteriore e posteriore con una potenza combinata di 408 CV.
L’autonomia in elettrico puro è di tutto rispetto, variando tra i 421-462 km. Mercedes-Benz offre servizi di ricarica completi per l’EQC con Mercedes me Charge. A partire dalla produzione di gennaio 2021, l’EQC dispone di un caricabatterie di bordo da 11 kW, particolarmente efficiente che consente una ricarica a CA molto più rapida presso una wallbox domestica o presso le stazioni di ricarica pubbliche. Ciò consente di caricare la batteria da 80 kWh da 10 a 100 SoC (stato di carica) in 7 ore e 30 minuti, oltre tre ore più velocemente di prima. Durante la ricarica rapida con corrente continua, ad esempio presso una stazione IONITY, la batteria si ricarica in un minimo di 40 minuti (con una tensione di alimentazione di 400 V, corrente di 300 A, per una ricarica 10-80%). In questo caso viene utilizzato il caricabatterie di bordo CC standard da 110 kW.
La EQC ha un consumo di energia combinato (WLTP) di 21,5 kWh/100 km.
Il futuro elettrico di Mercedes
Nel 2020 Mercedes-Benz ha triplicato le sue vendite di veicoli alimentati elettricamente. Più di 160.000 ibridi plug-in e veicoli completamente elettrici sono stati venduti da Mercedes-Benz Cars in tutto il mondo, circa 87.000 di loro nel solo quarto trimestre. La percentuale di veicoli alimentati elettricamente delle auto Mercedes-Benz è aumentata dal 2% nel 2019 al 7,4% lo scorso anno. Le vendite di ibridi plug-in sono quasi quadruplicate fino a superare le 115.000 unità. Circa 20.000 EQC sono stati consegnati a clienti in tutto il mondo. I mercati più grandi per l’EQC sono stati Cina, Norvegia e Gran Bretagna, seguiti da Germania e Paesi Bassi. L’elevata domanda da parte dei clienti continua anche nel 2021: in Europa a gennaio, un’auto su quattro venduta da Mercedes-Benz Cars era completamente elettrica o ibrida plug-in. Mercedes-Benz Cars prevede che nel 2021, come anno intero, la percentuale di xEV a livello mondiale aumenterà a circa il 13%.
Mercedes EQS, membro completamente elettrico della nuova famiglia di Classe S, entrerà nel mercato quest’anno. Nella classe delle compatte, l’EQA 250 sarà lanciato questa primavera come fratello completamente elettrico del GLA, seguito successivamente dalla premiere del EQB.