Macchine&Motori

Porsche: aumenta l’autonomia elettrica dei modelli Cayenne ibridi Plug-In

Porsche ha aumentato la capacità della batteria ad alto voltaggio negli ibridi plug-in Cayenne. La capacità lorda della batteria ad alta tensione è ora di 17,9 kWh invece di 14,1 kWh, il che rappresenta un aumento dell’autonomia elettrica fino al 30%.

Misurata in linea con il ciclo WLTP EAER City, la Cayenne E-Hybrid può ora coprire fino a 48 chilometri con zero emissioni locali (NEDC: fino a 56 km), mentre il Turbo S E-Hybrid copre fino a 42 km (NEDC: fino a 53 km). Tutti i modelli Cayenne E-Hybrid soddisfano quindi l’attuale criterio di autonomia che consente ai proprietari di avere una targa “E” e una tassa aziendale ridotta in Germania.

Il propulsore puramente elettrico in tutti i modelli Cayenne ibridi plug-in, inclusa la versione coupé ancora più sportiva, comprende un motore elettrico integrato nel cambio automatico Tiptronic S a otto rapporti. Questo propulsore eroga una potenza di 136 CV e 400 Nm, generando una velocità massima in guida elettrica di 135 km/h. Qualsiasi maggiore richiesta di potenza dal guidatore o il passaggio alle modalità di guida Sport o Sport Plus attiva il motore a combustione interna in ciascun modello.

Nella Cayenne E-Hybrid, questo è un turbo V6 da tre litri con una potenza di 340 CV, che contribuisce a una prestazione del sistema di 462 CV. I modelli Cayenne Turbo S E-Hybrid sono dotati di un motore bi-turbo V8 da quattro litri da 550 CV, il che significa che il sistema ibrido nel suo complesso ha una potenza di 680 CV.

Modalità di guida ottimizzate

Le modalità di guida del pacchetto Sport Chrono di serie sono state ottimizzate per migliorare ulteriormente l’efficienza e le prestazioni. La modalità E-Charge, in cui il motore a combustione interna carica la batteria tramite lo spostamento del punto di carico durante un viaggio, ora si collega a una strategia di ricarica adattata: lo stato di carica target della batteria è stato ridotto dal 100 all’80%. Proprio come una batteria per smartphone, la batteria si carica molto più lentamente e in modo inefficiente quando lo stato di carica della batteria raggiunge circa l’80% o più.

Questa strategia fornisce anche un modo per garantire che la piena potenza di recupero sia disponibile in ogni momento.

Nelle modalità Sport e Sport Plus orientate alle prestazioni, la batteria viene sempre caricata a un livello minimo per fornire sufficienti opzioni di boost per uno stile di guida sportivo, e ora viene caricata in modo ancora più efficace con una potenza di carica più elevata e costante – in media di 12 kW sulla Cayenne Turbo S E-Hybrid in modalità Sport Plus.

Ricarica con Porsche Mobile Charger Connect, sotto controllo anche i consumi di casa

La maggior parte dei conducenti carica i propri veicoli a casa, quindi una normale presa elettrica domestica o industriale è sufficiente per tutti i modelli ibridi plug-in Porsche. A seconda del modello di veicolo, con il Porsche Mobile Charger Connect è possibile ottenere una potenza di carica fino a 7,2 kW.

Utilizzando un cavo di ricarica in modalità 3, è possibile ricaricare anche presso punti di ricarica pubblici. Il Mobile Charger Connect offre diverse funzioni di ricarica intelligenti: un timer assicura che il veicolo sia pronto per l’ora specifica in cui il guidatore intende partire. Oltre a un obiettivo di ricarica predefinito, è possibile selezionare opzioni di condizionamento d’aria specifiche. Tutte le funzioni possono essere controllate tramite l’app Porsche Connect secondo necessità.

La gamma di funzionalità viene ulteriormente ampliata in combinazione con l’Home Energy Manager opzionale: questo sistema esamina il consumo energetico totale dell’abitazione del conducente per determinare la massima potenza di ricarica che può essere generata senza sovraccaricare la connessione domestica.

Se ti interessano le vetture Porsche, leggi anche il nostro precedente articolo sulla nuova Panamera. Per maggiori informazioni sugli ibridi Plug-In della casa tedesca, visita il sito Porsche.

Consumi ed emissioni

Ecco i dati tecnici su consumi ed emissioni per i modelli Cayenne ibridi Plug-In.

Cayenne E-Hybrid: consumo di carburante combinato 2,5 – 2,4 l / 100 km; Emissioni di CO2 combinate 58-56 g / km; Consumo di elettricità combinato 22,0 – 21,6 kWh / 100 km. A partire dal 10/2020.

Cayenne E-Hybrid Coupé: Consumo di carburante combinato 2,6 – 2,5 l / 100 km; Emissioni di CO2 combinate 60-58 g / km; Consumo di elettricità combinato 22,4 – 22,0 kWh / 100 km. A partire dal 10/2020.

Cayenne Turbo S E-Hybrid: consumo di carburante combinato 3,3 – 3,2 l / 100 km; emissioni di CO2 combinate 75-72 g / km; consumo di elettricità combinato 23,3 – 22,8 kWh / 100 km. A partire dal 10/2020.

Cayenne Turbo S E-Hybrid Coupé: consumo di carburante combinato 3,3–3,2 l / 100 km; emissioni di CO2 combinate 76 – 73 g / km; Consumo di elettricità combinato 23,5 – 23,0 kWh / 100 km. A partire dal 10/2020.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close