
Renault lancia in Europa la nuova Arkana, un SUV compatto che va competere in una fascia di mercato sempre più affollata, ma pur sempre in crescita.
Con Arkana, Renault combina SUV e coupé unendo posizione di guida elevata mantenendo uno stile complessivamente sportivo. La vettura sarà disponibile anche nella versione R.S. Line e che vanterà motorizzazioni full hybrid con l’innovativo sistema E-TECH Hybrid e motori 1.3 TCe 12V a micro-ibridazione.
Arkana sarà prodotto presso lo stabilimento di Busan (Corea del Sud), insieme alla XM3 di Renault Samsung Motors, e sarà commercializzato nel primo semestre del 2021.
Nuovo Renault Arkana: il design
Arkana introduce una linea inedita nella gamma Renault: un SUV con un profilo da coupé. Con una notevole altezza libera dal suolo (190 mm), la linea di cintura rialzata e le spalle generose, rientra perfettamente nei canoni dei SUV. Questa impressione è consolidata dalla presenza degli ski anteriori e posteriori e dalle protezioni dei passaruota. La linea filante del tetto e la superficie vetrata che forma una curva dinamica e slanciata fino al lunotto posteriore accentua però la dinamicità e gli permette di entrare a pieno titolo anche nel mondo dei coupé.
La calandra, al cui centro campeggia il logo Renault ingrandito, è circondata da una linea cromata. Nella parte inferiore, il paraurti anteriore accentua la dinamicità del design mentre lo ski di protezione dà un’impressione di robustezza.
I fari Full LED integrano la firma luminosa C-Shape che caratterizza i modelli Renault, presente anche posteriormente, accompagnata da una fascia che si estende per tutta la larghezza del portellone.
Ben piantato su grandi ruote da 690 mm di diametro, Arkana ha una lunghezza di 4.568 mm per un’altezza contenuta di 1.571 mm e un passo portato a 2.720 mm.
Nuovo Renault Arkana: l’allestimento R.S. Line
Già dal lancio, il Renault Arkana sarà disponibile nella versione R.S. Line firmata Renault Sport. Dopo Clio e Nuova Mégane, Arkana è il terzo modello della gamma Renault a proporre la nuova versione con design R.S. Line. Lo stile ancora più incisivo è accentuato dalla tinta Orange Valencia specifica di questa versione e dall’ambiente “black” che si evince dagli elementi neri laccati e metallici scuri che arricchiscono la carrozzeria, tra cui la lama aerodinamica che si ispira al mondo della Formula 1. Il paraurti è specifico, come i cerchi “Shadow-Tinted” con gli inserti rossi. Il marchio R.S. Line è visibile sulle finiture dei parafanghi mentre, al posteriore, la versione R.S. Line è dotata di doppio scarico cromato e di uno ski posteriore scuro.
Nell’abitacolo, la versione R.S. Line presenta interni specifici con rivestimento in look fibra di carbonio su plancia e porte, profilo rosso che sottolinea la parte alta della plancia e cielo nero. Il volante in pelle e la selleria mista pelle-pelle scamosciata sono impreziositi da cuciture rosse, eleganti e sportive, che sono riprese anche nei pannelli delle porte. Le cinture di sicurezza sono caratterizzate da una striscia rossa. Il tutto è completato da pedaliera in alluminio, leva del cambio di tipo “e-shifter” (con la motorizzazione E-TECH Hybrid) e marchio R.S. Line.
L’allestimento R.S. Line sarà disponibile con la motorizzazione E-TECH Hybrid, il motore benzina TCe 140 e la futura motorizzazione TCe 160.
Nuovo Renault Arkana: gli interni
Arkana presenta un cruscotto con display digitale. Lo schermo a colori misura 4,2”, 7” o 10,2” a seconda delle versioni, consente di personalizzare l’esperienza di guida in modo molto intuitivo. Completato dal display centrale da 7” o 9,3’’, contribuisce ad offrire al veicolo uno dei maggiori display della categoria per superficie di visualizzazione.
La consolle centrale include un ampio spazio che comprende la ricarica a induzione per smartphone e vani portaoggetti laterali, tra cui una rete sul lato passeggero. Include anche un freno di stazionamento elettrico disponibile fin dal primo livello di allestimento e, a seconda delle versioni, dotato di funzione “Auto Hold”. Nell’allestimento top di gamma, è previsto un grande display verticale touchscreen da 9,3” che contribuisce a conferire modernità all’abitacolo (display orizzontale da 7” per gli altri allestimenti).
Nella versione E-TECH Hybrid, la leva del cambio di Arkana è disponibile nella versione e-shifter (senza cavo meccanico), proprio come quella che si trova a bordo di Espace e delle versioni alto di gamma di Captur.
Nuovo Renault Arkana vanta un generoso volume di carico del bagagliaio, con una capacità di 513 litri (438 litri nella versione E-TECH Hybrid). Nuovo Renault Arkana è anche dotato di un modulo pianale da collocare, a seconda delle esigenze, in posizione bassa per sfruttare al massimo tutto il volume di carico oppure in posizione alta per caricare gli oggetti pesanti con maggior agio. In questa configurazione, è possibile ottenere un pianale piatto, dopo aver ripiegato 2/3-1/3 la panchetta posteriore.

Nuovo Renault Arkana: i motori
Arkana sarà disponibile con un’offerta ibrida multipla ed inedita per il segmento: motorizzazione E-TECH Full Hybrid 140cv e motorizzazioni TCe 140 e TCe 160 con sistema micro-ibrido 12 volt.
La sua motorizzazione “full hybrid” è uguale a quella già montata su Clio E-TECH Hybrid. Questo sistema consente l’avviamento elettrico sistematico del motore e offre un ottimo rendimento energetico, in particolare grazie all’innovativa trasmissione Multi-mode, all’efficace frenata rigenerativa e alla capacità di ricarica automatica delle batterie. Questo consente di circolare in ambiente urbano in modalità full electric fino all’80% del tempo. Si riducono così le emissioni di CO2, ma anche i consumi fino al 40% in ciclo urbano rispetto alle motorizzazioni esclusivamente termiche. Le personalizzazioni del MULTI-SENSE permettono al conducente di scegliere la modalità di guida tra My Sense per l’uso quotidiano, Eco, per ridurre ulteriormente i consumi, e Sport per sfruttare la potenza combinata di tutti i motori.
La motorizzazione E-TECH Hybrid sarà proposta nel corso del 2021 su tutte le versioni di Arkana, compreso l’allestimento R.S. Line. Questa motorizzazione si basa su un’architettura “serie-parallelo” per offrire il massimo delle combinazioni di funzionamento tra i vari motori e ridurre al minimo le emissioni di CO2 in fase di utilizzo. È composta da un motore termico benzina 4 cilindri 1.6 di nuova generazione, da due motori elettrici (un “e-Motor” e uno starter ad alta tensione di tipo HSG – High-Voltage Starter Generator) e da un’innovativa trasmissione multi-mode con innesto a denti priva di frizione.
L’associazione dei motori elettrici e della trasmissione con innesto a denti permette di ottimizzare e rendere fluido il cambio marce, frutto dell’esperienza della scuderia Renault DP World F1 Team. Sfruttando le modalità di energy management derivate dalle competenze Renault nella Formula 1, la tecnologia E-TECH Hybrid consente di avviare sempre il motore in modalità elettrica. Come nei veicoli elettrici, la batteria si rigenera in fase di decelerazione e frenata. È possibile ricaricarla anche tramite il motore termico: quando quest’ultimo gira a regime ottimale, si può sfruttare il surplus di potenza termica non utilizzata per far circolare il veicolo.
Arkana sarà disponibile in tutti gli allestimenti con una motorizzazione benzina 4 cilindri turbo a iniezione diretta 1.3 TCe. Abbinata a una trasmissione automatica a doppia frizione EDC, sarà inizialmente proposta nella versione 140 cv e, successivamente, anche in quella 160 cv. Novità assoluta: sotto il cofano di Arkana, la motorizzazione 1.3 TCe passa alla micro-ibridazione con l’aggiunta di un sistema alternatore-starter associato a una batteria agli ioni di litio da 12V situata sotto al sedile del passeggero.
Questa tecnologia migliora la funzione Stop&Start e garantisce la rigenerazione dell’energia in fase di decelerazione. Assiste anche il motore nelle fasi in cui consuma più energia, partenza ed accelerazione. Consente così di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2, garantendo una maggiore fluidità nelle ripartenze e un miglior comfort di guida.
La motorizzazione benzina 1.3 TCe 140 vanta una coppia di 260 Nm disponibile a partire da 1.600 giri/minuto.
Nuovo Renault Arkana: sistemi di assistenza alla guida
L’Highway and Traffic Jam Companion associa il Cruise Control Adattivo (con funzione Stop & Go) al dispositivo di assistenza al centraggio della corsia, che funziona anche in curva (nei limiti del sistema). Regola la velocità da 0 a 160 km/h e mantiene le distanze di sicurezza dai veicoli che si trovano davanti garantendo il mantenimento della corsia. Particolarmente utile in caso di traffico intenso, consente ad Arkana di fermarsi e ripartire automaticamente nel giro di 3 secondi senza intervento del conducente.
L’Highway and Traffic Jam Companion offre una guida autonoma di livello 2 che apporta un significativo miglioramento del comfort di guida, tenendo le mani sul volante e lo sguardo sulla strada.
Il Cruise Control può diventare adattivo di serie o in opzione a seconda delle versioni. Questa funzione, disponibile da 0 a 170 km/h, consente di mantenere automaticamente una minima distanza di sicurezza dal veicolo davanti. Negli ingorghi, nel caso in cui si renda necessario fermarsi completamente, il sistema spegne il motore in assoluta sicurezza e lo fa ripartire se il traffico riprende entro 3 secondi. Oltre i 3 secondi, si rende necessario l’intervento del conducente (per premere un pulsante sul volante o il pedale dell’acceleratore).
Grazie alla telecamera frontale, il commutatore dei fari passa automaticamente dagli anabbaglianti agli abbaglianti a seconda delle condizioni di luce esterne e del traffico, per facilitare la guida durante la notte, anche in condizioni di scarsissima luminosità.
La frenata d’emergenza attiva, con rilevamento dei ciclisti e dei pedoni, incrementa la sicurezza allertando il conducente in caso di situazioni pericolose e attivando il freno, se chi guida non reagisce. Funziona sia di giorno sia di notte.
Grazie a una nuova tecnologia radar, un sensore angolo morto rileva con precisione e indipendentemente dalle condizioni meteorologiche qualsiasi veicolo situato, lateralmente o posteriormente, fuori dal campo visivo del conducente. In caso di cambiamento di corsia, allerta il conducente sui rischi di eventuali collisioni. Può anche prevenirle, in caso di sorpasso da parte di un altro veicolo a tutta velocità.
Il riconoscimento della segnaletica stradale con allerta per il superamento dei limiti di velocità utilizza la telecamera frontale per avvertire automaticamente il conducente dei limiti di velocità esistenti e gli propone di ridurre la velocità.
L’avviso per il superamento della linea di carreggiata (Lane Departure Warning) e assistenza al mantenimento della corsia (Lane Keep Assist) funziona sui percorsi stradali, a partire da 70 km/h. Avverte il conducente e corregge la traiettoria, se il veicolo si appresta a superare la linea di carreggiata senza che siano stati attivati gli indicatori di direzione.

Nuovo Renault Arkana: parcheggio automatico
La parking camera può essere completata da un sistema composto da quattro telecamere che offrono una panoramica dall’alto del veicolo per vedere in una sola immagine tutti gli ostacoli che lo circondano. Questa telecamera a 360°, di facile utilizzo, si attiva automaticamente innestando la retromarcia. Il sistema mostra due immagini: la vista anteriore o posteriore a seconda della velocità selezionata e, in più, a scelta, una vista a 360° o uno zoom della telecamera lato passeggero.
L’Easy Park Assist (dispositivo di assistenza al parcheggio parallelo, perpendicolare o a spina di pesce) facilita tutte le manovre, sia per parcheggiare che per uscire dal parcheggio. I sensori gestiscono lo sterzo mentre al conducente non resta che intervenire sui pedali e sulla trasmissione.
Se sei interessato ai piccoli SUV leggi anche il nostro precedente articolo sulla Yaris Cross. Per ulteriori informazioni su Arkana visita il sito web di Renault.