Macchine&Motori

L’ennesima “nuova” 500, in versione elettrica, con due porte… e mezza

La nuova 500 elettrica è stata presentata la scorsa primavera, ma arriva ora un nuovo modello che va ad affiancare la cabrio e la berlina: la 3+1.

Quest’ultima nata della famiglia segna un interessante sviluppo della piccola vettura torinese che si arricchisce di una porta in più… o forse sarebbe più corretto dire di mezza porta in più.

I designer del Centro Stile hanno lavorato a una soluzione che ha mantenuto le stesse identiche misure delle versioni cabrio e berlina, aggiungendo una terza piccola porta dal lato passeggero. Proprio come la prima 500 del 1957, che presentava le portiere incernierate sulla parte posteriore.

La “mezza porta” si apre controvento e, grazie all’assenza del montante centrale inglobato nella porta stessa, permette di salire a bordo più agevolmente, di caricare e scaricare oggetti voluminosi con maggiore facilità e di posizionare in modo rapido e semplice il bambino sul seggiolino o sul rialzino. Tutto questo con un incremento del peso di soli 30 kg che non impattano sulla maneggevolezza e sui consumi della vettura.

Da segnalare che la “piccola terza porta” si apre soltanto dopo aver aperto la porta anteriore in modo che gli occupanti posteriori non possano aprirla involontariamente.

Launch edition: Nuova 500 3+1 “la Prima”

Anche la Nuova 500 3+1 al pari di quanto fatto per la cabrio e la berlina, si presenta al lancio nella versione “la Prima” Opening Edition.

Tre i colori di lancio: Rose Gold, Glacier Blue, Onyx Black. Si contraddistingue per una serie di dettagli esclusivi: fari full led con design “Infinity”, cerchi da 17” bicolore diamantati e inserti cromati sui finestrini e sulla fiancata. Sedili, cruscotto e volante in eco-pelle, monogramma Fiat sui sedili, volante bicolore e targhetta dedicata “la Prima” sul montante. Sul fronte del comfort: sedili anteriori regolabili a sei vie, tappetini, specchietto retrovisore interno elettrocromico e sensori di parcheggio a 360° “drone view”.

“La Prima” è equipaggiata con i più avanzati sistemi ADAS disponibili, tra cui l’Intelligent Adaptive Cruise Control (iACC) and Lane Centering, il Traffic-sign recognition e l’Autonomous Emergency Brake con riconoscimento pedoni e ciclisti.

Inoltre, ha di serie il condizionatore automatico, la wearable key a sassolino, il fast charge da 85kW e il cavo Mode 3 da 11kW per la ricarica domestica o pubblica.

Ѐ inoltre dotata di guida autonoma di Livello 2, per la prima volta su una vettura nel segmento delle city car.

Oltre alla opening edition, l’allestimento 3+1 sarà disponibile sulle versioni PASSION e ICON.

La versione ACTION

La Nuova 500 nella versione Entry è la vettura elettrica per l’utilizzo cittadino, dedicata a chi vive la città, i centri urbani, le zone ZTL, a chi percorre mediamente 50 chilometri al giorno e predilige una mobilità dinamica e attenta ai costi. È equipaggiata con un motore elettrico da 70 kW con accelerazione da 9,5 sec 0-100 km/h e una velocità autolimitata a 135 km/h.

La batteria Lithium-Ion con capacità di 23,8 kWh consente un’autonomia maggiore di 180 km con ciclo WLTP, che superano i 240 nell’uso urbano.

La ACTION è equipaggiata con il sistema fast charge da 50 kW che consente di ricaricare la batteria dell’auto in tempi molto brevi. Ad esempio, per una riserva di energia sufficiente a percorrere il fabbisogno quotidiano di chilometri (circa 50 chilometri) sono necessari meno di dieci minuti, il tempo di una colazione al bar. E sempre grazie al fast charge, è possibile ricaricarla nel garage di casa durante la notte grazie al cavo di serie MODE 2 (3kW) o di giorno mentre si è in ufficio. La presa “Combo 2” posizionata sulla fiancata posteriore destra della vettura consente la ricarica sia in corrente alternata sia continua. Per la ricarica domestica e pubblica c’è anche la possibilità per il cliente di acquistare il cavo trifase MODE 3 da 11kW e le Wallbox by Mopar.

La ACTION ha di serie tutti gli ADAS utili alla guida in città, come il Drowsy Driver Detection che monitora il livello di concentrazione del conducente; l’Autonomous Emergency Braking, ovvero la frenata automatica di emergenza che riconosce anche i ciclisti e i pedoni; il Lane Keep Asssit, il sistema che nel momento in cui rileva una deviazione della traiettoria avvisa il guidatore con un alert per farlo ritornare nella corsia;  e il Traffic Sign Recognition che legge i cartelli stradali e suggerisce la velocità da mantenere.

La 500 in versione PASSION

La versione di media gamma della Nuova 500 è dedicata a chi vuole essere al passo con i tempi, vuole sostenibilità e la tecnologia più attuale.

 L’autonomia arriva fino a 320 km nel ciclo WLTP che aumentano fino a 460 km nel solo uso cittadino. È dotata di fast charge da 85kW, che consente di ricaricare da batteria scarica l’80% del range in 35 minuti e 50 km – in media l’utilizzo quotidiano – in circa 5 minuti. La PASSION aggiunge agli ADAS di serie sulla ACTION il Cruise Control.

 Esternamente la PASSION si contraddistingue per i cerchi da 15’’ styled con finitura lucida bi-colore, mentre all’interno presenta tutti i servizi utilizzabili dallo smartphone e il nuovo infotainment system UConnect 5, con schermo da 7’’, Wireless CarPlay / Android Auto che fornisce servizi connessi mediante la Uconnect Box e la suite di servizi UConnect Services per dare al cliente una user experience semplice, confortevole e senza cavi; inoltre è dotata di radio DAB. 

Il motore ha una potenza di 87 kW da 118cv che consente la velocità massima di 150 km/h (autolimitata) e una accelerazione in 9.0 secondi da 0-100 km/h, e di 3.1 secondi nello 0-50 km/h.

Top di gamma: la 500 ICON

La ICON è una vettura completa di tutto, con un’autonomia fino a 320 km con ciclo WLTP, che diventano 460 nel solo ciclo urbano. La ricarica è rapida grazie al fast charge in corrente continua fino a 85 kW.

Sulla plancia il nuovo infotainment si presenta con un display touch “cinerama” da 10,25” con navigatore e sistema Uconnect 5. Lo schermo touch è ad alta definizione, con sviluppo orizzontale e si integra perfettamente nella plancia della vettura perché progettato secondo i criteri di eliminazione della driver distraction, Uconnect 5 vanta anche il sistema di interazione Natural Language con riconoscimento vocale avanzato, che permette di dialogare con la vettura tramite la wake-up word “Hey Fiat”, controllando i parametri di autonomia e di ricarica, impostando il climatizzatore e scegliendo la musica preferita.

Esternamente la versione High si contraddistingue per i cerchi in lega da 16” con finitura brunita.

Offre la wearable key, la chiave intelligente che tenuta in tasca o nella borsa dialoga con l’auto e sblocca automaticamente le portiere quando si è vicini alla vettura per poi bloccarle nuovamente con un semplice tocco sulla maniglia quando ci si allontana. 

La plancia di 500 ICON è verniciata dello stesso colore della carrozzeria. A richiesta, è disponibile anche un rivestimento molto sofisticato effetto legno naturale realizzato con un materiale vegano al posto della pelle, utilizzato anche per il rivestimento del volante.

Tecnologica e connessa

Con il nuovo sistema di infotainment di quinta generazione UConnect 5, su Nuova 500 si può creare un’interfaccia personalizzata e anche utilizzare il sistema avanzato di riconoscimento vocale che si attiva in vivavoce con le parole “Hey Fiat”. Le funzioni di connettività sono abilitate dal nuovo UConnect Box, attraverso il quale è possibile accedere ai “UConnect Services” di Nuova 500, ad esempio trasformandola in un hotspot WiFi a cui collegare fino a 8 dispositivi contemporaneamente.

Questi servizi di connettività appartengono a segmenti superiori e per la prima volta Fiat li rende accessibili su una vettura del segmento A, con delle funzioni sviluppate appositamente per il mondo dell’auto elettrica. Come, ad esempio, il Dynamic Range Mapping che evidenzia sulla mappa l’area percorribile, attraverso calcoli che tengono conto della massima distanza raggiungibile in base all’autonomia residua e di altri parametri che delineano l’efficienza della vettura. La Fiat App non soltanto permette di visualizzare i punti di ricarica situati nei pressi dell’auto, ma anche di individuare graficamente sulle mappe quelli raggiungibili in base all’attuale livello di carica della batteria.

Le mappe saranno poi aggiornate via etere. Il servizio My Car permette invece di verificare da remoto direttamente sulla mobile App Fiat il livello di carica delle batterie, localizzare le colonnine pubbliche più vicine e pagare direttamente dal proprio cellulare, conoscere la posizione esatta dell’auto, bloccare e sbloccare le porte, accendere e spegnere le luci e programmare il sistema di climatizzazione.

Nuova 500: guida autonoma di livello 2

La 500 è la prima vettura del suo segmento a essere equipaggiata con la guida autonoma di livello 2.

Grazie al Lane Centering la Nuova 500 mantiene la posizione al centro della corsia; l’Urban Blind Spot attraverso sensori ultrasonici controlla gli angoli ciechi e avvisa con un segnale luminoso triangolare – che appare sullo specchietto laterale – se ci sono degli ostacoli. Gli 11 sensori a 360 gradi offrono una vista di ciò che circonda la vettura, per evitare tutti gli ostacoli, quando si parcheggia e nelle manovre più complesse.

È possibile scegliere tre modalità di guida: Normal, Range e Sherpa.

Con la modalità Normal l’auto si guida come una qualsiasi vettura a combustione interna con cambio automatico, ma con prestazioni brillanti: 87 kW di potenza pari a 118 CV, 220 NM di coppia, disponibile in modo istantaneo e accelerazione da auto sportiva da 0 a 50 km/h in 3 secondi e 1, e da 0 a 100 in 9 secondi.

Nella modalità Range l’auto si guida con un piede solo. La funzione “one pedal” consente di gestire accelerazione e decelerazione agendo sullo stesso pedale. Al rilascio il recupero di energia è massimo e questo fa decelerare la vettura fino all’arresto completo. Questo stile di guida ideale per l’uso urbano consente un elevato recupero di energia.

Quando invece l’autonomia è al minimo si può passare alla modalità Sherpa che consente al guidatore di arrivare a destinazione ottimizzando le risorse disponibili, perché quando si lavora al progetto di un’auto elettrica bisogna sempre pensare di dare al guidatore la possibilità di arrivare alla colonnina di ricarica indipendentemente da dove si trovi. Il driving mode Sherpa interviene su più elementi per ridurre al massimo il consumo energetico della vettura, proprio per assicurare il raggiungimento della destinazione impostata sul navigatore o della colonnina di ricarica più vicina.

“Sky Drive”, il giardino sul tetto

“Sky Drive” è il nuovo parco che Fiat metterà a disposizione della città di Torino e che sorgerà sul tetto del Lingotto pronto per essere inaugurato insieme a Casa 500 il 4 luglio 2021. Proprio sul tetto del Lingotto, dell’ex fabbrica, già protagonista all’inizio degli anni Novanta di uno dei primi recuperi di archeologia industriale. Il progetto, sviluppato da un gruppo di specialisti guidati dall’architetto Benedetto Camerana, si estende su un’area di 27 mila metri quadrati tra percorsi pedonali, passi carrabili e giardini e trae ispirazione dalla High Line Park di New York, la riqualificazione verde della linea ferroviaria sopraelevata della Big Apple che trasportava merci da Chelsea verso il cuore di Manhattan. Dismessa negli anni Ottanta, la linea ferroviaria è stata silenziosamente colonizzata dalla natura che si è riappropriata dei suoi spazi. Così l’architetto Benedetto Camerana, che attraverso il suo studio torinese ha realizzato il progetto, ha pensato di dar vita a un parco sopraelevato panoramico con differenti specie di piante.

Allo stesso modo “Sky Drive” è pronto a diventare il giardino pensile più alto d’Europa per estensione: a 28 metri d’altezza sul tetto di un edificio ex industriale verrà accolto un polmone verde di oltre seimila metri quadrati, frutto di un’attenta selezione di essenze di altissima qualità, dal grande valore naturalistico che sembrano aver ri-colonizzato lo spazio costruito. L’utilizzo di un sistema di vasche ecosostenibili, che accumulano acqua e umidità per dare il giusto sostentamento alle piante, permetterà la realizzazione di un giardino apparentemente spontaneo, perfettamente integrato nel contesto.

Anche la sistemazione del verde seguirà una sua filosofia, con la creazione di aree tematiche diverse a seconda della vicinanza delle aiuole alla Pinacoteca Agnelli – che le utilizzerà per attività ludico-formative rivolte ai bambini – o al ristorante che aprirà sul tetto della Pista e che potrà utilizzare come orto urbano per erbe aromatiche a chilometro zero.

Al quarto piano della Pinacoteca Agnelli nascerà anche “Casa 500”, il museo dedicato alla storia della cult car di Fiat tra passato, presente e futuro. Per conoscere cosa ospiterà si può visitare già oggi il museo virtuale “Virtual Casa 500” a questo link https://www.fiat.it/casa-500-museo-virtuale.

Se ti interessano le auto elettriche, leggi anche il nostro precedente articolo sulla nuova Nissan Ariya.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close