Macchine&Motori

La svolta di BMW: nasce la iX

BMW Group sta concedendo un primo sguardo al suo futuro, presentando la iX, attualmente ancora in fase di sviluppo. Concepito fin dal principio per una mobilità esclusivamente elettrica, l’iX si propone con un design completamente rinnovato. La nuova vettura utilizza le ultime innovazioni anche nei settori dell’elettrificazione, della guida automatizzata e della connettività.

La nuova iX entrerà in produzione nello stabilimento BMW di Dingolfing dalla seconda metà del 2021, come nuova ammiraglia tecnologica del gruppo.

Prodotta in modo sostenibile

La tecnologia BMW eDrive di quinta generazione offre efficienza e lunga autonomia. Questa comprende i due motori elettrici, l’elettronica di potenza, la tecnologia di ricarica e la batteria ad alto voltaggio.

Il propulsore sviluppato dal BMW Group è stato prodotto in modo sostenibile senza l’uso di materie prime critiche note come terre rare e, secondo i calcoli più recenti, svilupperà una potenza massima di oltre 500 CV. Ciò sarà sufficiente per spostare la BMW iX da 0 a 100 km/h in meno di 5,0 secondi.

A questo si contrappone un consumo di energia elettrica combinato eccezionalmente basso per il suo segmento, con meno di 21 kWh per 100 chilometri nel ciclo di prova WLTP. Un contenuto energetico lordo di oltre 100 kWh dovrebbe consentire alla batteria ad alta tensione di ultima generazione di registrare un’autonomia di oltre 600 chilometri nello stesso ciclo.

Ricarica rapida e una maggiore potenza di calcolo

La nuova tecnologia di ricarica della BMW iX consente la ricarica rapida in corrente continua fino a 200 kW. In questo modo, la batteria può essere caricata dal 10 all’80% della sua piena capacità in meno di 40 minuti. Inoltre, entro dieci minuti è possibile immettere energia sufficiente nella batteria per aumentare l’autonomia dell’auto di oltre 120 chilometri. Sono necessarie meno di undici ore per caricare la batteria ad alta tensione dallo 0 al 100 percento a 11 kW da una Wallbox.

Il nuovo toolkit tecnologico che fa il suo debutto nella BMW iX fornisce progressi significativi nelle aree della guida automatizzata e dei servizi digitali. Ad esempio, il livello di potenza di calcolo è stato sviluppato per elaborare 20 volte il volume di dati dei modelli precedenti. Di conseguenza, è possibile elaborare circa il doppio della quantità di dati dai sensori del veicolo rispetto a quanto era possibile in precedenza.

“Stiamo definendo standard nella tecnologia della BMW iX. L’iX ha una maggiore potenza di calcolo per l’elaborazione dei dati e una tecnologia dei sensori più potente rispetto ai veicoli più recenti della nostra attuale gamma, è compatibile con il 5G, avrà nuove e migliorate funzioni di guida e parcheggio automatizzato e utilizza la quinta generazione ad alte prestazioni il nostro sistema di azionamento elettrico”,

afferma Frank Weber, membro del consiglio di amministrazione di BMW AG, Development.

Un design nuovo

L’esterno della BMW iX si caratterizza per il frontale spigoloso in cui il frame reniforme di BMW si presenta espanso e sagomato. La linea luce anteriore è sottile e prolungata. Nella parte bassa del frontale, così come sulla linea di fondo laterale e sul retro spiccano profili azzurri che ricordano il carattere “elettrico” della vettura. Lo stesso colore lo si ritrova all’interno nelle cinture di sicurezza.

Considerando che il propulsore elettrico necessità di una ventilazione minore rispetto a quello termico, una griglia anteriore così ampia sembrerebbe inutile. In realtà il suo ruolo è diventato più digitale e qui funziona come un pannello di intelligence. Qui sono integrati la telecamera, le funzioni radar e altri sensori.

La nuova vettura è paragonabile in lunghezza e larghezza alla BMW X5, ed è quasi la stessa altezza della BMW X6, a causa della sua linea del tetto fluente.

I finestrini laterali sono senza telaio, il portellone non ha giunti di separazione e si estende su tutta la parte posteriore, così come le luci posteriori, estremamente sottili.

Una serie di altre telecamere e sensori sono posizionati discretamente, gli apriporta sono a filo, il bocchettone di riempimento per il liquido lavavetri è nascosto sotto il logo BMW sul cofano e la telecamera posteriore è stata integrata nel logo BMW sul portellone.

Gli interni

Spaziosità, una miscela di materiali di alta qualità, sedili di nuova concezione con poggiatesta integrati e un tetto panoramico in vetro particolarmente ampio caratterizzano gli interni della iX.

Non esiste un tunnel centrale, quindi c’è più spazio per le gambe nella parte anteriore e posteriore, spazio sufficiente per i vani portaoggetti e una console centrale realizzata per sembrare un mobile.

I display e i controlli sono tutti ridotti all’essenziale. La tecnologia della BMW iX viene utilizzata in modo intelligente e diventa visibile solo quando è necessario. Questo la rende intuitiva da usare piuttosto che sembrare eccessivamente complessa.

Gli altoparlanti sono integrati e invisibili, il volante è di forma esagonale, la selezione delle marce si fa con un interruttore a bilanciere.

Il design fa aumentare l’autonomia

L’energia e l’autonomia della BMW iX beneficiano di soluzioni innovative nei settori del design leggero e dell’aerodinamica. La struttura del corpo, caratterizzata da uno spaceframe in alluminio e un’innovativa gabbia in carbonio, può vantare una rigidità torsionale estremamente elevata, che a sua volta migliora l’agilità e massimizza la protezione degli occupanti, riducendo al minimo il peso.

Sfruttare appieno i vantaggi forniti dal sistema di trazione completamente elettrico e implementare meticolosamente misure collaudate del passato nella parte anteriore dell’auto, nella sezione del sottoscocca, nelle ruote e nella parte posteriore conferisce alla BMW iX un’aerodinamica ottimizzata che ha un effetto positivo sia sulle prestazioni che sulla portata in guida elettrica pura. Nonostante le sue linee da SUV, la BMW iX vanta un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,25.

Tags

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Close