Macchine&MotoriMoto

HONDA GL1800 GOLD WING: il modello 2021 della Gran Turismo per eccellenza

Fin dal debutto nel 1975 come GL1000, la Gold Wing è stata considerata la massima espressione del Gran Turismo, una moto dalla potenza, raffinatezza e affidabilità tali da far viaggiare due persone verso le destinazioni più lontane in assoluto comfort.

In occasione del model year 2020 sono stati apportati aggiornamenti al set-up delle sospensioni (sulle versioni Tour), alle mappature dell’alimentazione e al cambio DCT, che ne hanno migliorato ulteriormente l’efficacia e il comfort su ogni percorso e la manovrabilità ad ogni andatura, in particolare nelle manovre a bassa velocità.

Per il 2021 la Gold Wing Tour migliora dal punto di vista della capacità di carico con un baule più grande e in termini di comfort per il passeggero con una posizione in sella più rilassata. Inoltre, sono nuovi i materiali delle selle ed è stato potenziato l’impianto audio.

Due modelli disponibili in Italia

La GL1800 2021 è disponibile sul mercato italiano in 2 modelli. Il modello base “GL1800 Gold Wing” è dotato di valigie laterali e parabrezza standard. La versione denominata “GL1800 Gold Wing Tour” prevede il top box e il parabrezza alto.

La versione base è disponibile solo con cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission) a 7 rapporti e funzionalità ‘Walking Mode’ avanti/indietro. Nel caso invece del modello ‘Tour’ è disponibile anche la versione con cambio manuale a 6 rapporti e retromarcia elettrica. Scegliendola in versione DCT è presente anche l’Airbag.

Motore e telaio sono stati progettati congiuntamente, per avanzare la posizione di guida e creare una moto compatta. Il telaio a doppio trave in alluminio è costruito intorno alla sospensione anteriore, che ha permesso di spostare il motore più avanti. La ruota anteriore, infatti, si muove verso l’alto o il basso su una traiettoria più verticale, offrendo un eccellente controllo e grande stabilità dell’avantreno grazie anche alla notevole rigidità complessiva e alla sostanziale riduzione degli attriti.

Il motore boxer a 6 cilindri

Il motore boxer a 6 cilindri regala un’entusiasmante erogazione di potenza e coppia.

La potenza massima è di 126 CV a 5.500 giri/min e la coppia massima è pari a 170 Nm a 4.500 giri/min. Le misure di alesaggio e corsa sono quadre, 73×73 mm. Nonostante l’elevata cilindrata e il frazionamento, è un motore compatto. Entrambe le bancate hanno i cilindri con offset di 4 mm e le canne sono in alluminio. Il rapporto di compressione è di 10,5:1.

Le testate Unicam prevedono bilancieri a dito per le valvole di aspirazione e bilancieri a rullo per quelle di scarico, con albero dei bilancieri coassiale per le valvole di aspirazione e scarico, potendo così fare a meno di una struttura alzavalvola.

Le camere di combustione sono caratterizzate da un design pentroof (a tetto) a 4 valvole (anziché bathtub a 2 valvole) con i condotti di aspirazione concepiti per determinare flussi a vortice all’interno delle camere di scoppio e massimizzare l’efficienza. Le pareti dei pistoni presentano un rivestimento al molibdeno per ridurre gli attriti. I due compatti radiatori (da 197×219 mm), entrambi con elettroventola, sono posizionati in modo da sfruttare al meglio i flussi aerodinamici del frontale.

Il comando del gas è Throttle By Wire, con 4 Riding Mode: TOUR, SPORT, ECON e RAIN. Il Riding Mode TOUR è l’impostazione standard per comfort e potenza. Assicura un rapporto di apertura diretto tra la manopola dell’acceleratore e il corpo farfallato, con valori di default per la taratura idraulica delle sospensioni e distribuzione omogenea della forza frenante tra anteriore e posteriore.

Il Riding Mode SPORT ha un rapporto acceleratore/farfalla che enfatizza l’accelerazione, con sospensioni più sostenute e forza frenante dinamicamente distribuita.

Il Riding Mode ECON offre la massima economicità dei consumi e favorisce la guida rilassata e i trasferimenti a velocità di crociera. Il rapporto acceleratore/farfalla predilige l’efficienza dei consumi e i valori di smorzamento idraulico delle sospensioni e ripartizione della forza frenante sono di default.

Il Riding Mode RAIN prevede una gestione il più possibile morbida e controllabile della potenza, con un rapporto acceleratore/farfalla demoltiplicato, in modo da massimizzare la sicurezza su fondi bagnati o viscidi. La ripartizione della forza frenante è sui valori di default mentre la taratura idraulica delle sospensioni è più morbida.

Il controllo di trazione HSTC

Il controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) mantiene sempre stabile la ruota posteriore e, come la regolazione delle sospensioni e l’azione dell’impianto frenante combinato (D-CBS) con ABS, varia in base al Riding Mode selezionato (solo su versioni Tour). L’assistenza per le partenze in salita HSA (Hill Start Assist) e il sistema Start&Stop, enfatizzano ulteriormente l’esperienza di guida e massimizzano l’efficienza dei consumi.

Il cambio manuale è a 6 rapporti, mentre il cambio a doppia frizione DCT è a 7 rapporti, e prevede impostazioni specifiche per ogni Riding Mode in termini di rilascio delle frizioni, velocità delle cambiate e gamma di regimi ai quali avvengono i passaggi alle marce superiori/inferiori. Il cambio DCT offre anche la funzione di avanzamento lento avanti e indietro (Walking Mode) per facilitare le manovre di parcheggio.

Per entrambi i model year 2021 ci sono nuovi rivestimenti delle selle in pelle scamosciata sintetica e la posizione in sella per il passeggero risulta più confortevole grazie all’angolo del poggiaschiena ergonomicamente più favorevole. Aggiornato anche il sistema audio ad alte prestazioni che emette suoni più nitidi.

Plexiglas regolabile elettricamente

Il plexiglas dal profilo aerodinamico è regolabile elettricamente in altezza e inclinazione tramite un pratico comando sul blocchetto elettrico sinistro. Sono comunque disponibili come optional un parabrezza maggiorato, deflettori regolabili per braccia e busto, e deflettori fissi per gambe e piedi.

L’impianto luci è Full‑LED e sui modelli ‘Tour’ i fendinebbia sono di serie. La parte superiore del gruppo ottico anteriore è dotata su entrambi i lati di cinque lenti ottiche che creano un caratteristico fascio di luce anabbagliante con effetto Jewel Eye. L’attivazione degli abbaglianti, nella parte inferiore, genera un effetto stereoscopico. Gli indicatori di direzione frontali sono inseriti negli specchietti retrovisori e sono dotati della funzione di disattivazione automatica (basata sulla differenza di velocità delle ruote e non sul tempo).

Il Cruise Control si regola con i comandi sul blocchetto destro. La sua attivazione è indicata da una spia sul tachimetro e la velocità impostata sulla parte alta del display LCD alla sua sinistra. Ad ogni modifica della velocità di crociera o in caso di richiamo di quella impostata, la transizione è molto lineare. Sulle versioni con cambio manuale, il cruise control si interrompe quando si tira la leva della frizione, si agisce sui freni o sull’acceleratore. Sulle versioni con cambio a doppia frizione DCT, in modalità automatica, dopo una decelerazione, il richiamo della velocità impostata può sfruttare opportuni cambi marcia.

HONDA GL1800 GOLD WING 2021

Autonomia complessiva è di oltre 350 km.

Per il 2021, il volume interno del top box aumenta di 11 litri, arrivando ora a 61 litri, per una capacità di carico totale di 121 litri considerando anche le due valigie laterali. I vani bagagli sono facili da utilizzare. In presenza della Smart-Key, il tasto principale sulla moto sblocca tutte le serrature. È anche possibile sbloccare temporaneamente i vani bagagli tramite pulsante sulla Smart-Key. Le operazioni di apertura e chiusura sono rese fluide da efficaci ammortizzatori idraulici. Tra gli optional figurano un portapacchi da fissare superiormente al top box e le borse interne dal design esclusivo.

La capacità del serbatoio benzina è di 21 litri. Grazie al peso favorevole la Gold Wing, in entrambe le versioni, base e Tour, percorre 18,2 km/l (ciclo medio WMTC), con il risultato che l’autonomia complessiva è di oltre 350 km.

Il cockpit include indicatori analogici per tachimetro e contagiri, tre display LCD, grande schermo a colori TFT da 7” centrale e la sofisticata pulsantiera sopra al manubrio. La pressione degli pneumatici è indicata come valore numerico sul display in basso a sinistra della strumentazione.

Il navigatore satellitare viene visualizzato sullo schermo centrale e il sistema è dotato di bussola giroscopica in modo da ottenere le indicazioni di viaggio anche all’interno dei tunnel. È possibile eliminare durante la guida qualsiasi istruzione di waypoint o di go home. Le mappe sono facilmente aggiornabili ed è possibile inserire fino a 99 waypoint per programmare viaggi più dettagliati.

Telaio e ciclistica

Grazie alla geometria della sospensione anteriore a doppio braccio oscillante con cannotto avanzato, anche la posizione in sella per pilota e passeggero risulta avanzata. In posizione di totale compressione, la parte posteriore dello pneumatico si trova 24 mm più avanti rispetto a quanto accadrebbe con una comune forcella.

Un altro suo vantaggio è la riduzione dell’attrito di scorrimento (e quindi il miglioramento della scorrevolezza) rispetto alle tradizionali forcelle con steli che scorrono nei foderi; in questo modo la fluidità di risposta dell’anteriore risulta migliorata. In corrispondenza di tutte le bronzine dell’albero di sterzo sono impiegati resistenti cuscinetti, riducendo così ulteriormente gli attriti.

L’input di sterzata, tramite i punti di ancoraggio dei bracci oscillanti, è separato dalla funzione ammortizzante fornita dal monoammortizzatore, rendendo così più favorevole la manovrabilità del manubrio. Inoltre, la biella di sterzo a croce brevettata collega il manubrio al cannotto avanzato, mentre la posizione del pivot del manubrio, con meno massa intorno a sé (unita alla collocazione dei manubri stessi) offre al pilota una sensazione di sterzata naturale.

L’ABS lavora su un impianto frenante di tipo combinato D-CBS (Dual Combined Braking System), che distribuisce la potenza frenante tra la ruota anteriore e posteriore. Il modulatore dell’ABS è di tipo a ricircolo, piccolo e leggero, integrato nell’ECU del sistema frenante, permettendo così contenere il peso complessivo dell’impianto frenante. Il sistema adatta, inoltre, l’azione frenante al Riding Mode impostato, regolando automaticamente le caratteristiche di frenata alla situazione per migliorare la sicurezza attiva. I doppi dischi anteriori da 320 mm sono dotati di pinze a 6 pistoncini, il disco posteriore da 316 mm presenta una pinza a 3 pistoncini.

La sospensione posteriore con ammortizzatore monobraccio Pro-Arm sfrutta una struttura del pivot che garantisce la necessaria rigidezza. Questa configurazione distribuisce in maniera efficiente le sollecitazioni sulle piastre del pivot e semplifica la manutenzione, oltre a contribuire alla stabilità. Il leveraggio Pro-Link assicura un’azione progressiva della sospensione e un comfort superiore. Infine, l’ottimizzazione delle piastre di collegamento e il diffuso impiego di giunti sferici annullano la torsione.

Regolazione elettronica automatica dello smorzamento delle sospensioni

Sulle versioni Tour la regolazione elettronica dello smorzamento delle sospensioni è automatica, in base al Riding Mode impostato, ed avviene tramite motori passo-passo alloggiati all’interno degli ammortizzatori che, muovendo degli aghi di passaggio dell’olio, ne modificano il flusso. Inoltre, il precarico molla dell’ammortizzatore posteriore è regolabile elettricamente tramite un sistema intuitivo e indipendente dal Riding Mode selezionato. Le impostazioni disponibili sono 4 e si basano sul carico a bordo: solo pilota; pilota con bagagli; pilota e passeggero, pilota con passeggero e bagagli. L’impostazione in uso viene visualizzata sul display LCD di destra ed effettuata via schermo TFT tramite i comandi al manubrio o il pomello joystick centrale. Sulla versione base la regolazione del precarico molla si effettua manualmente.

La Gold Wing standard DCT pesa 367 kg con il pieno di benzina. La Gold Wing Tour con cambio manuale a 6 rapporti pesa 385 kg con il pieno, mentre la versione con cambio DCT a 7 rapporti e Airbag ha un peso totale con il pieno di 390 kg.

Le caratteristiche tecniche della GL1800 Gold Wing e Gold Wing Tour 2021

MOTORE 
Tipo6 cilindri boxer, 24 valvole Unicam, raffreddato a liquido, Euro5
Cilindrata1.833 cc
Alessaggio x Corsa73 x 73 mm
Rapporto di compressione10.5:1
Potenza massima126 CV (93 kW) @ / 5.500 giri/min
Coppia massima170 Nm @ 4.500 giri/min
Capacità totale olio4,4 litri (MT) / 5,6 litri (DCT)
ALIMENTAZIONE 
CarburazioneIniezione elettronica Honda PGM-FI
Corpo farfallato50 mm
Filtro ariaIn carta, viscoso, del tipo a cartuccia
Capacità serbatoio benzina21,1 litri
Consumi (ciclo medio WMTC)18,2 km/l (5,5 L/100 km)
Emissioni di CO2127 g/km
IMPIANTO ELETTRICO 
AvviamentoSistema ISG (Integrated Starter Generator), generatore/avviamento integrato, sistema Start&Stop
Capacità batteria12V / 20AH
Capacità alternatore12V / 120A
TRASMISSIONE 
TipoMT a 6 rapporti, con Ovedrive e retromarcia elettrica
DCT a 7 rapporti, con Walking Mode avanti/indietro
Frizione(MT) Multidisco con molle, in bagno d’olio, assistita e con antisaltellamento, comando idraulico(DCT) Doppia, multidisco con molle, in bagno d’olio, con circuiti idraulici in pressione separati e gestione elettronica
Riduzione primaria1,795 (79/44)
Rapporti del cambio(MT)
1^: 2,200
2^: 1,417
3^: 1,036
4^: 0,821
5^: 0,667
6^: 0,522
Retro: 1,190(DCT)
1^: 2,167
2^: 1,696
3^: 1,304
4^: 1,038
5^: 0,821
6^: 0,667
7^: 0,522
Riduzione finaleUscita motore, 0,972
Alla ruota 2,615
Trasmissione finaleAd albero cardanico
TELAIO 
TipoIn alluminio, a doppio trave discendente
CICLISTICA 
Dimensioni (LxLxA)Gold Wing DCT: 2.475 x 925 x 1.340 mmGold Wing ‘Tour’ MT: 2.615 x 905 x 1.430 mm
Gold Wing ‘Tour’ DCT: 2.615 x 925 x 1.430 mm
Interasse1.695 mm
Inclinazione cannotto di sterzo30,5°
Avancorsa109 mm
Raggio di sterzata3,4 m
Altezza sella745 mm
Altezza da terra130 mm
Peso in o.d.m. con il pienoGold Wing DCT: 367 kgGold Wing Tour MT: 385kgGold Wing Tour DCT/Airbag: 390 kg
SOSPENSIONI 
AnterioreA cannotto avanzato con doppio braccio oscillante e ammortizzatore centrale
PosterioreMonobraccio Pro-Arm, con leveraggio progressivo
Pro-Link
RUOTE 
Pneumatico anteriore130/70 R18 M/C 63H
Pneumatico posteriore200/55 R16 M/C 77H
Cerchio anteriore18 x MT3.50
Cerchio posteriore16 x MT6.00
FRENI 
TipoDual Combined Braking System (D-CBS), con ABS, controllati elettronicamente
Freno anterioreDoppio disco flottante da 320 x 4,5 mm con pinze ad attacco radiale a 6 pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato
Freno posterioreDisco ventilato da 316 x 11 mm con pinza a tre pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close