
Con la nuova e-tron GT Audi sta ampliando la sua scelta di auto elettriche sportive. La coupé combina una struttura a quattro porte con una consistente potenza. Una gran turismo dalle linee finalmente innovative, per chi vuole provare l’ebrezza della guida senza emissioni, ma senza essere costretti ad acquistare il solito tozzo SUV.
Due modelli gran turismo con trazione completamente elettrica
Con la e-tron GT il marchio dei quattro anelli sta svelando le sue intenzioni per il futuro della mobilità elettrica sportiva. Le prevendite di due modelli della gran turismo con trazione completamente elettrica inizieranno contemporaneamente nel febbraio 2021: e-tron GT quattro e RS e-tron GT.
L’esterno della e-tron GT presenta un anteriore affilato, con gruppi ottici sottili e ampie prese d’aria per i freni. Posteriormente le linee del tetto scendono dolcemente fino a formare il profilo dello spoiler, appena accennato. I gruppi ottici posteriori sono collegati da una sottile linea di luce che corre appena sotto lo spoiler.
La linea del corpo è estremamente aerodinamica e il coefficiente di resistenza è appena 0,24. Anche l’interno corrisponde a quello di una classica gran turismo: i sedili del conducente e del passeggero anteriore sono installati in una posizione bassa sportiva e separati da un’ampia console centrale, mentre i sedili posteriori offrono spazio sufficiente anche per gli adulti.
Motore elettrico anteriore e motore elettrico posteriore
Primo aspetto importante da considerare è la potenza dei motori in dotazione. A seconda del modello, i suoi motori elettrici erogano 476 CV o 598 CV. Quindi, da questo punto di vista nessuna nostalgia per i motori termici.
Punto altrettanto importante è però l’autonomia, che spesso è il grosso limiti di queste auto. In questo caso la distanza percorribile dichiarata, in conformità con le norma WLTP, è di 487 chilometri, resa possibile dalla batteria e dalla sua capacità netta di 85 kWh. Una distanza quindi di tutto rispetto, anche se ancora lontana dalle distane che eravamo abituati a percorrere senza dover fare rifornimento. In compenso la sua tecnologia a 800 volt promette una rapida ricarica in CC con una potenza fino a 270 kW.
La e-tron GT quattro accelera da zero a 100 km/h in 4,1 secondi, mentre il modello RS impiega 3,3 secondi. La velocità massima regolata è rispettivamente di 245 km/h e 250 km/h.
Nella e-tron GT quattro, il motore elettrico anteriore eroga 238 CV e il motore posteriore produce 435 CV. Entrambi i motori elettrici mantengono le riserve disponibili per situazioni di guida estreme, motivo per cui la somma delle loro uscite individuali supera il totale del convertitore di 350 kW. Fino a 390 kW (530 PS) sono disponibili per circa 2,5 secondi in modalità boost tramite launch control. La coppia totale è di 630 Nm, in modalità boost sale a 640 Nm. Anche nella RS e-tron GT il motore elettrico sull’asse anteriore eroga 238 CV, mentre il motore posteriore produce 456 CV. Il totale della potenza erogata è di 440 kW (598 PS) e la coppia totale è di 830 Nm. In modalità boost, la potenza aumenta brevemente a 475 kW (646 PS).

La frenata dei motori elettrici
Le vetture viaggiano solitamente con trazione integrale elettrica, mentre utilizzando la modalità “efficienza” viene data priorità alla trazione anteriore. La trazione integrale elettrica regola la distribuzione della coppia motrice tra gli assi, in modo continuo, completamente variabile ed entro pochi millesimi di secondo.
Quando il guidatore rilascia il pedale di destra, la trasmissione di solito passa alla marcia per inerzia, consentendo alla gran turismo di planare. Indipendentemente dalla modalità, il guidatore può utilizzare gli interruttori a bilanciere sul volante per regolare due livelli di recupero manuale o selezionare un livello automatico nel sistema MMI.
Durante la frenata, i motori elettrici eseguono da soli decelerazioni fino a circa 0,3 g, ovvero la stragrande maggioranza di tutte le frenate nella guida quotidiana. Ciò consente loro di recuperare fino a 265 kW di potenza. I freni idraulici delle ruote si attivano solo quando il guidatore frena in modo consistente, con il recupero che rimane attivo quasi fino all’arresto del veicolo.

Trazione integrale elettrica
Sospensioni pneumatiche a tre camere e trazione si basano su tecnologie evolute quali il drive select, lo sterzo integrale, lo smorzamento controllato, la trazione integrale elettrica e il bloccaggio del differenziale dell’asse posteriore. Le dimensioni delle ruote vanno fino a 21 pollici e i dischi dei freni, disponibili in opzione in fibra di carbonio ceramica, hanno un diametro fino a 420 millimetri.
Come tutti i modelli Audi, la e-tron GT è ampiamente connessa. L’infotainment, i servizi online di Audi connect e i sistemi di assistenza sono integrati nella vettura.
Questi i dati dei consumi elettrici in ciclo NEDC, mentre le emissioni di CO2 dell’auto sono ovviamente a zero.
Audi e-tron GT: consumo di energia elettrica combinato 19,6-18,8 kWh/100 km. Audi RS e-tron GT: consumo di energia elettrica combinato 20,2-19,3 kWh/100 km.