Macchine&Motori

Un ibrido sofisticato: HONDA CR-V HYBRID E:HEV 2021

La nuova gamma CR-V, primo modello di Honda ad essere dotato dell’avanzata tecnologia full hybrid della Casa, si distingue ora per il nuovo logo e:HEV, affiancando così la Jazz e:HEV nella gamma di prodotti ibridi elettrificati e:TECHNOLOGY. La Casa di Tokyo, inoltre, ha previsto nel model year 2021 un allestimento speciale denominato Sport Line.

La tecnologia ibrida di Honda

L’ingresso di CR-V nella gamma di veicoli brandizzati e:HEV segue il lancio della nuova Jazz ibrida e:HEV e della full electric Honda e, contribuendo a dar vita all’impegno di Honda di elettrificare i suoi principali modelli entro il 2022. Oltre al nuovo marchio e:HEV, le versioni CR-V vantano un nuovo emblema frontale contraddistinto dai contorni blu elettrico, per evidenziare le prestazioni a basse emissioni rese possibili dalla tecnologia ibrida.

Il CR-V e:HEV è dotato dell’avanzata tecnologia ibrida di Honda, lanciata per la prima volta su CR-V nel 2019. Il sistema ibrido si avvale della tecnologia i-MMD (intelligent Multi Mode Drive), che unisce due motori elettrici, un motore a benzina a ciclo Atkinson, una batteria agli ioni di litio e una trasmissione a rapporto fisso per offrire elevati livelli di reattività ed efficienza. Disponibile nelle versioni FWD e AWD.

La gamma 2021 prevede anche la nuova e raffinata versione Sport Line, con dettagli cromati scuri sulle linee esterne, sul frontale e sul posteriore, gruppi ottici fumé, finiture nere Piano Black all’interno dell’abitacolo e rivestimenti Dark Wood dei pannelli della plancia. Le ulteriori migliorie apportate prevedono un nuovo disegno dei cerchi in lega da 18″, i vetri posteriori oscurati a partire dall’allestimento Elegance e la funzione di ricarica wireless dello smartphone sull’allestimento premium Executive.

La versione Sport Line, disponibile nei due colori Crystal Black Pearl o Platinum White Pearl, è stata pensata per esaltare la personalità già forte di questo modello, accentuandone il carattere sportivo.

Lo sguardo viene catturato dal frontale robusto esaltato con minigonna anteriore nera lucida, per spostarsi alle finiture cromate dark del battitacco, del paraurti e del portellone posteriore. Il carattere sportivo si manifesta anche nei gruppi ottici anteriori e posteriori fumé, nelle calotte in nero lucido degli specchietti retrovisori laterali, per culminare nelle ruote black da 18″.

Honda SENSING

Il pavimento del vano portabagagli permette di ottenere una superficie piana per il carico di oggetti di grosse dimensioni, mentre il portellone completamente automatico (disponibile sull’allestimento top di gamma) favorisce la semplicità delle operazioni di carico.

Diverse funzioni intelligenti facilitano l’uso quotidiano del nuovo CR-V. Per esempio, l’altezza del portellone può essere programmata per evitare il contatto con soffitti bassi, la versatilità dell’abitacolo è massimizzata da una console centrale a tripla configurazione e dal pratico sistema di abbattimento “One-Motion” dei sedili della seconda fila, frazionabili nel rapporto 60:40, che rende più facili e veloci le operazioni di carico.

La progettazione del telaio integra l’innovativa struttura di nuova generazione ACE™ (Advanced Compatibility Engineering), che impiega una rete di elementi strutturali connessi per distribuire l’energia della collisione in modo più uniforme. Inoltre, di serie sull’intera gamma, è disponibile Honda SENSING™, uno dei pacchetti di funzioni di assistenza alla guida e di sicurezza attiva più completi della categoria, capace di rilevare tramite radar e camera ogni informazione utile ad assistere il conducente nelle situazioni di potenziale pericolo, garantendo la massima sicurezza di guidatore, passeggeri e altri utenti della strada.

La versione Sport Line

La versione Sport Line presenta una robusta mascherina anteriore e la forma riconoscibile del gruppo ottico, con luci LED di serie. Il muscoloso paraurti anteriore è completato dalla superficie pulita della carrozzeria e incorniciato da una sottile griglia nel profilo anteriore.

Rispetto alla precedente generazione di CR-V, le fiancate posteriori vantano profili dai contorni più marcati con passaruota più ampi su tutte e quattro le ruote. L’aspetto dinamico è enfatizzato da una linea alta e tesa del montante – che migliora il volume sottostante – e da finiture cromate che collegano le ruote anteriori a quelle posteriori.

Il nuovo allestimento Sport Line è disponibile in due colorazioni, Crystal Black Pearl o Platinum White Pearl. In più, sfoggia dettagli scuri sui gruppi ottici, rifiniture cromate scure su paraurti, portiere e portellone, minigonna anteriore nero lucida e cerchi in lega total black. Dispone, inoltre, di vetri posteriori oscurati, disponibili sia sulla versione 2WD che 4WD, e di sedili in pelle nera con logo a sbalzo “Black Edition”.

I motori

La nuova gamma 2021 di Honda CR-V è disponibile esclusivamente con l’avanzata tecnologia di propulsione ibrida e:HEV. Il sistema Honda Hybrid Performance, prevede la tecnologia i-MMD (Intelligent Multi-Mode Drive) composta da due motori elettrici, una unità di controllo dell’energia, un motore a benzina a ciclo Atkinson, una batteria agli ioni di litio e un’innovativa trasmissione a componenti fisse capace di offrire elevati livelli di efficienza e reattività.

Il SUV full hybrid di Honda vanta un efficiente motore a benzina i-VTEC a ciclo Atkinson da 2.0 litri con potenza massima di 107 kW (145 CV) a 6.200 giri/min. e un motore elettrico da 135 kW (184 CV) con una coppia di 315 Nm. Il propulsore elettrico-benzina è in grado di spingere Honda CR-V da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi in versione FWD e in 8,9 secondi in versione AWD. La velocità massima è di 180 km/h.

Nel ciclo WLTP, il suo sistema ibrido produce emissioni di CO2 a partire da 114 g/km (nel ciclo combinato, da 151 a 163 g/km) con un efficiente consumo di carburante a partire da 5,0 l/100 km (nel ciclo combinato, da 6,6 a 7,2 l/100km).

Modalità di guida intelligenti

L’esclusiva tecnologia i-MMD seleziona automaticamente le tre modalità di guida previste offrendo la massima efficienza possibile durante la guida. Le tre modalità sono: EV Drive, in cui la batteria agli ioni di litio alimenta direttamente il propulsore elettrico; Hybrid Drive, in cui il motore alimenta il generatore elettrico, che a sua volta alimenta il motore a propulsione elettrica; Engine Drive, in cui il motore è collegato direttamente alle ruote attraverso una frizione lock-up (di blocco).

Nella maggior parte delle situazioni di guida in città, CR-V Hybrid passerà dalla modalità Hybrid Drive a quella EV Drive, e viceversa, per ottimizzare l’efficienza. Nella modalità Hybrid Drive, l’energia in eccesso prodotta dal motore a benzina può anche essere sfruttata per ricaricare le batterie attraverso il generatore. La modalità EV Drive consiste in una propulsione elettrica pura che offre a CR-V un’autonomia di 2 km circa a emissioni zero a seconda delle condizioni di guida e del livello di carica della batteria. La modalità Engine Drive è la più efficiente per la guida ad alte velocità e può essere integrata dalla funzione “boost on-demand” offerta dal propulsore elettrico per integrare, a determinate condizioni, la coppia del motore.

Il sistema i-MMD decide in modo automatico se e quando passare da una modalità all’altra per massimizzare l’efficienza e la resa del powertrain full hybrid, senza richiedere alcun intervento diretto da parte del guidatore.

Trasmissione a singolo rapporto fisso

Anziché usare una trasmissione di tipo tradizionale, le parti in movimento sono connesse direttamente tra loro da un singolo rapporto fisso in grado di distribuire la coppia in modo più fluido. Questo formato rende il sistema Honda più compatto rispetto al cambio planetario e-CVT, generalmente trovato in altri veicoli ibridi, oltre a offrire un più elevato livello di reattività.

Gli ingegneri e progettisti del programma CR-V e:HEV si sono impegnati a fondo per garantire che il passaggio tra le fonti di alimentazione – inclusa la funzione Start&Stop– sia praticamente impercettibile agli occupanti. La fluidità di trasferimento della coppia si traduce nell’assenza di derivazione della trasmissione o di feedback indesiderato attraverso i pedali o il volante e il rumore praticamente impercettibile del propulsore offre a CR-V Hybrid una eccellente gestione dei livelli NVH.

Il sistema di decelerazione con paletta

CR-V e:HEV è dotato di un sistema di decelerazione con paletta che permette al conducente di regolare i tempi di decelerazione usando le palette posizionate dietro al volante. I tempi di decelerazione predefiniti, visualizzati sul display DII da 7 pollici, sono indicati da un solo scaglione. Il numero di scaglioni visualizzato aumenta di pari passo con i tempi di decelerazione, fino a un massimo di quattro.

Tirando indietro la paletta sul lato sinistro del volante (indicato dal segno “-”), la velocità di decelerazione aumenta. Questa azione rallenta l’auto più rapidamente. Al contrario, tirando indietro la paletta sul lato destro del volante (indicato dal segno “+”), il guidatore può ridurre la velocità di decelerazione, rallentando così l’auto più dolcemente. La frenata rigenerativa verrà utilizzata durante la fase di decelerazione.

In condizioni di guida normali, la regolazione manuale dei tempi di decelerazione è temporanea e si cancellerà automaticamente durante la guida a velocità costante o in accelerazione. In modalità di guida sportiva, saranno mantenuti i tempi di decelerazione selezionati manualmente finché il guidatore non li modificherà.

Honda CR-V e:HEV Sport Line.

Gli interni

La nuova piattaforma contribuisce a offrire un’ottima silenziosità. La gestione NVH è il frutto della minimizzazione delle fonti di rumore e vibrazione nonché del relativo trasferimento attraverso la carrozzeria e di efficaci tecniche di isolamento e tenuta del suono.

Il sistema ANC (Active Noise Cancellation, eliminazione attiva del rumore) riduce i rumori a bassa frequenza nell’abitacolo minimizzando la rumorosità del motore. Di serie su tutta la gamma, si avvale di due microfoni posizionati all’interno dell’abitacolo che monitorano l’emissione di rumori provenienti dal vano motore e, all’occorrenza, invia segnali audio “a fase inversa” per eliminarli. Il sistema entra in azione ogni volta che l’auto è in moto, indipendentemente dall’attivazione del sistema audio.

Il rumore del motore viene ulteriormente mitigato dagli speciali sigilli frontali, laterali e posteriori del cofano (dotato anche di un pannello isolante), da una calotta di copertura posta sotto al motore e da speciali materiali isolanti presenti nel cruscotto. Nell’abitacolo, un rivestimento tagliato in un pezzo unico offre un ulteriore grado di isolamento dai rumori esterni.

I sigillanti posizionati in modo strategico nella carrozzeria, i separatori acustici nei montanti anteriori, centrali e posteriori, oltre al parabrezza montato a filo, contribuiscono alla silenziosità complessiva dell’abitacolo. I divisori nei montanti riducono la trasmissione del rumore dal pavimento verso l’abitacolo, mentre i sigilli tripli delle portiere stampati a 360° riducono il rumore del vento e migliorano l’isolamento. Ogni finestrino laterale è dotato di blocchi sigillanti nella parte frontale inferiore e negli angoli posteriori per colmare gli spazi vuoti tra la carrozzeria e il vetro, garantendo ulteriore silenziosità.

Gli ampi pannelli della carrozzeria sono modellati al preciso scopo di ridurre il rumore di espansione. Rivestimenti e isolanti acustici per i passaruota anteriori e posteriori, nonché i pavimenti dell’abitacolo e del vano portabagagli, riducono ulteriormente il rumore e le vibrazioni provenienti dalla strada.

Sospensioni

All’anteriore, le sospensioni MacPherson con braccio ribassato offrono una maggiore rigidità laterale garantendo un’ottima manovrabilità, oltre ad una bassa rigidità longitudinale. Il servosterzo elettrico a doppio pignone dal rapporto variabile – disponibile anche sull’ultima Honda Civic – è stato appositamente settato su CR-V e:HEV e per i mercati europei.

Il trasferimento delle vibrazioni al volante è stato minimizzato incrementando il diametro della colonna di sterzo a 30 mm – ossia, il 36% in più rispetto al CR-V precedente – e posizionando il leggero motore di comando sulla cremagliera a doppio pignone anziché, come di consueto, nella colonna dello sterzo. La manovrabilità a bassa velocità è migliorata, con una riduzione del 26% nella misurazione da arresto ad arresto del volante, fino a 2,34 giri.

Nella zona posteriore, le nuove sospensioni Multi-link offrono una maggiore stabilità alle alte velocità ed una manovrabilità più lineare abbinati al servosterzo elettrico EPS. La solida barra stabilizzatrice posteriore accentua la sterzata riducendo il rollio della vettura, mentre la nuova struttura del sotto telaio montata su gomma migliora l’isolamento acustico rispetto al modello precedente.

Quattro ruote motrici

Il sistema AWD si disattiva per una maggiore efficienza quando non è richiesta coppia alle ruote posteriori

Le nuove capacità di CR-V e:HEV nel fuoristrada sono migliorate anche grazie al design della piattaforma, che offre una maggiore altezza libera dal suolo rispetto al modello precedente senza alterare il centro di gravità. L’altezza libera dal suolo raggiunge ora i 190 mm per i modelli ibridi a trazione anteriore e i 200 mm per quelli a trazione integrale, aiutati dalla combinazione pneumatici-cerchi da 18” che in più offre un look particolarmente muscolare.

La più recente tecnologia di guida a trazione integrale – Real Time AWD con Intelligent Control System™ – è calibrata per offrire consumi di carburante e guidabilità ottimali. Supporta l’asse frontale per una guida fluida ed efficiente, anche nell’uso di tutti i giorni (per esempio dando energia alle ruote posteriori in partenza da fermo).

Il nuovo sistema a trazione integrale si avvale di una frizione multidisco che collega l’albero di trasmissione al differenziale posteriore ed è azionato da un motore elettrico che guida una pompa idraulica. Il design leggero mirato a favorire l’efficienza dei consumi offre un equilibrio ottimale delle prestazioni, con capacità e sicurezza maggiori sia sua strada che in fuoristrada, senza aggiungere peso superfluo al propulsore. Quando il trasferimento della coppia alle ruote posteriori non è necessario, come durante l’andatura a velocità di crociera, il relativo albero di trasmissione elimina la coppia e riduce la resistenza meccanica.

Interfaccia di informazione del conducente

Il quadro strumenti del guidatore è dotato di un display a colori TFT-LCD da 7”, con Interfaccia di Informazione del Conducente (DII, Driver Information Interface), ai cui lati si trovano gli indicatori del livello di carica della batteria e del carburante.

La DII è caratterizzata da un ampio contachilometri digitale, da un indicatore di potenza lineare e da un indicatore del livello di carica. Integrata nella metà inferiore della DII, si trova la “zona contenuti” dove il conducente può scorrere e selezionare i diversi contenuti Infotainment, tra cui istruzioni di navigazione, messaggi ed e-mail, informazioni sulle tracce audio, contatti smartphone, informazioni sul sistema di guida a trazione integrale e informazioni utili sullo stato di manutenzione del veicolo. Disponibile anche un grafico del flusso di energia in uso che indica la fonte di alimentazione del veicolo e la carica in corso della batteria, oltre alla funzione “Guida ECO” capace di suggerire pratiche di guida più efficienti. In aggiunta, il conducente può monitore l’efficienza nel tempo grazie a una valutazione del ciclo di guida misurata in icone a forma di foglia, che aumentano o diminuiscono a seconda del consumo di carburante raggiunto.

I comandi sul volante servono a sfogliare e selezionare le informazioni visualizzate sulla DII. Il guidatore potrà quindi configurare le impostazioni, eseguire ricerche per ordine alfabetico – di contatti o tracce musicali, per esempio – e selezionare le informazioni preferite da visualizzare.

Il volante integra anche i comandi del telefono Bluetooth®3 HandsFreeLink®, oltre a quelli del controllo predittivo della velocità di crociera e del sistema di mantenimento della corsia. La combinazione dei comandi al volante e della DII lungo la linea di visuale riduce al minimo le distrazioni alla guida.

Specifiche tecniche

MOTORE
MOTOREi-VTEC e:HEV da 2.0 litri
4 valvole per cilindro; motore a ciclo Atkinson
Rapporto alesaggio e corsamm81,0 x 96,7
Cilindratacc1993
Rapporto di compressione13.0:1
Potenza massima motore termicokW/CV107 kW/145 CV
a giri/min.6.200 giri/min.
Potenza massima motore elettricokW/CV135 kW/184 CV
Coppia massima motore termicoNm175 Nm
a giri/min.4.000 giri/min.
Coppia massima motore elettricoNm315 Nm
Valutazione carburanteSenza piombo 95
SOSPENSIONI 
AnterioreMacPherson Strut
PosterioreMulti-Link
STERZO 
TipoServosterzo elettrico a doppio pignone
Giri del volante da blocco a blocco2,34
Raggio di sterzata (alle ruote)5,5
Raggio di sterzata (al corpo)11,8
FRENI 
AnterioreA disco forato
PosterioreDisco robusto
DIMENSIONI, PESI, CAPACITÀi-VTEC e:HEV FWD da 2.0 litrii-VTEC e:HEV AWD da 2.0 litri
Lunghezza totalemm4.6004.600
Larghezza totale (inclusi gli specchietti)mm2.117,202.117,20
Altezza totalemm1.6791.689
Passomm2.6632.662
Altezza libera dal suolo (con guidatore)mm190200
Capacità del bagagliaio – al tetto con sediliposteriori abbassati (litri, metodo VDA)litri1.6941.692 (1.638 con tetto apribile)
Capacità del bagagliaio – al finestrino consedili posteriori abbassati (litri, metodo VDA)litri1.061 – 1.0591.059
Capacità del bagagliaio – sedili posteriorisollevati (litri, metodo VDA)litri499 – 497497
Peso in ordine di marciakg1.685 – 1.7401.743 – 1.797
Peso massimo consentitokg2.2402.275
Capacità di rimorchio (con freni)kg750750
Capacità di rimorchio (senza freni)kg600600
Capacità del serbatoiolitri5757
CERCHI E PNEUMATICI 
RuoteCerchi in lega da 18”
PneumaticiPneumatici 235/60 R18
PRESTAZIONIi-VTEC e:HEV FWD da 2.0 litrii-VTEC e:HEV AWD da 2.0 litri
Velocità massima (km/h)180180
Accelerazione 0-100 km/h (sec)8,6Elegance/Sport Line: 8,9Lifestyle: 9,0Executive: 9,2
EMISSIONI DI CO2 E CONSUMO DI CARBURANTEi-VTEC i-MMD e:HEV FWD da 2.0 litrii-VTEC i-MMD e:HEV AWD da 2.0 litri
CICLO WLTP
CO2 basseg/km163182-183
CO2 medieg/km114128-132
CO2 alteg/km127-128135-137
CO2 altissimeg/km187-188193-195
COcombinatog/km151161-163
Bassol/100 km7,28,0-8,1
Mediol/100 km5,05,6-5,8
Altol/100 km5,66,0
Altissimol/100 km8,38,5-8,6
Ciclo combinatol/100 km6,6-6,77,1-7,2
  • I dati tecnici sono preliminari e soggetti a modifica

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close